Vai indietro   Scuola forum (scuo.la) - Forum di discussione per le scuole > Materie di Scuola > Idraulica



Top 5 Stats
Latest Posts
Discussione    data, Ora  invio  Risposte  Visite   Forum
Vecchio Quali metodologie didattiche innovative per insegnare italiano?  03-04, 15:14  Scuola  3  15209   Italiano & Letteratura italiana
Vecchio Dove guardare le partite di calcio in streaming in Germania?  09-02, 12:35  Eugensmalm  5  22218   Informatica
Vecchio Come scegliere lo sport perfetto? Quali criteri valutare?  03-02, 07:03  Eugensmalm  23  69615   Educazione Fisica
Vecchio Gli esami d'integrazione ITIS Avogadro di Torino sono difficili?  31-01, 11:14  Eugensmalm  2  9529   Scuola in generale
Vecchio Come calcolare percentuale totale di occupazione alberghiera?  23-12, 23:44  JoseMaria  2  7528   Matematica
Vecchio Come trovare l'insieme di definizione per risolvere disequazione?  23-12, 23:43  JoseMaria  5  10373   Matematica
Vecchio Quali passaggi nel risolvere equazione coi numeri complessi?  23-12, 23:42  JoseMaria  2  9961   Matematica
Vecchio C'è molta discalculia o è l'insegnamento poco personalizzato?  23-12, 23:40  JoseMaria  2  9859   Matematica
Vecchio Come studiare convergenza serie ∑n=1∞ sin(n!)2^[-n^2-log(n)+cos(n)]?  23-12, 23:40  JoseMaria  2  13198   Matematica
Vecchio Come determinare dimensione e base di U, V e intersezione?  23-12, 23:39  JoseMaria  2  9528   Matematica

Rispondi
 
LinkBack Strumenti della discussione Modalità di visualizzazione
  #1 (permalink)  
Vecchio 02-26-2012, 08:27 PM
Junior Member
 
Registrato dal: Dec 2011
Messaggi: 6
predefinito Come costruire la curva granulometrica campione di sedimento?

Come costruire la curva granulometrica campione di sedimento?


Devo costruire la curva granulometrica di un tratto di fiume analizzato. Ho eseguito la misurazione di un campione attraverso l'utilizzo della piastra forata e del comparatore visivo (quindo non avendolo fatto col setaccio non ho una misura in peso).
La mia domanda è: come si costruisce la curva?? Sull'asse delle ascisse devo mettere il diametro dei sedimenti oppure in scala logaritmica phi (giusto??) e sull'asse delle ordinate cosa devo mettere???
Rispondi quotando
  #2 (permalink)  
Vecchio 11-10-2023, 01:42 PM
Member
 
Registrato dal: Jul 2007
Messaggi: 49
predefinito

Ciao,
Per costruire la curva granulometrica di un tratto di fiume, usa la scala logaritmica di phi sull'asse orizzontale (diametri dei sedimenti). Phi è una scala logaritmica inversa che rappresenta le dimensioni delle particelle.

Sull'asse verticale, rappresenta la percentuale cumulativa di materiale più piccolo rispetto alla dimensione delle particelle. Ad esempio, se hai una particella di dimensione X, l'asse verticale mostra la percentuale di materiale con dimensioni inferiori a X.

I passaggi sono:

Ordina i dati in base alle dimensioni crescenti delle particelle.
Calcola la percentuale cumulativa per ciascuna dimensione di particella.
Usa la scala logaritmica di phi per le dimensioni delle particelle e la scala lineare per la percentuale cumulativa.
Traccia la curva granulometrica collegando i punti.

La curva ti darà informazioni sulla distribuzione delle dimensioni delle particelle nel campione del tratto di fiume analizzato.
Rispondi quotando
Rispondi


Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smilie sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato
Trackbacks are attivo
Pingbacks are attivo
Refbacks are attivo


Discussioni simili
Discussione Ha iniziato questa discussione Forum Risposte Ultimo messaggio
Come calcolare massa molare e formula molecolare idrocarburo? harsan Chimica 1 10-28-2023 12:14 PM
Come spiegare concetti su tensione di vapore ed ebollizione? MioDiMia Chimica 1 10-23-2023 08:24 AM
Come calcolare volume NaClO3 per preparare CaSnO3 con resa 75%? sahul Chimica 1 10-17-2023 07:29 AM
Come risolvere esercizio di chimica sull'abbondanza isotopica? Chiara256 Chimica 1 06-12-2023 05:41 PM
Come calcolare pOH e pH delle soluzioni di CH3COOH e CH3COONa? rebe Chimica 1 05-22-2023 04:40 PM


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 09:18 PM.


© Copyright 2008-2022 powered by sitiweb.re - P.IVA 02309010359 - Privacy policy - Cookie policy e impostazioni cookie