Vai indietro   Scuola forum (scuo.la) - Forum di discussione per le scuole > Materie di Scuola > Idraulica



Top 5 Stats
Latest Posts
Discussione    data, Ora  invio  Risposte  Visite   Forum
Vecchio Quali libri prendere per le prove di accesso alle Belle Arti?  09-04, 15:01  MisterTransis...  2  1449   Scuola in generale
Vecchio Quali metodologie didattiche innovative per insegnare italiano?  03-04, 15:14  Scuola  3  16348   Italiano & Letteratura italiana
Vecchio Dove guardare le partite di calcio in streaming in Germania?  09-02, 12:35  Eugensmalm  5  22463   Informatica
Vecchio Come scegliere lo sport perfetto? Quali criteri valutare?  03-02, 07:03  Eugensmalm  23  69979   Educazione Fisica
Vecchio Gli esami d'integrazione ITIS Avogadro di Torino sono difficili?  31-01, 11:14  Eugensmalm  2  9666   Scuola in generale
Vecchio Come calcolare percentuale totale di occupazione alberghiera?  23-12, 23:44  JoseMaria  2  7700   Matematica
Vecchio Come trovare l'insieme di definizione per risolvere disequazione?  23-12, 23:43  JoseMaria  5  10411   Matematica
Vecchio Quali passaggi nel risolvere equazione coi numeri complessi?  23-12, 23:42  JoseMaria  2  9997   Matematica
Vecchio C'è molta discalculia o è l'insegnamento poco personalizzato?  23-12, 23:40  JoseMaria  2  9958   Matematica
Vecchio Come studiare convergenza serie ∑n=1∞ sin(n!)2^[-n^2-log(n)+cos(n)]?  23-12, 23:40  JoseMaria  2  13929   Matematica

Rispondi
 
LinkBack Strumenti della discussione Modalità di visualizzazione
  #1 (permalink)  
Vecchio 04-14-2008, 10:33 PM
Junior Member
 
Registrato dal: Apr 2008
Messaggi: 9
predefinito

Vantaggi e svantaggi nell'usare l'addolcitore acqua potabile


Colgo l'occasione per presentare la mia azienda,dedita al trattamento delle acque,che va avanti dal 1979 dapprima con mio padre,ed ora con me.
BOSCHEL S.R.L. www.boschel.it

Vengo ora a rispondervi per punti:

ALBERTO: Il condizionatore magnetico che hai tu e' quasi sicuramente cilindrico cromato,ed il problema e' dato dal fatto che i magneti,a contatto con l'acqua,hanno trattenuto impurita' solide e soprattutto ferrose(tubature,particelle discolte),ed ora intasano il passaggio;basta smontare l'apparecchio,ripulire tutto lo schifo(se riesci a disincrostarlo e..buttarlo via lo stesso probabilmente perche' non piu' efficace)..

L'impianto a osmosi inversa deve solo essere opportunamnte tarato,ed esegue il suo lavoro egregiamente,a patto che abbia un kit antibatterico(vedi lampada)davvero efficace;in ogni caso e' "sprecato" come sistema x un 'acqua di acquedotto,nel senso che e' sovradimensionato..bastano infatti un trattamento refiner,con cartuccia composita approvata dal ministero della sanita',ed hai un'acqua piu che decente da bere,e da viene 100 euro scarsi l'apparecchio..per bere.

L'addolcitore lavora su resine a scambio ionico,esse "assorbono" ioni calcio e magnesio(che determinano la durezza "calcarea")e cedono ioni sodio all'acqua(in chimica quelli che prendi devi dare in qualche modo).Proprio perche' cedono sodio,hanno poi bisogno del sale per essere rigenerate..
L'acqua addolcita,quindi,elimina dall'acqua SOLO E ESCLUSIVAMENTE calcio e magnesio,E ARRICCHISCE LA STESSA DI SODIO;per farla breve,conviene tararlo anch'esso opportunamente,intorno ai 10 °f(gradi di durezza francesi),sia x un discorso alimentare e normativo,sia perche' specie in presenza di tubature in ferro,l'acqua "troppo" addolcita diventa aggressiva sulle parti che soffrono la ruggine.Ad ogni da noi un addolcitore medio per famiglia viene 600/800 euro in base alle caratteristiche e se del nord italia(siamo di Milano) vi facciamo anche l'avviamento compreso nel prezzo al primo passaggio utile(anche se ad ogni modo li tariamo tutti da laboratorio in base alla zona e quindi la durezza di destinazione).



