Vai indietro   Scuola forum (scuo.la) - Forum di discussione per le scuole > Materie di Scuola > Elettronica



Top 5 Stats
Latest Posts
Discussione    data, Ora  invio  Risposte  Visite   Forum
Vecchio Come creare ndovinello su Facebook che riveli soluzione ai fan?  23-06, 18:17  Quinto  1  10565   Informatica
Vecchio Cosa usare per creare una pagina multimediale interattiva?  23-06, 11:37  lorenzo  1  11833   Informatica
Vecchio Quali libri sulla break even analysis e struttura costo lavoro?  23-06, 09:33  Adam  1  31459   Economia
Vecchio Come avviene l'idrolisi alcalina del dilaurato di glicerile?  22-06, 18:46  manuel  1  12615   Chimica
Vecchio Come avviene la reazione stechiometrica del dilaurato di glicerile?  22-06, 12:03  Abramo  1  12562   Chimica
Vecchio Come funziona l'idrolisi alcalina dei trigliceridi (saponificazione)?  22-06, 09:15  manuel  1  12542   Chimica
Vecchio Per il Dio cristiano lasciarsi morire equivale al suicidio?  19-06, 16:00  fico  1  27181   Cristianesimo
Vecchio Come uniformare spaziatura caratteri tra i diversi browser?  18-06, 19:07  Zeno  1  12437   Informatica
Vecchio Perché il motore elettrico del tosaerba che va a singhiozzi?  18-06, 15:25  Cosimo  1  15021   Elettronica
Vecchio Come fare per dimensionare la centrale di ACS condominiale?  18-06, 09:49  Marsilio  1  14456   Idraulica

Rispondi
 
LinkBack Strumenti della discussione Modalità di visualizzazione
  #1 (permalink)  
Vecchio 04-25-2010, 08:43 PM
Member
 
Registrato dal: Jan 2010
Messaggi: 26
predefinito Perché il motore elettrico del tosaerba che va a singhiozzi?

Perché il motore elettrico del tosaerba che va a singhiozzi?


Ho un motore elettrico di un tosaerba che va a singhiozzi. Ho provato a cambiare il condensatore, a ponticellare l'interrutore e il cavo di arrivo, a cambiare i cuscinetti; ma fa sempre il solito difetto.
Presumo che possa essere un termico all'interno degli avvolgimenti anche se dallo schema allegato non risulterebbe. Altrimenti potrebbe essere un filo nella matassa interrotto, ma visto che è statica mi pare poco probabile. Forse nel punto di giunzione fra il cavo di arrivo e gli avvolgimenti? Potrei provare ad "sbucciare" il cavetto fino all'ingresso nelle matasse per capire se è li il falso contatto, ma prima vorrei un parere di un elettricista.

Grazie
Rispondi quotando
  #2 (permalink)  
Vecchio 06-18-2024, 03:25 PM
Junior Member
 
Registrato dal: Jan 2008
Messaggi: 12
predefinito

Ciao,
il problema che descrivi è piuttosto complesso e potrebbe essere dovuto a diverse cause. Hai già fatto un buon lavoro eliminando alcune delle possibilità più comuni (condensatore, interruttore, cavo di alimentazione, cuscinetti). Di seguito sono elencati alcuni ulteriori passi che puoi considerare:

Controllo del Termico:
Alcuni motori elettrici hanno un interruttore termico incorporato negli avvolgimenti per proteggere il motore dal surriscaldamento. Questo interruttore potrebbe essere difettoso o attivarsi troppo frequentemente. Può essere difficile da individuare e sostituire senza smontare completamente il motore.

Controllo dei Collegamenti:
Come hai menzionato, un falso contatto nel punto di giunzione tra il cavo di arrivo e gli avvolgimenti potrebbe essere il problema. "Sbucciare" il cavetto fino all'ingresso nelle matasse per verificare lo stato dei collegamenti è un buon passo. Cerca segni di surriscaldamento, bruciature o fili allentati.

Controllo degli Avvolgimenti:
Un filo interrotto all'interno della matassa degli avvolgimenti è meno comune, ma non impossibile. Usa un multimetro per misurare la continuità degli avvolgimenti. Un interruzione potrebbe non essere visibile esternamente, ma può essere rilevata come un'interruzione nella continuità elettrica.

Ispezione Visiva e Pulizia:
Smonta il motore e ispeziona visivamente per eventuali segni di usura, bruciature o sporco eccessivo. Assicurati che non ci siano detriti che potrebbero causare un corto circuito intermittente.

Prova con un Altro Cavo di Alimentazione:
Anche se hai già controllato il cavo di arrivo, prova a utilizzare un cavo di alimentazione completamente diverso. A volte i cavi possono avere difetti interni che non sono visibili.

Controllo dei Cuscinetti:
Anche se hai già cambiato i cuscinetti, verifica che siano installati correttamente e che non ci siano problemi di allineamento dell'albero del motore.

Test in Condizioni Diverse:
Prova a far funzionare il tosaerba in diverse condizioni (carico leggero, carico pesante) per vedere se il problema si manifesta solo in determinate situazioni.

Se dopo questi controlli il problema persiste, potrebbe essere necessario consultare un professionista per una diagnosi più approfondita o considerare la sostituzione del motore. Un elettricista esperto potrebbe utilizzare attrezzature di test più avanzate per identificare problemi che non sono facilmente rilevabili con strumenti di base.




Rispondi quotando
Rispondi


Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smilie sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato
Trackbacks are attivo
Pingbacks are attivo
Refbacks are attivo


Discussioni simili
Discussione Ha iniziato questa discussione Forum Risposte Ultimo messaggio
Cos'è e come funziona il farmaco Sutent per specifici tipi di tumori 2525pet Medicina 1 03-12-2024 03:30 PM
Quali passaggi fare per risolvere il caso "Datafile Spa"? sunflower90 Economia 1 02-24-2024 08:05 AM
Miei consigli per come fare a velocizzare il PC (non i soliti) stvpls Informatica 1 05-29-2023 06:58 PM
Se per farti tacere si inventano una malattia che non hai? ROSINABUONISSIMA Medicina 1 05-10-2018 08:33 AM
I risvolti psicologici del non amare di essere contraddetti gio_46 Psicologia 1 12-16-2017 06:21 AM


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 10:31 PM.


© Copyright 2008-2022 powered by sitiweb.re - P.IVA 02309010359 - Privacy policy - Cookie policy e impostazioni cookie