FAQ |
Lista utenti |
Gruppi sociali |
Calendario |
Cerca |
Messaggi odierni |
|
![]() |
|
LinkBack | Strumenti della discussione | Modalità di visualizzazione |
|
|
|||
![]() Calcolare i ratei su interessi passivi di mutuo ipotecario
Ciao,
ma è per domani? spero di essere arrivata in tempo! di seguito la soluzione: Calcolo interessi = (capitale x gg x tasso) / 36500. Mutuo ipotecario totale giorni dal 02.10 al 01.04 compresi = 182 interessi semestrali: (€ 150.000 * 5 * 182) / 36500 = € 3.739,73 rateo al 31/12 = 3.739,73 / 182 * 91 gg (competenza dal 02/10 al 31/12)= € 1.869,865 Vigilanza notturna: totale giorni dal 02.10 al 01.02 compresi = 123 interessi semestrali: (€ 170 * 5 * 123) / 36500 = € 2,86 rateo al 31/12 = 2,86 / 123 * 91 gg (competenza dal 02/10 al 31/12)= € 2,12 Fammi sapere se la prof. ha approvato...o se mi sono sbagliata! Ciao ciao Simo |
|
|||
![]() Quote:
Sul calcolo del mutuo i giorni da considerare sono quelli che vanno dal 1\10 al 31\12...è un rateo passivo, cioè una integrazione di costo nel periodo in chiusura. I giorni sono queindi 31 ottobre+ 30 novembre+ 31 dicembre= 92 giorni. Rateo passivo finale= (150.000*5%*92)/365= 1890,4€ Se sbaglio correggetemi, ma i giorni sono 92 e non 91 perchè in operazioni bancarie va considerato nel conteggio anche il primo giorno dell'operazione e si esclude l'ultimo. Secondo calcolo:cosa centra il tasso del 5% che tra l'altro non ci viene dato? Ci viene detto che sono 170€ al mese, pagati semestralmente in via posticipata....quindi 170*4=680€ da pagare ogni 4 mesi... Il rateo si calcolerà quindi in questo modo....1\10-1\11-1\12-1\01 sono i 3 mesi di competenza dell'anno precedente e solo uno dei 4 sarà di competenza del successivo... Il rateo passivo finale sarà quindi: (680€\4)*3= 510€ 2,12€ era davvero fuori da ogni logica....comunque così mi sembra giusto...ma se siete di un parere diverso ditelo... |
|
|||
![]()
ciao a tutti!!
hai ragione, scusatemi! forse perchè era tardi, forse perchè ho fatto un copia incolla dell'esercizio precedente... insomma, in effetti il tasso non era citato.. spero che non abbia influito su un voto o altro... ![]() per quanto riguarda la specifica dell'operazione bancaria non saprei ma non ti contrasto: può essere proprio così. ciao ghiz |
![]() |
Strumenti della discussione | |
Modalità di visualizzazione | |
|
|
![]() |
||||
Discussione | Forum | |||
Calcolare solubilità di Cd(IO3)2 in una soluzione a pH 3,5 | Chimica | |||
Come calcolare il pH di una soluzione 0,35 M di Ca(HS) | Chimica | |||
Convenienza nel fare un mutuo a tasso fisso oppure variabile | Economia |