Vai indietro   Scuola forum (scuo.la) - Forum di discussione per le scuole > Interessi > Film, Libri, Musica



Top 5 Stats
Latest Posts
Discussione    data, Ora  invio  Risposte  Visite   Forum
Vecchio Quali metodologie didattiche innovative per insegnare italiano?  03-04, 15:14  Scuola  3  15512   Italiano & Letteratura italiana
Vecchio Dove guardare le partite di calcio in streaming in Germania?  09-02, 12:35  Eugensmalm  5  22254   Informatica
Vecchio Come scegliere lo sport perfetto? Quali criteri valutare?  03-02, 07:03  Eugensmalm  23  69668   Educazione Fisica
Vecchio Gli esami d'integrazione ITIS Avogadro di Torino sono difficili?  31-01, 11:14  Eugensmalm  2  9549   Scuola in generale
Vecchio Come calcolare percentuale totale di occupazione alberghiera?  23-12, 23:44  JoseMaria  2  7554   Matematica
Vecchio Come trovare l'insieme di definizione per risolvere disequazione?  23-12, 23:43  JoseMaria  5  10379   Matematica
Vecchio Quali passaggi nel risolvere equazione coi numeri complessi?  23-12, 23:42  JoseMaria  2  9968   Matematica
Vecchio C'è molta discalculia o è l'insegnamento poco personalizzato?  23-12, 23:40  JoseMaria  2  9879   Matematica
Vecchio Come studiare convergenza serie ∑n=1∞ sin(n!)2^[-n^2-log(n)+cos(n)]?  23-12, 23:40  JoseMaria  2  13372   Matematica
Vecchio Come determinare dimensione e base di U, V e intersezione?  23-12, 23:39  JoseMaria  2  9548   Matematica

Rispondi
 
LinkBack Strumenti della discussione Modalità di visualizzazione
  #1 (permalink)  
Vecchio 09-11-2007, 07:10 PM
Junior Member
 
Registrato dal: Sep 2007
Messaggi: 1
predefinito

Come apprezzare l'opera e big Luciano Pavarotti?


Quote:
Originariamente inviata da Flavio Visualizza il messaggio
L'opera di Pavarotti era rappresentata dalla lirica.
In questo senso nessuno potrà spiegarti cosa c'è di bello se a te non appassiona di base.
E' come convincere con le sole parole chi ama la Pausini a farsi piacere la musica Death nordeuropea... quantomeno raro, quando non assurdo!

Io ho seguito un percorso abbastanza comune, sebbene ancora ne conosca pochissima, ed è stato quello di conoscere per caso persone appassionate.
Mi hanno accompagnato nella visione di DVD di lirica, molti con Pavarotti, e devo dire che alla fine ci sono momenti emozionanti che mi hanno invogliato a vederne ancora.

Credo quindi che frequentare qualcuno/a già addentrato in quel mondo sia la cosa migliore da fare, perché la musica è un processo soggettivo che non si impara certo leggendo.

Non posso che quotare quanto detto: se ascoltando un'opera (italiana mi raccomando) non vieni travolto dalla forza della musica beh, non fa per te.
Confermo che è un genere ancora molto apprezzato (basta contare gli spettatori dell'Arena di Verona, 500.000 presenze quest'estate).
Richiede, IMHO, un ascoltatore che sia passionale e sognatore, è proprio un genere di musica che ti deve entrare dentro e far commuovere. Sai quanta gente piange in sala sul finale della Bohéme?
Pavarotti in tutto questo ha il merito di aver diffuso la lirica al grande pubblico, portandola negli stadi. Aveva una voce stupenda, unica per molti aspetti. Ci sono incisioni nelle quali è, secondo me, il miglior interprete che abbia mai sentito, altre in cui, se pur ottimo, non è all'altezze di altre grandi voci (soprattutto del passato).
Tutto sommato, mi mancherà, anche se orami erano anni che non cantava più.
Rispondi quotando
  #2 (permalink)  
Vecchio 09-11-2007, 10:18 PM
Junior Member
 
