FAQ |
Lista utenti |
Gruppi sociali |
Calendario |
Cerca |
Messaggi odierni |
|
![]() |
|
LinkBack | Strumenti della discussione | Modalità di visualizzazione |
|
|
|||
![]() Attenzioni nel gettare acqua bollente nei tubi del lavandinoQuote:
Poi, se hai piatti e pentole straunti aggiungi succo di limone e bicarbonato di sodio. Provate, provate, provate!!! Poi riportate le vostre esperienze. ![]() |
|
|||
![]() Quote:
Io usa la lavastoviglie e scarico direttamente l'acqua calda della pasta. Questo da sempre, mai avuto problemi. Se uno ha i tubi in ghisa o in piombo i problemi ce li ha a prescindere... |
|
|||
![]()
Credo non dovrebbero esserci problemi, almeno io ho sempre buttato l'acqua calda senza utilizzare poi l'acqua fredda, e dopo 13 anni, proprio quest'estate ho rifatto una parte di conduttura fognaria e non ho notato nessun segno strano.
![]() Comunque le indicazioni tecniche dei tubi dovrebbero essere: Pvc (quello arancio) 0°-60° PP (polipropilene) 0°-90° PE (polimero etilene) 0°-90° Da verificare perchè io le ho trovate scritte su d'un vecchio appunto che mi ero fatto. ![]() |
|
|||
![]()
Salve.
Per fare il punto una volta per tutte sul problema dell'acqua bollente nello scarico del lavandino, e/o della lavatrice e/o del water ecc., mi permetto rammentare che uno scarico costruito come si comanda dovrebbe essere non in tubi di plastica (non tocco l'argomento piombo perchè si usava molti anni fa, comunque io ho da 35 anni scarichi di piombo di prima fusione diametro 32....!) di qualsivoglia qualità, qualsivoglia colore o qualsivoglia diametro (PVC, Polipropilene, Polimero etilene ecc), bensì di MOPLEN©. È questa la magica parola che risolve a priori, e per sempre, ogni problema. Esistono in commercio i tubi di MOPLEN, i raccordi, i pezzi speciali ecc.: il VERO problema è che costano un mucchio di soldi, ma proprio un mucchio, poiché destinati a durare molti decenni, e quindi non si riesce a trovare facilmente un grossista o un ferramenta che ne sia provvisto: si conteranno sulle dita d'una mano per ogni Regione... e talora occorre prenotarli... Un consiglio: non arrendetevi, e pretendete (o installate voi stessi) tubi in MOPLEN ©. P.S.: diametro di qualsiasi scarico non inferiore a mm 32; curve non più strette di 45°; pozzettini o viti d'ispezione nei punti potenzialmente critici (e lubrificate i tappi). Inoltre non confondete nella ricerca in internet i tubi corrugati in Moplen (quelli per la protezione d'altri tubi o guaine) ma cercate i tubi lisci per uso edilsanitario. Altro P.S.: leggete in internet le specifiche elastoplastiche e termomeccaniche del Moplen: interessantissime... Saluti. |
|
|||
![]()
Visto che parliamo di risparmio energetico, io ti consiglio questo sistema che uso da me. Quando la pasta è pronta vuol dire che andiamo a tavola quindi la cosa migliore da fare è tenere lo scola pasta rialzato, chiudere il tappo del lavello e fare l'operazione condisci la pasta e vai a tavola. Dopo circa mezzora l'acqua cede calore in ambiente e si raffredda cosi la scarichi a circa 40 gradi centigradi. Il vantaggio è che non sprechi acqua fredda,recuperi energia dall'acqua e non metti sotto tensione i batteri della fossa biologica visto che a temperature alte si moltiplicano.
|
![]() |
|
|
![]() |
||||
Discussione | Forum | |||
Regolare temperatura singola stanza senza modificare i tubi | Idraulica | |||
Come fare per ripulire i tubi di rame sporchi di ruggine | Idraulica | |||
Predisposizione caldaia per pannello solare e isolante tubi | Idraulica | |||
L'acqua del vicino nel mio lavandino | Idraulica |