FAQ |
Lista utenti |
Gruppi sociali |
Calendario |
Cerca |
Messaggi odierni |
|
|
LinkBack | Strumenti della discussione | Modalità di visualizzazione |
|
|||
![]()
Ciao, io faccio così: non compro più libri se non quelli che mi servono sovente per la consultazione e per lavoro.
![]() Di libri ne leggo, ma li prendo in prestito in biblioteca; di recente il mio comune si è unito al sistema bibliotecario provinciale e posso quindi consultare online il catalogo generale e prenotare titoli anche da altre biblioteche, non solo quella a me vicina. Ho un sacco di libri a disposizione, una vera pacchia. Considerando che di rado rileggo due volte lo stesso libro a me va più che bene. Se invece li vuoi possedere per i romanzi ad esempio, potresti fare un giro al libraccio: nelle grandi città sono ben forniti. |
Strumenti della discussione | |
Modalità di visualizzazione | |
|
|
![]() |
||||
Discussione | Forum | |||
Cosa considerare nello scegliere prodotto congelato o fresco? | Cucina | |||
Dovrei fare un acquisto su ilcantonale.it: lo conoscete? | Cucina | |||
M5 Touring - è un buon acquisto? | Auto, Moto, Motori | |||
Miglior sistema per ottimizzare i backup windows? | Informatica | |||
Come ottimizzare file pdf per leggere i libri sul Nokia 7710 | Telefonia & Cellulari |