Vai indietro   Scuola forum (scuo.la) - Forum di discussione per le scuole > Interessi > Film, Libri, Musica



Top 5 Stats
Latest Posts
Discussione    data, Ora  invio  Risposte  Visite   Forum
Vecchio Quali metodologie didattiche innovative per insegnare italiano?  03-04, 15:14  Scuola  3  15627   Italiano & Letteratura italiana
Vecchio Dove guardare le partite di calcio in streaming in Germania?  09-02, 12:35  Eugensmalm  5  22268   Informatica
Vecchio Come scegliere lo sport perfetto? Quali criteri valutare?  03-02, 07:03  Eugensmalm  23  69696   Educazione Fisica
Vecchio Gli esami d'integrazione ITIS Avogadro di Torino sono difficili?  31-01, 11:14  Eugensmalm  2  9564   Scuola in generale
Vecchio Come calcolare percentuale totale di occupazione alberghiera?  23-12, 23:44  JoseMaria  2  7569   Matematica
Vecchio Come trovare l'insieme di definizione per risolvere disequazione?  23-12, 23:43  JoseMaria  5  10385   Matematica
Vecchio Quali passaggi nel risolvere equazione coi numeri complessi?  23-12, 23:42  JoseMaria  2  9974   Matematica
Vecchio C'è molta discalculia o è l'insegnamento poco personalizzato?  23-12, 23:40  JoseMaria  2  9889   Matematica
Vecchio Come studiare convergenza serie ∑n=1∞ sin(n!)2^[-n^2-log(n)+cos(n)]?  23-12, 23:40  JoseMaria  2  13426   Matematica
Vecchio Come determinare dimensione e base di U, V e intersezione?  23-12, 23:39  JoseMaria  2  9563   Matematica

 
 
LinkBack Strumenti della discussione Modalità di visualizzazione
  #20 (permalink)  
Vecchio 09-15-2007, 02:28 PM
Junior Member
 
Registrato dal: Sep 2007
Messaggi: 1
predefinito

L'equazione numero di dischi venduti / valore del cantante non è sempre una garanzia.
Ci sono cantanti popolari (per via della loro visibilità od operazioni di tipo commerciale) e altri che lo sono molto meno, ma hanno doti e studio decisamente maggiori.

Personalmente, pur essendo appassionata di lirica, non ho mai acquistato dischi o cd con Pavarotti come interprete.

Non voglio dare giudizi di valore perchè credo che l'apprezzamento dipenda, oltre che dai canoni (che comunque la lirica ha), molto dal gusto personale.

Ho sempre apprezzato di più i tenori scuri, ma anche i soprani, se non addirittura un tipo di voce per questi ultimi che vira verso il contralto.

Per apprezzare la musica lirica a mio parere sarebbe utile partire da opere leggere e divertenti, come Il Barbiere di Siviglia di Rossini, se non dalle arie più famose nonchè dalle romanze.

Sarei in dubbio sul genere dell'operetta (Vedova Allegra, Cincillà per fare esempi), perchè dall'opera si discosta sia per genere che per vocalità.

Altra cosa utile è conoscere la storia dell'opera stessa, sarà più facile apprezzare il singolo brano e seguire il corso della vicenda, quindi comprendere l'intensità drammatica della stessa.

La Traviata ad esempio s'ispira alla Dama delle Camelie di Dumas.

L'aria di Alfredo (famosa perchè utilizzata quella della Callas in situazioni mediatiche disparate) ovvero: Amami Alfredo.. amami quant'io t'amo, presa così potrebbe sembrare eccessivamente enfatica.

La storia invece prevede questo tipo di pathos: Violetta sa che è l'ultima volta che vedrà Alfredo (Sarò là, tra quei fior, presso a te sempre, sempre, sempre presso a te...) eppure gli promette che sarà con lui per sempre, ma conoscendo la storia si sa che lo sarà col pensiero, poichè ha promesso al padre di Alfredo di lasciare il suo amante per non rovinare la reputazione alla sorella.

Questo vale per tutte le opere: l'immedesimazione nei protagonisti dove spesso si verificano situazioni amorose, il sacrificio, la vendetta (Rigoletto ad esempio), la gelosia.

Ovvero tutte le emozioni umane che trovano sia nelle parole che nella musica un'esaltazione.

Altra cosa che può essere utile è ascoltare lo stesso pezzo cantato da protagonisti diversi; ad esempio un brano come Lucevan le stelle (Tosca) cantato da Giuseppe Di Stefano, Carlo Bergonzi, Domingo ecc.. e valutarne le differenze.

Anni fa uscì in edicola una cassetta: "Toscanini prova la Traviata".
Ne ho trovato un estratto su youtube:
http://it.youtube.com/watch?v=JNqdLMSpJXs

Erano prove registrate, sì, ma che prove! Con i commenti di Toscanini ".. sembrate dei carri" gridava all'orchestra.
Impossibile non appassionarsi.
Rispondi quotando
 


Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smilie sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato
Trackbacks are attivo
Pingbacks are attivo
Refbacks are attivo



Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:08 PM.


© Copyright 2008-2022 powered by sitiweb.re - P.IVA 02309010359 - Privacy policy - Cookie policy e impostazioni cookie