Vai indietro   Scuola forum (scuo.la) - Forum di discussione per le scuole > Materie di Scuola > Idraulica



Top 5 Stats
Latest Posts
Discussione    data, Ora  invio  Risposte  Visite   Forum
Vecchio Quali metodologie didattiche innovative per insegnare italiano?  03-04, 15:14  Scuola  3  15512   Italiano & Letteratura italiana
Vecchio Dove guardare le partite di calcio in streaming in Germania?  09-02, 12:35  Eugensmalm  5  22254   Informatica
Vecchio Come scegliere lo sport perfetto? Quali criteri valutare?  03-02, 07:03  Eugensmalm  23  69668   Educazione Fisica
Vecchio Gli esami d'integrazione ITIS Avogadro di Torino sono difficili?  31-01, 11:14  Eugensmalm  2  9549   Scuola in generale
Vecchio Come calcolare percentuale totale di occupazione alberghiera?  23-12, 23:44  JoseMaria  2  7554   Matematica
Vecchio Come trovare l'insieme di definizione per risolvere disequazione?  23-12, 23:43  JoseMaria  5  10379   Matematica
Vecchio Quali passaggi nel risolvere equazione coi numeri complessi?  23-12, 23:42  JoseMaria  2  9968   Matematica
Vecchio C'è molta discalculia o è l'insegnamento poco personalizzato?  23-12, 23:40  JoseMaria  2  9879   Matematica
Vecchio Come studiare convergenza serie ∑n=1∞ sin(n!)2^[-n^2-log(n)+cos(n)]?  23-12, 23:40  JoseMaria  2  13372   Matematica
Vecchio Come determinare dimensione e base di U, V e intersezione?  23-12, 23:39  JoseMaria  2  9549   Matematica

Rispondi
 
LinkBack Strumenti della discussione Modalità di visualizzazione
  #1 (permalink)  
Vecchio 09-14-2007, 02:16 PM
Junior Member
 
Registrato dal: Sep 2007
Messaggi: 19
predefinito Cause del sifone vaso sanitario wc asciutto e senza acqua

Cause del sifone vaso sanitario wc asciutto e senza acqua


Salve,
nel bagno di casa mia capita qualche volta (anche se non ho ancora capito il nesso) di trovare il sifone del vaso wc quasi asciutto. Eppure non vi sono perdite apparenti, ne in bagno ne al piano di sotto. Il problema è il bagno si riempie degli odori nauseabondi della fogna. Questa cosa è capitata in estate col caldo ma anche in primavera col fresco, spesso di mattina ma non sempre. Quale può essere la causa? Cosa posso fare per risolvere il problema (senza dover chiamare l'idraulico, eh?).
Grazie
Rispondi quotando
  #2 (permalink)  
Vecchio 09-14-2007, 04:54 PM
Junior Member
 
Registrato dal: Sep 2007
Messaggi: 2
predefinito

Sicuro che non ci siano perdite? A meno che... aspetta che faccio un disegnino: eccolo in allegato!
Magari a te si è rotto solo quel pezzo o qualcosa del genere...
Ciao!
Icone allegate
Cause del sifone vaso sanitario wc asciutto e senza acqua-sifone-jpg  
Rispondi quotando
  #3 (permalink)  
Vecchio 09-14-2007, 04:58 PM
Junior Member
 
Registrato dal: Sep 2007
Messaggi: 19
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Wilky Visualizza il messaggio
Magari a te si è rotto solo quel pezzo
Se così fosse, il problema si ripeterebbe sempre... e invece no! Passano anche delle settimane.
Rispondi quotando
  #4 (permalink)  
Vecchio 09-14-2007, 05:01 PM
Junior Member
 
Registrato dal: Sep 2007
Messaggi: 2
predefinito

Magari quelli al piano sopra hanno gettato molta carta, facendo da tampone nel scendere creando una depressione all'interno del tubo che ha aspirato l'acqua dal tuo sifone...

