Vai indietro   Scuola forum (scuo.la) - Forum di discussione per le scuole > Materie di Scuola > Ecologia



Top 5 Stats
Latest Posts
Discussione    data, Ora  invio  Risposte  Visite   Forum
Vecchio Dove guardare le partite di calcio in streaming in Germania?  09-02, 13:35  Eugensmalm  5  19948   Informatica
Vecchio Come scegliere lo sport perfetto? Quali criteri valutare?  03-02, 08:03  Eugensmalm  23  68521   Educazione Fisica
Vecchio Gli esami d'integrazione ITIS Avogadro di Torino sono difficili?  31-01, 12:14  Eugensmalm  2  9022   Scuola in generale
Vecchio Come calcolare percentuale totale di occupazione alberghiera?  24-12, 00:44  JoseMaria  2  7029   Matematica
Vecchio Come trovare l'insieme di definizione per risolvere disequazione?  24-12, 00:43  JoseMaria  5  10208   Matematica
Vecchio Quali passaggi nel risolvere equazione coi numeri complessi?  24-12, 00:42  JoseMaria  2  9795   Matematica
Vecchio C'è molta discalculia o è l'insegnamento poco personalizzato?  24-12, 00:40  JoseMaria  2  9592   Matematica
Vecchio Come studiare convergenza serie ∑n=1∞ sin(n!)2^[-n^2-log(n)+cos(n)]?  24-12, 00:40  JoseMaria  2  11738   Matematica
Vecchio Come determinare dimensione e base di U, V e intersezione?  24-12, 00:39  JoseMaria  2  9242   Matematica
Vecchio Come determinare la perpendicolare comune alle due rette r e s?  24-12, 00:37  JoseMaria  2  8968   Matematica

Rispondi
 
LinkBack Strumenti della discussione Modalità di visualizzazione
  #1 (permalink)  
Vecchio 05-04-2009, 08:34 PM
Junior Member
 
Registrato dal: Nov 2008
Messaggi: 18
predefinito Moratoria per la deforestazione in Congo e Africa centrale

Moratoria per la deforestazione in Congo e Africa centrale


Fino a poco tempo fa si sentiva parlare insistentemente del problema della deforestazione in Africa centrale. Alla politica di sensibilizzazione condotta soprattutto da Greenpeace (in vari appelli, per esempio qui) fece seguito una moratoria che, in teoria, avrebbe dovuto impedire il rilascio di nuove concessioni per l’estrazione di legname. A quanto pare, però, tale moratoria sarebbe stata pressocchè ignorata e, nonostante questo, la faccenda sembra essere stata messa da parte.
Il punto non è solo il pericolo per la biodiversità e per il clima globale: Greenpeace stimava che “le operazioni di esbosco nella Repubblica Democratica del Congo rilasceranno oltre 34,4 miliardi di tonnellate di CO2 entro il 2050, pari a circa 60 volte le emissioni che l'Italia produce annualmente” (in realtà il dato mi sembra un po’ apocalittico, mi chiedo su quali basi l’abbiano calcolato). Il danno più grave lo subiscono le comunità locali che traggono dalle foreste il proprio sostentamento; oltretutto esse non ricevono nessun introito economico per l’estrazione di legname dai loro territori, visto che tale attività è gestita illegalmente.
Rispondi quotando
  #2 (permalink)  
Vecchio 05-11-2009, 11:38 PM
Member
 
Registrato dal: Mar 2009
Messaggi: 95
predefinito Deforestazione in congo

Quote:
Originariamente inviata da lucyintheskywd Visualizza il messaggio
Fino a poco tempo fa si sentiva parlare insistentemente del problema della deforestazione in Africa centrale...Il danno più grave lo subiscono le comunità locali che traggono dalle foreste il proprio sostentamento....
Ho letto tuoi messaggi anche su altri forum (con lo stesso nick-name), e suppongo che questo problema ti stia davvero a cuore.
E' vero: le zone veramente protette dal governo del Congo, sono pochissime.
E bisogna (???) deforestare perchè occorrono pascoli, occorrono piantagioni, occorre costruire strade...
Il prezzo da pagare relativamente alle emissioni di anidride carbonica, inoltre, sarà altissimo; e come dici tu le comunità locali non potrebbero trarre più da questa foresta, cibo, energia, medicine, legno e altri prodotti.

Ma ciò che più mi preoccupa sono gli animali a rischio: con nuove strade che si fanno largo nella foresta, i cacciatori potranno "tranquillamente" portare ai mercati gli animali: avorio, carne e quant'altro, saranno merci trasportabili in poche ore!! Evviva!!
...Gorilla (i miei poveri gorilla...), scimpanzé, bonobi, elefanti, animali rari come il bongo e l’okapi...
Gli animali sono correlati alle piante: un uccello dipende dalla frutta di un albero, mentre l’albero ha bisogno di un uccello che ne disperda i semi; gli elefanti aprono ruscelli e fanno in modo che le piante per i gorilla possano fiorire...
Questo ecosistema complesso si è evoluto in migliaia di anni per raggiungere un equilibrio perfetto: dovunque c’è una pianta, un animale si è adattato per mangiarlo; dovunque ci sono erbivori, ci saranno dei carnivori che se ne nutrono...
E questo ecosistema continua ad evolversi ogni giorno, poiché i predatori sviluppano nuovi metodi per catturare le loro prede, le prede trovano metodi migliori per nascondersi...

Tuttavia questo equilibrio viene oggi messo in discussione dalle attività umane.
E questo non è giusto.




Rispondi quotando
Rispondi


Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smilie sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato
Trackbacks are attivo
Pingbacks are attivo
Refbacks are attivo


Discussioni simili
Discussione Ha iniziato questa discussione Forum Risposte Ultimo messaggio
Humana People to People cerca volontari per Africa o India marco.cicd Viaggi 2 07-16-2010 09:49 PM


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 07:42 PM.


© Copyright 2008-2022 powered by sitiweb.re - P.IVA 02309010359 - Privacy policy - Cookie policy e impostazioni cookie