![]() |
L'indicazione DOCG qualche garanzia te la da, pero' per essere sicuro di non sgarrare dovresti conoscerlo!
|
effettivamente la sigla DOCG e´una garanzia, pero io mi farei consigliare o dal venditore (anche se ogni tanto dvi stare attento) oppure mi informerei io in internet sull´annata migliore e sulle caratteristiche che deve avere. Spesso una bottiglia cara non vuol dire per forza che sia anche ottima, spesso si trovano bottiglie non molto costose proprio perche magari sono poco conosciute e quando le bevi sono davvero eccellenti.
|
Acquistare un vino al supermercato, soprattutto per i meno esperti, può rivelarsi insidioso. Orientarsi fra moltissime etichette e range di prezzi molto differenti non è semplice ma ci sono alcune regole che è bene tenere a mente. Sul blog di EnoMI abbiamo pubblicato un articolo che potrebbe esserti molto utile, si intitola: "Vini con un buon rapporto qualità/prezzo: orientarsi al supermercato".
Buona lettura! |
Non sono un'esperta ma ti posso dire che per chi ama la consistenza pastosa e il gusto leggermente fruttato, allora l'Aglianico è perfetto ;)
|
Il prezzo, una buona bottiglia devi parlare di almeno 6 / 7 euro
|
E magari se è Bio e Vegano, è il top ! ;-)
|
E' importante che il vino sia stato imbottigliato dalla stessa azienda e non da un'altra, il rischio di solfati o di prodotti chimici è minore!
|
se sull'etichetta è riportata la denominazione DOGC. io ti consiglio un buon valpolicella
|
Io bevo il vino lucano
|
Un buon rosso costa! Io comunque adoro il Cabernet, con quello si fa sempre bella figura!
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 07:09 AM. |