Vai indietro   Scuola forum (scuo.la) - Forum di discussione per le scuole > Materie di Scuola > Elettronica



Top 5 Stats
Latest Posts
Discussione    data, Ora  invio  Risposte  Visite   Forum
Vecchio Gli esami d'integrazione ITIS Avogadro di Torino sono difficili?  31-01, 12:14  Eugensmalm  2  8713   Scuola in generale
Vecchio Come calcolare percentuale totale di occupazione alberghiera?  24-12, 00:44  JoseMaria  2  6794   Matematica
Vecchio Come trovare l'insieme di definizione per risolvere disequazione?  24-12, 00:43  JoseMaria  5  10128   Matematica
Vecchio Quali passaggi nel risolvere equazione coi numeri complessi?  24-12, 00:42  JoseMaria  2  9720   Matematica
Vecchio C'č molta discalculia o č l'insegnamento poco personalizzato?  24-12, 00:40  JoseMaria  2  9445   Matematica
Vecchio Come studiare convergenza serie ∑n=1∞ sin(n!)2^[-n^2-log(n)+cos(n)]?  24-12, 00:40  JoseMaria  2  10791   Matematica
Vecchio Come determinare dimensione e base di U, V e intersezione?  24-12, 00:39  JoseMaria  2  9090   Matematica
Vecchio Come determinare la perpendicolare comune alle due rette r e s?  24-12, 00:37  JoseMaria  2  8894   Matematica
Vecchio Come normalizzare funzione e calcolare media, mediana e moda?  24-12, 00:36  JoseMaria  2  9866   Matematica
Vecchio Cosa sono l'errore assoluto, relativo e relativo percentuale?  24-12, 00:36  JoseMaria  2  3660   Matematica

Rispondi
 
LinkBack Strumenti della discussione Modalitŕ di visualizzazione
  #1 (permalink)  
Vecchio 02-08-2010, 03:17 PM
Junior Member
 
Registrato dal: Feb 2010
Messaggi: 1
predefinito Comandare relč a 6 volt con tensione di pilotaggio a 10 volt

Comandare relč a 6 volt con tensione di pilotaggio a 10 volt


come faccio a comandare un relč a 6volt e come tenzione di pilotaggio pari a 10v. come posso fare ?
Rispondi quotando
  #2 (permalink)  
Vecchio 02-08-2010, 07:56 PM
Junior Member
 
Registrato dal: Jul 2007
Messaggi: 11
predefinito

Occorre prima di tutto sapere se la tensione a disposizione č continua oppure alternata.
Nel caso di tensione continua la soluzione + semplice č quella di inserire un resistore in serie alla bobina del relč e alimentare tra il capo libero del resistore e il capo libero della bobina del relč.

il valore del resistore si ricava facendo il calcolo seguente

Rc=(Vcc-Vr)/(Vr/Rb)

dove:
Rc č il valore del resistore da collegare in serie in Ohm
Vcc č la tensione a disposizione in Volt (10V)
Vr č la tensione di lavoro del relč in Volt (6V)
Rb č la resistenza della bobina del relč (solitamente riportata sul relč assieme alla tensione)

Il resistore dovrŕ essere dimensionato oltre che per il valore della resistenza anche per la dissipazione di potenza che lo porterŕ a scaldarsi.
La potenza dissipata la ricavi con la relazione

Pd=Vc*Vc/Rc

con
Pd in Watt
Vc in Volt ( Vc=Vcc-Vr)

Tieni presente che se il relč deve rimanere eccitato + di un qualche secondo al minuto, l'energia dissipata sul resistore lo porterŕ inevitabilmente a riscaldarsi quindi č buona norma prevederne uno che abbia un potere di dissipazione almeno doppio di quello ricavato dalla relazione sopra esposta (quindi maggiore di 2*Pd).

Il caso della alimentazione con tensione alternata varia di poco ma lo affronteremo se č il tuo problema.

Ciao

Antani
Rispondi quotando
  #3 (permalink)  
Vecchio 05-03-2010, 11:11 AM
Junior Member
 
Registrato dal: Apr 2010
Messaggi: 1
predefinito

sono d'aqccordo con luca 100..meglio i diodi sicuramente e la caduta e di circa 0,7-0,8 .




Rispondi quotando
Rispondi


Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code č attivo
Le smilie sono attive
Il codice IMG č attivo
il codice HTML č disattivato
Trackbacks are attivo
Pingbacks are attivo
Refbacks are attivo



Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:12 AM.


© Copyright 2008-2022 powered by sitiweb.re - P.IVA 02309010359 - Privacy policy - Cookie policy e impostazioni cookie