![]() |
Campo elettrico potenziale cariche legate polarizzazione
1 allegato(i)
Un materiale dielettrico di costante dielettrica ε è distribuito uniformemente tra due sfere concentriche di raggi R1 ed R2, come mostrato in Fig. Al centro delle due sfere è posta una carica puntiforme q. Calcolare nel sistema c.g.s:
a) il campo elettrico in un punto generico dello spazio, b) la distribuzione delle cariche legate; c) la distribuzione delle cariche legate quando R1 è uguale a zero. Analizzare il sistema dal punto di vista energetico. |
Per 0<r<R1 E=k*q/r^2
Per R1<r<R2 E= (1/4*pi*E0*Er)*q/r^2 per la presenza del dielettrico e E0 costante dielettrica del vuoto Er costante dielettrica Per r>R2 E=k*q/r^2 Tutto questo per la simmetria sferica. In presenza di campo elettrico il dielettrico si polarizza creando una densità di carica superficiale ed una volumica , nel tuo caso tra le due sfere . Le due cariche superficiali sono positive e negative, quindi la polarizzazione sarà P=E0*(Er-1)*E e la densità superficiale sigma 1=-P(R1) e sigma 2=P(R2) |
ehm
ehm... cioè... ok, tutto charo.... boh :D
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 08:37 PM. |