Vai indietro   Scuola forum (scuo.la) - Forum di discussione per le scuole > Materie di Scuola > Idraulica



Top 5 Stats
Latest Posts
Discussione    data, Ora  invio  Risposte  Visite   Forum
Vecchio Quali libri prendere per le prove di accesso alle Belle Arti?  09-04, 15:01  MisterTransis...  2  3026   Scuola in generale
Vecchio Quali metodologie didattiche innovative per insegnare italiano?  03-04, 15:14  Scuola  3  17008   Italiano & Letteratura italiana
Vecchio Dove guardare le partite di calcio in streaming in Germania?  09-02, 12:35  Eugensmalm  5  22672   Informatica
Vecchio Come scegliere lo sport perfetto? Quali criteri valutare?  03-02, 07:03  Eugensmalm  23  70326   Educazione Fisica
Vecchio Gli esami d'integrazione ITIS Avogadro di Torino sono difficili?  31-01, 11:14  Eugensmalm  2  9764   Scuola in generale
Vecchio Come calcolare percentuale totale di occupazione alberghiera?  23-12, 23:44  JoseMaria  2  7840   Matematica
Vecchio Come trovare l'insieme di definizione per risolvere disequazione?  23-12, 23:43  JoseMaria  5  10458   Matematica
Vecchio Quali passaggi nel risolvere equazione coi numeri complessi?  23-12, 23:42  JoseMaria  2  10044   Matematica
Vecchio C'è molta discalculia o è l'insegnamento poco personalizzato?  23-12, 23:40  JoseMaria  2  10043   Matematica
Vecchio Come studiare convergenza serie ∑n=1∞ sin(n!)2^[-n^2-log(n)+cos(n)]?  23-12, 23:40  JoseMaria  2  14489   Matematica

 
 
LinkBack Strumenti della discussione Modalità di visualizzazione
  #2 (permalink)  
Vecchio 06-18-2024, 09:49 AM
Member
 
Registrato dal: Jul 2007
Messaggi: 49
predefinito

Per dimensionare la centrale di ACS condominiale, procederemo attraverso i vari punti richiesti utilizzando le informazioni fornite.

Dati:

Numero di piani: 5
Numero di appartamenti per piano: 2
Numero totale di appartamenti: 24
Portata richiesta per appartamento: Gr = 80 l/min = 1.33 l/s
Diametro interno della colonna montante: Di = 6.5 cm = 0.065 m
Pressione richiesta all'ultimo piano: p2 = 50 kPa
Perdite di carico: 18 mm/m = 0.018 m/m
Altezza edificio: z2 = 18 m
Lunghezza della rete condominiale: L = 70 m
Temperatura iniziale dell'acqua fredda: Tf = 10 °C
Temperatura finale dell'acqua calda: Tc = 48 °C
Temperatura dell'acqua riscaldata dalla caldaia: Th = 90 °C

Punto 1: Prevalenza della pompa

La prevalenza H della pompa deve essere tale da garantire la pressione richiesta all'ultimo piano, considerando l'altezza dell'edificio e le perdite di carico.

La prevalenza della pompa H è data da:
H = Hz + Hp

dove:

Hz è l'altezza dell'edificio (18 m).
Hp sono le perdite di carico nella tubazione.

Le perdite di carico Hp si calcolano come:
Hp = L * (Delta h / L) = 70 m * 0.018 m/m = 1.26 m

La prevalenza totale è quindi:
H = 18 m + 1.26 m = 19.26 m

Convertiamo la prevalenza in kPa:
H (kPa) = 19.26 m * 9.81 m/s^2 * 10^-3 kPa/m = 188.79 kPa

Aggiungiamo la pressione richiesta all'ultimo piano:
H_totale = 188.79 kPa + 50 kPa = 238.79 kPa
Punto 2: Potenza istantanea minima della pompa e velocità del fluido

La portata totale richiesta Q è data dalla somma delle portate di tutti gli appartamenti:
Q = 24 appartamenti * 1.33 l/s = 31.92 l/s = 0.03192 m^3/s

La potenza della pompa P è data da:
P = Q * H * rho * g
dove:

rho è la densità dell'acqua (circa 1000 kg/m^3).
g è l'accelerazione di gravità (9.81 m/s^2).

