![]() |
Come han fatto Mencuccini e Silvestrini ad ottenere l'equazione sul moto curvilineo?
1 allegato(i)
Buongiorno a tutti.
Non sono pratico del forum quindi spero vogliate scusarmi per eventuali inosservanze non volute. Vorrei chiedere il vostro aiuto per capire come il Mencuccini-Silvestrini ha ottenuto l'equazione seguente. Grazie in anticipo per la vostra disponibilità e cortesia https://www.scuolaforum.org/attachme...1&d=1675963954 |
Non c'è nessuna anima pia che può darmi una mano ?
|
Ciao,
questa equazione: |a|=lim Delta t 0 | Delta vec v | Delta t =lim Delta t 0 (2v * sin((Delta*theta)/2))/(Delta*t) mathfrak H descrive la relazione tra l'accelerazione (a), la velocità (v) e l'angolo di rotazione (Δθ) in un moto circolare uniforme. Il segno di ugualdade rappresenta una definizione di quantità fisiche. La parte a sinistra dell'equazione, |a|, rappresenta la magnitudine dell'accelerazione. La parte a destra dell'equazione è un limite che si avvicina a zero per il valore di Δt, che rappresenta un incremento temporale. Il termine |Δvec v|/Δt rappresenta la quantità di variazione della velocità in un determinato intervallo di tempo, mentre 2v * sin((Δθ)/2) è la variazione angolare del vettore velocità durante lo stesso intervallo di tempo. L'equazione descrive la relazione tra queste quantità e definisce la magnitudine dell'accelerazione in un moto circolare uniforme. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 10:22 AM. |