SCUOLA il tuo e' un DOSATORE DI POLIFOSFATI.In sostanza dosa proporzionalmente al passaggio di acqua il polifosfato(sodioesametafosfato spero per te alimentare),che e' un prodotto antincrostante finalizzato alla caldaia o allo scaldabagno.Se tenuto sempre "in carica" risulta essere parecchio efficace e da noi viene sui 55 euro,ma in OTTONE,non in plastica!

Sperando di essere stato utile,vi saluto!

P.S. eseguiamo assistenza e soprattutto rispondiamo alle domande e cerchiamo sempre la soluzione idonea alle Vs. esigenze;per qualsiasi domanda,consiglio o anche x affrontate temi o discorsi che potrebbero interessarvi inerenti al mio lavoro,sono disponibile!


Celano Giuseppe
Rispondi quotando
  #2 (permalink)  
Vecchio 04-15-2008, 12:59 AM
Administrator
 
Registrato dal: Jun 2007
Messaggi: 642
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da BOSCHEL S.R.L. Visualizza il messaggio
SCUOLA il tuo e' un DOSATORE DI POLIFOSFATI.In sostanza dosa proporzionalmente al passaggio di acqua il polifosfato(sodioesametafosfato spero per te alimentare),che e' un prodotto antincrostante finalizzato alla caldaia o allo scaldabagno.Se tenuto sempre "in carica" risulta essere parecchio efficace e da noi viene sui 55 euro,ma in OTTONE,non in plastica!
Sperando di essere stato utile,vi saluto!
Utilissimo, grazie boschel!
Colgo l'occasione per farti qualche altra domandina: la polverina è "Orto e polifosfato sodico a purezza alimentare per acqua potabile con durezza temporanea da 5°Fr. a 32°Fr. contenuto come P2O5 56% ca. (E 451, E 339). Impurezze inferiori ai limiti di legge." Va bene o c'è di meglio?
Un'ultima cosa: per pigrizia passiamo dei periodi con la polverina esaurita, delle volte qualche settimana. E' grave?
Grazie e in bocca al lupo per l'attività!
Rispondi quotando
  #3 (permalink)  
Vecchio 04-15-2008, 12:25 PM
Junior Member
 
Registrato dal: Apr 2008
Messaggi: 9
predefinito

si e' il classico polifosfato in commercio per uso alimentare,quindi e' ok!per quanto riguarda la tua seconda domanda,invece posso dirti che:

facendolo lavorare a vuoto ovviamente nn ottieni benefici antincrostanti per tutto il periodo di vuoto,anche se il prodotto stende un film(una pellicola)sulle parti ferrose con cui viene a contatto per cui per un po' di tempo protegge comunque il tutto,ed inoltre una volta ripristinata la carica,un po disincrosta da se'...cmq e' meglio farlo lavorare sempre in carica,anche se so che e' difficile ricordarsi,ed alle volte,in base al dosatore ed alla polvere,si fa fatica a svitare.
Ti rimando comunque al ricambio da noi proposto,in confezioni da 1 kg. per circa 8/10 ricariche in base alla capacita' del bicchiere

http://www.boschel.it/index.php?page...emart&Itemid=1

rimango cmq a disposizione,e sappi che esistono apparecchi piu' "moderni" che son piu comodi,in quanto al posto della polvere si usa il liquido,e per ricaricare non bisogna ne chiudere l'acqua ne usare attrezzi,ma si svita il tutto a mano!

http://www.boschel.it/index.php?page...emart&Itemid=1

ciao a tutti!
Rispondi quotando
  #4 (permalink)  
Vecchio 04-22-2008, 10:09 AM
Junior Member
 
Registrato dal: Apr 2008
Messaggi: 5
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da BOSCHEL S.R.L. Visualizza il messaggio
ALBERTO: Il condizionatore magnetico che hai tu e' quasi sicuramente cilindrico cromato,ed il problema e' dato dal fatto che i magneti,a contatto con l'acqua,hanno trattenuto impurita' solide...