Registrato dal: Aug 2007
Messaggi: 6
predefinito

Io per dare qualche spiegazione avrei bisogno di mettermi davanti a un impianto hi-fi e fare degli esempi concreti basati sulla pratica, cioè sull'ascolto. La teoria non è il mio campo. Potrei dire: il timbro, la dizione, l'estensione, ma sono cose che non sono in grado di far capire senza il sussidio di qualche cd.
Non credo sia possibile poi, per profani come noi, avvicinarsi genericamente all'Opera Lirica. Si comincia sempre da singole opere che per qualche motivo suscitano il nostro interesse. Magari dal "Don Giovanni" di Mozart perché incuriositi dalla figura del protagonista o dai significati simbolici dell'opera. Oppure da "Tosca" perché uno un giorno visita Castel Sant'Angelo e scopre che è in parte ambientata lì. Oppure da "Turandot", per provare a capire in quale contesto cade l'aria "Nessun dorma". O "La Valchiria" di Wagner, per scoprire cosa c'è intorno al motivo - famosissimo - della Cavalcata delle valchirie. Si comincia ad ascoltare, magari si scopre che una Tosca piace più di un'altra Tosca e ci si comincia a chiedere perché...
Rispondi quotando
  #3 (permalink)  
Vecchio 09-11-2007, 10:22 PM
Junior Member
 
Registrato dal: Sep 2007
Messaggi: 1
predefinito

Io amo la Musica Classica in tutto il suo splendore, anche perché sono cresciuto ascoltandola giorno per giorno, i miei non ascoltano altro.
Potrei capire che la gente si divide i gusti musicali, uguale sarebbe il genere, però non capirò mai che qualcuno che ascolta musica dica di non conoscere quella Classica o almeno dichiarare che non la capisca.
La madre della musica è viva da sempre, fra cent´anni saranno dimenticati, Lennon, Endrix, i Led Zeppelin, i Pink Floyd, etc, etc, ma non sarà mai dimenticato un Mozart, Beethoven, Vivaldi, Verdi, Puccini, Bach, Brahms e tutti i grandi che la cantavano, la cantano e la canteranno; Ricordiamo Caruso, Del Monaco, Pavarotti, M. Callas, R. Tebaldi e tanti ancora.
La Musica Classica, si deve amarla perché insieme ai suoi creatori, non si fermerà mai perché non può morire.
Chi non ama la Musica Classica non può amare altra Musica.
Rispondi quotando
  #4 (permalink)  
Vecchio 09-11-2007, 10:28 PM
Junior Member
 
Registrato dal: Sep 2007
Messaggi: 6
predefinito

Premesso che non so moltissimo a riguardo e me ne sono interessato poco, comunque ho studiato a riguardo per dare un esame al conservatorio, anche se mi ricordo poco però.
L'opera lirica intanto ha radici antichissime, nel medioevo, e i papà dell'opera lirica può essere definito il melodramma, anche se è improprio affermarlo.
L'opera lirica si comincia a distinguere dopo il 600 in età barocca, ma ancora non era stata ben definita, infatti non c'era una fusione completa tra la parte musicale e la parte recitata chiamata recitativo accompagnato e recitativo secco. Più avanti, intorno al 1700 l'opera lirica cominciò a definirsi, veniva curato l'aspetto scenico e recitativo e l'aspetto musicale, l'orchestra cominciava ad allargarsi e apparì il libretto, dove venivano scritti i testi che venivano cantanti (perchè non si capisce molto quello che cantano), i cantanti vennero divisi in basso (più grave), baritono, tenore (più acuto) e per le donne contralto (più grave), mezzosoprano, soprano (più acuto).
Ovviamente dopo radicali cambiamenti, anche i cantanti dovevano avere quella presenza scenica necessaria e recitare cantando.
La grandezza di Pavarotti è dovuta oltre alle sue indiscusse doti da tenore, contando lunghe frasi d'un fiato e quindi permettendogli di ottenere il massimo dalla sua recitazione, il suo carisma e la sua presenza scenica erano enormi, inoltre è stato se non il primo uno dei primi ad allargare la lirica in altri campi della musica, dal rock al pop, e credimi la mania di conservazionismo dei maestri classici è tuttora enorme come se la musica classica sia riservata ad elite selezionata e con passato per così dire "nobile".
Per quanto mi riguarda credo che il merito più grande da attribuire a Pavarotti è quello di aver ampliato gli orizzonti della musica classica con il suo carisma e le sue doti eccezionali. Ragazzi, l'opera lirica è nata in Italia e prima di Pavarotti pochissime persone ne sapevano parlare in Italia.
Scusami se mi sono dilungato, ma non potevo spiegartelo se non facevo quella premessa.
Ciao
Rispondi quotando
  #5 (permalink)  
Vecchio 09-11-2007, 10:30 PM
Administrator
 
