FAQ |
Lista utenti |
Gruppi sociali |
Calendario |
Cerca |
Messaggi odierni |
|
![]() |
|
LinkBack | Strumenti della discussione | Modalità di visualizzazione |
|
|
|||
![]() Attenzioni nel gettare acqua bollente nei tubi del lavandino
Ciao,
quando getto la pasta cotta nello scolapasta per levare l'acqua bollente, faccio sempre scorrere un po' d'acqua fredda per fare in modo di raffreddare la temperatura mentre scorre giù nei tubi del lavandino. Questo perchè mi era stato detto in passato che l'alta temperatura dell'acqua bolente rovina i tubi. Solo che adesso, con la campagna per il risparmio dell'acqua, mi sembra uno spreco. C'è quindi una ragione per farlo oppure si può versarla così com'è, senza problemi? Grazie |
|
|||
![]() Quote:
|
|
|||
![]()
Me lo chiedo sempre anch'io... Avendo i tubi di scarico in plastica, temo che la dilatazione effettivamente col tempo danneggi le giunture.
Però forse buttando subito acqua fredda forse è ancora peggio, per lo sbalzo termico. Ho risolto tenendo chiuso lo scarico per un pò e poi aprendolo quando si è raffreddata. |
|
|||
![]()
Mai sentita sta cosa, forse ci potrebbe essere qualche problema nel caso di vecchissime tubature in ghisa che potrebbero risentire dello sbalzo termico nel caso fossero molto fredde.
Per le tubature in pvc credo proprio che non ci sia nessun problema... |
|
|||
![]()
Ci mancherebbe altro che non la puoi versare...
Piuttosto invece, farei attenzione se hai il lavabo in materiale composito, la forte dilatazione può portarli a non gradire molto (da una nostra cliente si è crepato)... Nessuno problema con lavabo inox oppure in porcellana... Ciao |
|
|||
![]()
Secondo me in parte è vero che l'acqua bollente danneggia, nel tempo, le tubazioni in plastica, per la precisione quelle immediatamente sotto il lavandino (il gruppo di scarico che vendono insieme ai lavelli delle cucine), soprattutto se di scarsa qualità; le tubazioni delle colonne di scarico, poichè sono realizzate in PVC tipo pesante non risentono di tali problematiche... ma qui andiamo nelle scelte costruttive degli appaltatori per cui...
Pondera bene la tua scelta, tra continuare lo spreco dell'acqua per risparmiare poche decine di € per sostituire il gruppo di scarico (che ha una vita media di 5 anni), o la tutela dell'ambiente attraverso il risparmio idrico che potrai ottenere. Se vuoi attuare pienamente alcune scelte per la tutela delle acque, dovresti dotare gli impianti di casa di piccoli accorgimenti e modificare le tue abitudini in genere. Puoi trovare consigli sui siti di associazioni di consumatori e o su siti tipo legambiente ecc. ecc. Ciao |
|
|||
![]()
Allora...
L'acqua di scarico anche a 100 gradi ai tubi gli fa ‘na pippa... Se l'impianto di scarico è fatto bene i tubi sono in pvc fusi insieme tramite solvente e resistono a ben oltre 100 gradi... L'acqua quando scoli la pasta non è a 100 gradi, e man mano si raffredda... Quote:
|
|
|||
![]() Quote:
Al massimo si puo dilatare il sifone,cioè quando gocciola dovrai serrare i girelli.mentre per la tubazione non problem !! anzi se ci metti ogni tanto un mezzo bicchiere di aceto si mantiene anche pulita la tubazione dello scarico !! Per i lavandini in ceramica oppure in inox no problem !! Ciao !! ![]() ![]() |
![]() |
|
|
![]() |
||||
Discussione | Forum | |||
Regolare temperatura singola stanza senza modificare i tubi | Idraulica | |||
Come fare per ripulire i tubi di rame sporchi di ruggine | Idraulica | |||
Predisposizione caldaia per pannello solare e isolante tubi | Idraulica | |||
L'acqua del vicino nel mio lavandino | Idraulica |