L'addolcitore lavora su resine a scambio ionico,esse "assorbono" ioni calcio e magnesio(che determinano la durezza "calcarea")e cedono ioni sodio all'acqua(in chimica quelli che prendi devi dare in qualche modo).Proprio perche' cedono sodio,hanno poi bisogno del sale per essere rigenerate...
Grazie dell'esperta risposta.
Solo un chiarimento: l'acqua addolcita è bevibile o il processo assorbendo calcio e magnesio rende l'acqua povera di sali minerali utili?
Ciao
Rispondi quotando
  #5 (permalink)  
Vecchio 12-20-2009, 12:52 PM
Junior Member
 
Registrato dal: Dec 2009
Messaggi: 1
predefinito richiesta info

buongiorno a tutti,
abito in una palazzina di nuova costruzione a Busto Arsizio, al 4° piano dalla fine del 2007. Ho il problema del calcare praticamente dovunque; la lavatrice è "protetta" da uno di quei filtri a cilindro di cui ci hanno "omaggiato" quando è stata comperata, per la lavastoviglie viene usato il sale ma i piatti non vengono benissimo, i sanitari hanno già tracce di calcare e mia moglie impazzisce a tenerli in ordine, il bollitore ha la serpentina tutta incrostata, insomma iniziamo a preoccuparci e vorremmo trovare una soluzione. E' noto che l'acqua a Busto sia parecchio dura, l'intenzione era di installare un'addolcitore a monte dell'impianto, l'autoclave del condominio dovrebbe già avere un addolcitore, ma per non saper ne leggere ne scrivere ne vorremmo uno nostro prima dell'ingresso della tubatura nell'appartamento. Il rubinetto è sul pianerottolo. Ne io ne mia moglie siamo del mestiere, qualcuno ci può aiutare? grazie a tutti.
Fabio
Rispondi quotando
  #6 (permalink)  
Vecchio 12-23-2009, 06:40 PM
Junior Member
 
Registrato dal: Dec 2009
Messaggi: 1
predefinito

Addolcire l'acqua tramite addolcitori a scambio ionico non è assolutamente nocivo per caldaie, apparecchiture di vario tipo e macchine da caffe anche portando la durezza a 0°f . Dal punto di vista chimico gli ioni calcio e magnesio sono sostituiti da ioni sodio: la reazione è elettronicamente perfettamente bilanciata. Addolcire l'acqua è piuttosto è un trattamento fondamentale per prevenire incrostazioni (e guasti).
Rispondi quotando
Rispondi


Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smilie sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato
Trackbacks are attivo
Pingbacks are attivo
Refbacks are attivo


Discussioni simili
Discussione Ha iniziato questa discussione Forum Risposte Ultimo messaggio
Convenienza a usare potabilizzatore acqua a osmosi inversa Scuola Consumo Critico 103 03-18-2015 12:54 PM
Tritarifiuti: ne vale la pena? Quali vantaggi e svantaggi? Deps Consumo Critico 46 06-19-2014 06:09 PM
Yamaha WR250F: vantaggi, svantaggi e differenze fra annate marco Auto, Moto, Motori 1 02-17-2010 06:35 PM
Computer portatile rispetto al fisso: vantaggi e svantaggi dreambikes101 Informatica 6 09-12-2009 02:26 PM
Svantaggi css nell'usare clear both invece che left o right giuseppe Informatica 4 06-14-2007 06:08 PM


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 10:11 AM.


© Copyright 2008-2022 powered by sitiweb.re - P.IVA 02309010359 - Privacy policy - Cookie policy e impostazioni cookie