FAQ |
Lista utenti |
Gruppi sociali |
Calendario |
Cerca |
Messaggi odierni |
|
|
LinkBack | Strumenti della discussione | Modalità di visualizzazione |
|
|||
Trasformazione adiabatica legge termodinamica gas perfetti
Trasformazione adiabatica legge termodinamica gas perfetti
avrei un problema da porvi...
una mole di gas monoatomico si trova inizialmente in uno stato A con un volume di 0.03 m^3 e una pressione di 10^5 Pa. mediante una trasformazione reversibile raggiunge uno stato B con un volume 0.06 m^3 e pressione 5x10^4 Pa. 1. la trasformazione da A a B può essere adiabatica? Può essere isoterma? Perchè? 2. supponendo che la trasformazione sia quella realmente possibile tra le due indicate sopra, calcolare il lavoro fatto dal gas, il calore assorbito, la variazione di energia interna, la variazione di entropia. 3. se invece la trasformazione da A a B avviene in modo tale che la sua rappresentazione nel piano pV sia un segmento rettilineo che congiunge A con B, quali valori calcolati al pto 2 cambiano e quali restano immutati e perchè? quali sono i nuovi valori di quelli che cambiano?? se qlcuno risponde grazie |
|
|||
La trasformazione è adiabatica poichè il prodotto della pressione per il volume è uguale (PV=cost.), non è isoterma perchè la legge dei gas perfetti PV=nRT mette in gioco 3 variabili P,V,T e se le prime due variano vuol dire che deve essere qualcosa a farli cambiare, dunque la temperatura.
Il lavoro fatto dal gas è L=P*deltaV=10^5*(0,06-0,03)=10^5*0,03 |
|
|
Discussioni simili | ||||
Discussione | Forum | |||
Come calcolare tensione vapore acqua con l'equazione di Dalton? | Chimica | |||
Come calcolare la tensione di vapore dell'etanolo a 25°C? | Chimica | |||
Legge che tratta i lavoratori come liberi professionisti | Politica | |||
Legge Gay Lussac, Charles sul raddoppiamento volume di gas | Chimica | |||
La nuova legge sul consumo di alcolici nei locali | Politica |