Prova a dare un'occhiata anche allo sfiato sopra il tetto...
Rispondi quotando
  #5 (permalink)  
Vecchio 09-14-2007, 05:03 PM
Junior Member
 
Registrato dal: Aug 2007
Messaggi: 4
predefinito

Potrebbe dipendere dalla conformazione dello scarico.
Nel momento in cui fai scorrere l'acqua essa crea una depressione che aspira l'aria e l'acqua presente nel sifone.
Lo fa ad esempio quando usi troppa carta che fa da "tappo" se il discendente per un buon tratto è di sezione ridotta il tappo di acqua e carta determina il risucchio…: oppure è rotta la tazza!
Rispondi quotando
  #6 (permalink)  
Vecchio 09-15-2007, 12:37 PM
Junior Member
 
Registrato dal: Sep 2007
Messaggi: 1
predefinito

Ci potrebbe essere uno sfiato sul tetto otturato ed il condotto va in depressione e si porta via un po' d'acqua.
Rispondi quotando
  #7 (permalink)  
Vecchio 01-10-2008, 10:51 PM
Junior Member
 
Registrato dal: Jan 2008
Messaggi: 11
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Herman Visualizza il messaggio
Potrebbe dipendere dalla conformazione dello scarico.
Nel momento in cui fai scorrere l'acqua essa crea una depressione che aspira l'aria e l'acqua presente nel sifone.
Lo fa ad esempio quando usi troppa carta che fa da "tappo" se il discendente per un buon tratto è di sezione ridotta il tappo di acqua e carta determina il risucchio…: oppure è rotta la tazza!
Questo problema succede quando sulla colonna montante della fogna siano collegati più Wc, se ho ben capito sopra di lui ci sono degli inquilini.
Questi tipi di impianti che risalgono almeno ad'una trentina di anni fa ,hanno sempre dato questi tipi di problemi.
Ora di fatto ogni appartamento tiene la sua propria colonna di scarico,il problema è che se si abita in mezzo,cioè con un inquilino sopra e sotto è ancora peggiò perchè uno oppure l'altro possono creare tappi nella colonna.
Anche se è provvista di uno sfiato sul tetto ( chiamata esalazione della fogna) puo non servire se al momento non funziona l'esalazione,perchè ostruita dalla carta ecc.
Ma il fenomeno dello svuotamento del sifone del Wc,è creato dal riempimento della colonna di eccessiva acqua , in quel momento puo succedere che il livello dell'acqua del sifone si alzi e poi quando la colonna si libera crea un'effetto risucchio da svuotare completamente il sifone !!
Io farei lavare da una ditta tutta la colonna e la fognatura (ecospurghi)
e sicuramente per un pò questo problema si risolve !!
ciao a tutti !!
Rispondi quotando
  #8 (permalink)  
Vecchio 05-01-2008, 02:07 PM
Junior Member
 
Registrato dal: May 2008
Messaggi: 1
predefinito sifone vuoto

Salve a tutti, il problema del svuotamento del sifone, si puo' verificare per diverse motivazioni.

1. Il sifone è fessurato, ma in questo casi e evidente la perdita d'acua, perchè si riversa sul pavimento.

2. Il sfiato della colonna di scarico è intasato, in genere per sporcizia o anche nidi sul tetto.

3. A volte il wc è distante dalla colonna di scarico, anche di qualche metro, quindi con un tratto di tubatura quasi orrizontale. Soprattutto se per questo tratto di tubatura sono stati usati diametri minimi ( esempio diametro 90) è molto probabile che con il riscacquo, l'acqua riempie la quasi totale sezione del tubo, creando una forte depressione, che aspirerà completamente l'aqua del sifone. In questo caso, si può fare ben poco.
Con delle rotture è possibile posare una tubatura di sfiato ( scelta distruttiva!!!) oppure cercare di rendere meno ermetico il collegamento tra vaso e tubatura, quindi creando un po' di aspirazione. In quest'ultimo caso pero' probabilmente ci sarà anche un po' di odore.... soprattutto in caso di fogne ventilate.
Rispondi quotando
  #9 (permalink)  
Vecchio 09-26-2007, 02:01 PM
Junior Member
 
Registrato dal: Sep 2007
ubicazione: Caltanissette - Sicilia
Messaggi: 10
Exclamation