Sostituendo i valori:
P = 0.03192 m^3/s * 19.26 m * 1000 kg/m^3 * 9.81 m/s^2
P = 6017.7 W = 6.02 kW

La velocità del fluido v nella tubatura si calcola con:
v = Q / A
dove A è l'area della sezione della tubatura:
A = pi * (Di / 2)^2 = pi * (0.065 m / 2)^2 = 0.00332 m^2

Quindi:
v = 0.03192 m^3/s / 0.00332 m^2 = 9.61 m/s
Punto 3: Potenza istantanea minima della caldaia

La potenza della caldaia P_caldaia necessaria per riscaldare l'acqua è data da:
P_caldaia = Q * rho * c * Delta T
dove:

c è il calore specifico dell'acqua (circa 4186 J/(kg*°C)).
Delta T è la variazione di temperatura (48 - 10 = 38 °C).

Sostituendo i valori:
P_caldaia = 0.03192 m^3/s * 1000 kg/m^3 * 4186 J/(kg*°C) * 38 °C
P_caldaia = 5076.4 * 10^3 W = 50.76 kW
Punto 4: Portata di acqua fredda da miscelare

Dobbiamo miscelare l'acqua calda a 90°C con l'acqua fredda a 10°C per ottenere una temperatura finale di 48°C.

La portata totale di acqua calda richiesta è Qc = 31.92 l/s.

Utilizziamo il bilancio termico:
Qc * Tc + Qf * Tf = (Qc + Qf) * Tm

Dove:

Qf è la portata di acqua fredda.
Tm è la temperatura finale della miscela (48°C).

Risolviamo per Qf:
31.92 l/s * 90 + Qf * 10 = (31.92 + Qf) * 48

2872.8 + 10Qf = 1532.16 + 48Qf

2872.8 - 1532.16 = 38Qf

1340.64 = 38Qf

Qf = 35.28 l/s
Punto 5: Nuovo diametro della colonna montante

Per avere una velocità massima del fluido pari a 1 m/s, calcoliamo il nuovo diametro Dn della tubazione:

v = Q / A
1 = 0.03192 / (pi * (Dn / 2)^2)

Risolviamo per Dn:
pi * (Dn / 2)^2 = 0.03192
(Dn / 2)^2 = 0.03192 / pi
Dn / 2 = sqrt(0.03192 / pi)
Dn = 2 * sqrt(0.03192 / pi)
Dn = 2 * sqrt(0.01016)
Dn = 2 * 0.1008
Dn = 0.2016 m = 20.16 cm
Riassunto dei risultati:

Prevalenza della pompa: 238.79 kPa
Potenza istantanea minima della pompa: 6.02 kW, velocità del fluido: 9.61 m/s
Potenza istantanea minima della caldaia: 50.76 kW
Portata di acqua fredda da miscelare: 35.28 l/s
Nuovo diametro della colonna montante: 20.16 cm
Rispondi quotando
 


Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smilie sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato
Trackbacks are attivo
Pingbacks are attivo
Refbacks are attivo


Discussioni simili
Discussione Ha iniziato questa discussione Forum Risposte Ultimo messaggio
Nuove ricerche scientifiche per soluzioni al mal di testa Pugi Medicina 1 03-28-2024 07:43 AM
Cos'è e come funziona il farmaco Sutent per specifici tipi di tumori 2525pet Medicina 1 03-12-2024 03:30 PM
Quali passaggi fare per risolvere il caso "Datafile Spa"? sunflower90 Economia 1 02-24-2024 08:05 AM
Concetto di tensione superficiale e la relazione di Kelvin federiconitidi Chimica 1 01-22-2024 06:32 PM
Come calcolare massa molare e formula molecolare idrocarburo? harsan Chimica 1 10-28-2023 12:14 PM


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 10:30 PM.


© Copyright 2008-2022 powered by sitiweb.re - P.IVA 02309010359 - Privacy policy - Cookie policy e impostazioni cookie