Registrato dal: Jun 2007
Messaggi: 642
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Stephane Visualizza il messaggio
Scusami se mi sono dilungato, ma non potevo spiegartelo se non facevo quella premessa.
Ciao
Per carità! Grazie a te per la spiegazione: è tutto più chiaro adesso...
Rispondi quotando
  #6 (permalink)  
Vecchio 09-11-2007, 10:46 PM
Junior Member
 
Registrato dal: Jul 2007
Messaggi: 24
predefinito

Secondo me è molto una questione di "pelle". La musica classica ti piace o non ti piace, come può essere per la techno.
Quindi di base, credo debba piacere la musica classica. A me per esempio piace molto, però avevo una certa avversione per la lirica (non so perchè). Poi sono andato a vedere un'opera e mi sono dovuto ricredere (sono stato anche ad un'opera di Wagner che è durata 4 ore).
Il fascino dell'opera sta nel connubio tra la musica, il canto e la scenografia. Credo sia da provare, ma affrontandola non da prevenuti, ma con un pizzico di curiosità.
Per quanto riguarda la validità di un cantante lirico, beh, per sapere se un giocatore di calcio gioca bene, devi avere un metro di confronto, che sono gli altri giocatori.
Tra i cantanti il parametro da valutare è chiaramente la voce. Se provi a sentire un po' di cantanti, capisci la differenza e capisci perchè Pavarotti (ma anche Domingo e Carreras, per nominare i "tre tenori") era cosi particolare.
C'è anche da dire, che i "tre tenori" han saputo giocare bene le carte del successo mediatico, fermo restando che comunque il loro valore è indiscutibile.
Rispondi quotando
  #7 (permalink)  
Vecchio 09-11-2007, 10:50 PM
Junior Member
 
Registrato dal: Sep 2007
Messaggi: 7
predefinito

Certe melodie vanno direttamente al cuore.
Ma non sempre si tratta di amore a prima vista (ascolto); talvolta è il caso, talvolta e la passionalità di un compositore, talora è il mito creato da un autore o interprete, talvolta è l'interpretazione (musicale o canora), oppure la vicenda narrata...
Io se vedo un quadro di Picasso non provo nessuna sensazione, se vedo una chiesa Romanico-Pugliese mi entusiasmo, la pietà di Michelangelo potrei stare per ore ad ammirarla.
Un mio amico diceva che 70anni di permanenza sulla terra sono troppo pochi, io penso che siamo educati (istruiti) male.
Siamo troppo complicati!!!
Dopo questi "appunti" da folle ti do una dritta, ti suggerisco una scorciatoia per far arrivare le note di un opera lirica o classica, dritte al cuore (ed accelerare il processo di avvicinamento al mondo del melodramma): ascolta la musica in cuffia o su un buon impianto.
Ci sono emozioni nascoste anche nei singoli bit di una riproduzione digitale.
Ora qualcuno dirà che la qualità artistica va ben al di là dei bit verissimo
Ma siamo complicati, troppo complicati
Buon ascolto
Rispondi quotando
Rispondi


Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smilie sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato
Trackbacks are attivo
Pingbacks are attivo
Refbacks are attivo



Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:10 PM.


© Copyright 2008-2022 powered by sitiweb.re - P.IVA 02309010359 - Privacy policy - Cookie policy e impostazioni cookie