Quote:
Originariamente inviata da Trevis Visualizza il messaggio
Salve,
nel bagno di casa mia capita qualche volta (anche se non ho ancora capito il nesso) di trovare il sifone del vaso wc quasi asciutto. Eppure non vi sono perdite apparenti, ne in bagno ne al piano di sotto. Il problema è il bagno si riempie degli odori nauseabondi della fogna. Questa cosa è capitata in estate col caldo ma anche in primavera col fresco, spesso di mattina ma non sempre. Quale può essere la causa? Cosa posso fare per risolvere il problema (senza dover chiamare l'idraulico, eh?).
Grazie
Quoto la spiegazione di Herman ma parzialmente.
Bisogna sapere se è stata realizzata la colonna sfiato che permette di avere la pressione atmosferica anche all'interno della colonna di scarico. Questo è molto importante in quanto avendo pressione atmosferica sia dentro la colonna di scarico che all'esterno (quindi nel bagno) non provoca variazioni di pressioni dovute allo scarico di acqua da parte di altri condomini sopra e sotto del piano in questione.
Questo si puo vedere se quando gli altri condomini scaricano si hanno oscillazioni del livello di acqua del WC. Se si verificano oscillazioni non c'è la colonna di scarico (o magari non funziona perchè otturata).

fatemi sapere
Rispondi quotando
  #10 (permalink)  
Vecchio 09-28-2007, 12:47 AM
Junior Member
 
Registrato dal: Sep 2007
Messaggi: 2
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da FilippoSfragara Visualizza il messaggio
Quoto la spiegazione di Herman ma parzialmente.
Bisogna sapere se è stata realizzata la colonna sfiato che permette di avere la pressione atmosferica anche all'interno della colonna di scarico. Questo è molto importante in quanto avendo pressione atmosferica sia dentro la colonna di scarico che all'esterno (quindi nel bagno) non provoca variazioni di pressioni dovute allo scarico di acqua da parte di altri condomini sopra e sotto del piano in questione.
Questo si puo vedere se quando gli altri condomini scaricano si hanno oscillazioni del livello di acqua del WC. Se si verificano oscillazioni non c'è la colonna di scarico (o magari non funziona perchè otturata).

fatemi sapere

Un saluto a tutto il forum
Questo e' il mio primo reply
Quello che dice FilippoSfragara e' tutto giusto,pero' nel caso non c'e' la colonna di areazione??
Io ho un problema simile

Sono al 5 piano e il mio bagno va da dio

Pero' quando scarico io al piano 6 l'acqua viene risucchiata, mentre quando il 6 piano scarica a me non succede nulla

Il 6 piano e' l'ultimo piano.
Come si risolve questo problema??
Se facessi io lo sfiato al 5' piano risolverei il problema??
Mi sacrifico io nel farlo visto che gli inquilini di sopra sono anziani e non riescono a capire neanche con le brutte che e' un problema loro
Stavo pensando di far uscire al di fuori della parete un tubo da 50 infilato dentro la colonna
La colonna e' di ethernit (spero si scriva cosi')
Come posso saldare il tubo?
Che tipo di collante esiste

Grazie ancora a tutti
Rispondi quotando
  #11 (permalink)  
Vecchio 09-28-2007, 08:39 AM
Junior Member
 
Registrato dal: Sep 2007
ubicazione: Caltanissette - Sicilia
Messaggi: 10
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da overthetop Visualizza il messaggio
Un saluto a tutto il forum
Questo e' il mio primo reply
Quello che dice FilippoSfragara e' tutto giusto,pero' nel caso non c'e' la colonna di areazione??
Io ho un problema simile

Sono al 5 piano e il mio bagno va da dio

Pero' quando scarico io al piano 6 l'acqua viene risucchiata, mentre quando il 6 piano scarica a me non succede nulla

Il 6 piano e' l'ultimo piano.
Come si risolve questo problema??
Se facessi io lo sfiato al 5' piano risolverei il problema??
Mi sacrifico io nel farlo visto che gli inquilini di sopra sono anziani e non riescono a capire neanche con le brutte che e' un problema loro
Stavo pensando di far uscire al di fuori della parete un tubo da 50 infilato dentro la colonna
La colonna e' di ethernit (spero si scriva cosi')
Come posso saldare il tubo?
Che tipo di collante esiste

Grazie ancora a tutti
Graziecosì mi fai arrossire....se manca la colonna di sfiato non puoi farci nulla, in particolare nel tuo caso nel quale la colonna di scarico è di ethernit (cemento-amianto) che non devi assolutamente forare e toccare per nessun motivo.
Visto che a te non succede risucchio, il problema è loro non tuo. Loro sentono cattivi odori quando manca acqua nel sifone WC.
L'importante è non toccare quei tubi di amianto....fammi sapere
Rispondi quotando
  #12 (permalink)  
Vecchio 09-28-2007, 10:34 AM
Junior Member
 
