Vai indietro   Scuola forum (scuo.la) - Forum di discussione per le scuole > Materie di Scuola > Fisica



Top 5 Stats
Latest Posts
Discussione    data, Ora  invio  Risposte  Visite   Forum
Vecchio Gli esami d'integrazione ITIS Avogadro di Torino sono difficili?  31-01, 12:14  Eugensmalm  2  8703   Scuola in generale
Vecchio Come calcolare percentuale totale di occupazione alberghiera?  24-12, 00:44  JoseMaria  2  6794   Matematica
Vecchio Come trovare l'insieme di definizione per risolvere disequazione?  24-12, 00:43  JoseMaria  5  10128   Matematica
Vecchio Quali passaggi nel risolvere equazione coi numeri complessi?  24-12, 00:42  JoseMaria  2  9720   Matematica
Vecchio C'è molta discalculia o è l'insegnamento poco personalizzato?  24-12, 00:40  JoseMaria  2  9444   Matematica
Vecchio Come studiare convergenza serie ∑n=1∞ sin(n!)2^[-n^2-log(n)+cos(n)]?  24-12, 00:40  JoseMaria  2  10779   Matematica
Vecchio Come determinare dimensione e base di U, V e intersezione?  24-12, 00:39  JoseMaria  2  9089   Matematica
Vecchio Come determinare la perpendicolare comune alle due rette r e s?  24-12, 00:37  JoseMaria  2  8894   Matematica
Vecchio Come normalizzare funzione e calcolare media, mediana e moda?  24-12, 00:36  JoseMaria  2  9866   Matematica
Vecchio Cosa sono l'errore assoluto, relativo e relativo percentuale?  24-12, 00:36  JoseMaria  2  3660   Matematica

Rispondi
 
LinkBack Strumenti della discussione Modalità di visualizzazione
  #1 (permalink)  
Vecchio 01-10-2013, 11:46 AM
Member
 
Registrato dal: Jul 2012
Messaggi: 48
predefinito Calcolo temperatura e volume mole di gas ideale monoatomico

Calcolo temperatura e volume mole di gas ideale monoatomico


Una mole di gas ideale monoatomico ha una pressione iniziale 1atm e una temperatura iniziale 27°C. il gas viene fatto espandere a pressione costante fornendogli in modo reversibile una quantità di calore totale di 29930 J. Calcolare la temperatura ed il volume finale, la variazione di entropia del gas
Rispondi quotando
  #2 (permalink)  
Vecchio 08-03-2023, 11:46 AM
Senior Member
 
Registrato dal: Aug 2007
Messaggi: 130
predefinito

Ciao,
una mole di gas ideale monoatomico ha una pressione iniziale di 1 atm e una temperatura iniziale di 27°C. Il gas viene fatto espandere a pressione costante fornendogli in modo reversibile una quantità di calore totale di 29930 J. Calcolare la temperatura e il volume finale, e la variazione di entropia del gas.

Per risolvere il problema, utilizziamo le seguenti formule:

Legge di Gay-Lussac:
P1 / T1 = P2 / T2

Variazione di entropia in una trasformazione a pressione costante:
ΔS = Q / T

Equazione del lavoro per una trasformazione isobara (a pressione costante):
Q = P * (Vf - Vi)

Dove:
P1 = Pressione iniziale = 1 atm
T1 = Temperatura iniziale = 27°C + 273.15 = 300.15 K
P2 = Pressione finale = 1 atm
Q = Quantità di calore fornita al gas = 29930 J
T2 = Temperatura finale (da calcolare)
Vi = Volume iniziale (da calcolare)
Vf = Volume finale (da calcolare)
ΔS = Variazione di entropia (da calcolare)

Calcoliamo la temperatura finale T2 utilizzando la legge di Gay-Lussac:
T2 = (P2 * T1) / P1
T2 = (1 * 300.15) / 1
T2 = 300.15 K

Calcoliamo la variazione di entropia ΔS:
ΔS = Q / T1
ΔS = 29930 J / 300.15 K
ΔS ≈ 99.70 J/K

Ora calcoliamo il volume iniziale Vi utilizzando l'equazione dei gas ideali:
Vi = (n * R * T1) / P1

Dove:
n = Numero di moli del gas = 1 mol
R = Costante universale dei gas ideali ≈ 8.314 J/(mol * K)

Vi = (1 * 8.314 * 300.15) / 1
Vi ≈ 24.963 L

Infine, calcoliamo il volume finale Vf utilizzando l'equazione del lavoro:
Vf = Vi + (Q / P1)
Vf = 24.963 + (29930 / 1)
Vf ≈ 24.963 L

Pertanto, la temperatura finale del gas è 300.15 K, il volume finale è circa 24.963 L e la variazione di entropia del gas è di circa 99.70 J/K.




Rispondi quotando
Rispondi


Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smilie sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato
Trackbacks are attivo
Pingbacks are attivo
Refbacks are attivo


Discussioni simili
Discussione Ha iniziato questa discussione Forum Risposte Ultimo messaggio
Come calcolare percentuale di NaIO3 presente nel campione? Mariarosa Chimica 1 07-18-2023 12:57 PM
Come risolvere esercizio di chimica sull'abbondanza isotopica? Chiara256 Chimica 1 06-12-2023 06:41 PM
Come calcolare pOH e pH delle soluzioni di CH3COOH e CH3COONa? rebe Chimica 1 05-22-2023 05:40 PM
Come calcolare concentrazione specie presenti nella soluzione? elisabiagi Chimica 3 03-16-2023 08:59 AM
Determinazione quantitativa dell'acqua ossigenata martello2411 Chimica 2 03-11-2023 10:58 AM


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 10:29 PM.


© Copyright 2008-2022 powered by sitiweb.re - P.IVA 02309010359 - Privacy policy - Cookie policy e impostazioni cookie