FAQ |
Lista utenti |
Gruppi sociali |
Calendario |
Cerca |
Messaggi odierni |
|
![]() |
|
LinkBack | Strumenti della discussione | Modalità di visualizzazione |
|
|
|||
![]() Criteri per scegliere una buona bottiglia di vino rosso?
Buongiorno.
Stasera ho una cena a casa mia fra amici e devo andare a fare la spesa. So che a molti di loro piace il vino, se non sbaglio il rosso fermo. Allora, mi domandavo quali sono i criteri da seguire per comprare una buona bottiglia di vino senza spendere un patrimonio e che non faccia brutta figura. Quali sono le regole da seguire? Dove comprarlo? Cosa si può capire dall'etichetta? Grazie a chi mi risponderà Marco |
|
|||
![]()
Io avevo letto su una guida che un fattore molto importante è l'imbottigliamento. Devi guardare che sia stato prodotto e imbottigliato all'origine e non da altre aziende.
Questo perchè è meno facile che li allunghino con prodotti chimici, cosa che più facilmente avviene invece quando un'azienda compra il vino dal produttore per poi imbottigliarlo e rivenderlo. Non dimentichiamoci poi che sia doc (denominazione di origine controllata) piuttosto che igt (indicazione geografica tipica). Se infine poi prendi un chianti piuttosto che un merlot, dice poco dal punto di vista qualitativo, dal momento che ce di produttori ne sono a migliaia. Ciao Francesca |
|
|||
![]()
Di solito, io cerco di avere un po' di bottiglie in casa o cantina, acquistate dopo degustazioni o visite in azienda.
Naturalmente bottiglie di vario genere e da tirar fuori secondo l'esigenza. Bisogna assaggiare il più possibile, anche provare, vini della grande distribuzione (c'è un'ampia e dignitosa scelta), se non si hanno aziende raggiungibili facilmente. Saluti federica |
|
|||
![]()
Per comprare del buon vino puoi andare anche al supermercato...le catene più grandi ( GS, Auchan, COOP, etc ) hanno una fornitissima zona dedicata ai vini dove puoi trovare anche i "nomi Famosi".
Sicuramente andando in enoteca puoi contare sul supporto/consiglio dell'enotecario che magari è anche sommelier. Credo che per una buona bottiglia, puoi trovare moltissimo nel range di prezzo tra i 10 e 20 € Se proprio dovresti buttarti alla cieca, prediligi i prodotti dell'alto adige, che hanno una estesissima produzione in qualità. Prediligi gli autoctoni Very Happy che ne so, un Lagrein e vai sul sicuro. ciao lorenzo |
|
|||
![]()
Un intenditore non sceglie il vino a scatola chiusa peechè nemmeno la fascetta DOCG funziona: ci sono vini denominati che sfigurano al cospetto di vini da tavola.
Forse puoi usare il prezzo, come per altri prodotti, se spendi 2 euro non puoi aspettarti di fare un figurone... |
|
|||
![]()
Purtroppo mi sono collegato solo oggi..
Comunque, si comprano dei buoni vini anche in alcuni semplici supermercati, per il tipo di vino dipende anche da cose mangerete e quanto impegnativa vuoi che sia la cena. Io personalmente adoro il Brunello, le ultime annate a 5 stelle sono il '95 e il '97 ma anche il '98, '99 e '01 non sono malaccio, ti consiglio il Biondi-Santi. Non male anche il Barbaresco, le migliori annate sono dal '96 al '00 e il '03, qua ti consiglio il Gaja. Ovvio che questi marchi sono più difficilmente reperibili al supermercato. Se invece vuoi scendere a livelli più "umani" sia di prezzo che di qualità e di reperibilità, ti consiglio un buon Nebbiolo o un buon Morellino che non sono affatto male, ma se vuoi trasgredire prova i cosìdetti vini del nuovo mondo quali californiani, sud africani, cileni e australiani, sicuramente poco impegnativi, più facilmente abbinabili tutti i piatti di terra ma molto profumati e di buon gusto. Buona.....prossima cena Simone |
|
|||
![]()
effettivamente la sigla DOCG e´una garanzia, pero io mi farei consigliare o dal venditore (anche se ogni tanto dvi stare attento) oppure mi informerei io in internet sull´annata migliore e sulle caratteristiche che deve avere. Spesso una bottiglia cara non vuol dire per forza che sia anche ottima, spesso si trovano bottiglie non molto costose proprio perche magari sono poco conosciute e quando le bevi sono davvero eccellenti.
|
|
|||
![]()
Acquistare un vino al supermercato, soprattutto per i meno esperti, può rivelarsi insidioso. Orientarsi fra moltissime etichette e range di prezzi molto differenti non è semplice ma ci sono alcune regole che è bene tenere a mente. Sul blog di EnoMI abbiamo pubblicato un articolo che potrebbe esserti molto utile, si intitola: "Vini con un buon rapporto qualità/prezzo: orientarsi al supermercato".
Buona lettura! |
![]() |
|
|
![]() |
||||
Discussione | Forum | |||
Come scegliere lo sport perfetto? Quali criteri valutare? | Educazione Fisica | |||
Autoclave che va in blocco e led rosso di Protection acceso | Idraulica | |||
Movimento Turismo Vino e Girogustando | Viaggi | |||
Ricetta per le acciughe al rosso, fatta con i peperoni | Cucina | |||
Quali criteri usare per scegliere un prodotto all'acquisto? | Consumo Critico |