Registrato dal: Sep 2007
Messaggi: 2
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da FilippoSfragara Visualizza il messaggio
Graziecosì mi fai arrossire....se manca la colonna di sfiato non puoi farci nulla, in particolare nel tuo caso nel quale la colonna di scarico è di ethernit (cemento-amianto) che non devi assolutamente forare e toccare per nessun motivo.
Visto che a te non succede risucchio, il problema è loro non tuo. Loro sentono cattivi odori quando manca acqua nel sifone WC.
L'importante è non toccare quei tubi di amianto....fammi sapere

Si il problema e' loro solo che danno la colpa a me dicendo che da quanto ho fatto i lavori al bagno e' successo il fattaccio
Premetto che pero' io ho solo fatto le tubazioni interne nuove lasciando la colonna com'era

Stavo pensando di forare la colonna all'altezza dell'avvolgibile e tirare fuori la parete un tubo da 50 per l'aria
Naturalmente dopo aver messo una buona mascherina

Con cosa posso poi incollare il tubo alla colonna???
Rispondi quotando
  #13 (permalink)  
Vecchio 09-28-2007, 08:22 PM
Junior Member
 
Registrato dal: Sep 2007
ubicazione: Caltanissette - Sicilia
Messaggi: 10
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da overthetop Visualizza il messaggio
Si il problema e' loro solo che danno la colpa a me dicendo che da quanto ho fatto i lavori al bagno e' successo il fattaccio
Premetto che pero' io ho solo fatto le tubazioni interne nuove lasciando la colonna com'era

Stavo pensando di forare la colonna all'altezza dell'avvolgibile e tirare fuori la parete un tubo da 50 per l'aria
Naturalmente dopo aver messo una buona mascherina

Con cosa posso poi incollare il tubo alla colonna???
Dovendo "cementare" cemento-amianto con PVC o PE puoi usare o del silicone oppure del cemento rapido anche se mi devo informare bene...ok?
ti fo sapere di preciso...
Rispondi quotando
  #14 (permalink)  
Vecchio 01-29-2009, 10:02 PM
Junior Member
 
Registrato dal: Jan 2009
Messaggi: 3
predefinito

secondo me la colonna di scarico non è del diametro sufficiente in base alla lunghezza
Rispondi quotando
  #15 (permalink)  
Vecchio 10-09-2007, 03:38 PM
Junior Member
 
Registrato dal: Oct 2007
Messaggi: 2
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Trevis Visualizza il messaggio
Salve,
nel bagno di casa mia capita qualche volta (anche se non ho ancora capito il nesso) di trovare il sifone del vaso wc quasi asciutto. Eppure non vi sono perdite apparenti, ne in bagno ne al piano di sotto. Il problema è il bagno si riempie degli odori nauseabondi della fogna. Questa cosa è capitata in estate col caldo ma anche in primavera col fresco, spesso di mattina ma non sempre. Quale può essere la causa? Cosa posso fare per risolvere il problema (senza dover chiamare l'idraulico, eh?).
Grazie
Le cause possono essere tante, ma quella più probabile è che nella colonna fecale, chi ha eseguito i lavori lo ha fatto senza tener conto della linea della di sfogo sul tetto, quindi quando qualcuno tira lo sciacquone fa richiamo della tua o di altri dell'acqua nel water.
Altra cosa che mi viene in mente è che magari usi poco quel bagno di servizio e l'acqua si asciuga visto che capita d'estate.
Rispondi quotando
Rispondi


Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smilie sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato
Trackbacks are attivo
Pingbacks are attivo
Refbacks are attivo


Discussioni simili
Discussione Ha iniziato questa discussione Forum Risposte Ultimo messaggio
Cause che generano esalazioni di fogna dal vaso del bagno Luky70 Idraulica 6 02-01-2009 10:20 AM
Ridimensionare partizione Medley HMR-500 HD senza smontarlo Yves Informatica 2 11-25-2008 04:54 PM
Come inserire video su sito senza condividerlo? nicola Informatica 4 06-06-2008 12:39 PM
Vedere Eurosport in televisione senza essere abbonati a sky Gerard Film, Libri, Musica 3 01-19-2008 10:18 PM
Diaperfreebaby: come far vivere i bambini senza pannolini Deps Consumo Critico 5 08-30-2007 11:42 AM


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:18 PM.


© Copyright 2008-2022 powered by sitiweb.re - P.IVA 02309010359 - Privacy policy - Cookie policy e impostazioni cookie