![]() |
I metatag Keywords e Keyphrase come vanno utilizzati?
Ciao,
non ho ancora capito la regola per utilizzare questi due metatag. In teoria, traducendo testualmente, nel Keywords ci vanno messe le parole e nel Keyphrase le frasi ma ho notato che molti siti non rispettano questa regola. Effettivamente, se io voglio posizionare una pagina per “carta di credito” (impossibile, eh?;-) non ha senso mettere nel Keyword “carta” e basta perché assumerebbe un significato lontano da quello della frase “carta di credito”: forse è meglio mettere “carta di credito” in entrambi? Vero che ormai hanno assunto poco significato questi tag, ma farli bene magari è meglio che farli male…! Qual è il sistema corretto per utilizzarli? Grazie |
Se intendi posizionare un sito su google, le keywords contano veramente poco. Conta molto di più il contenuto dei titoli, delle pagine, la semantica del codice e i link entranti e uscenti. Il mio consiglio è di vedere quali sono i competitors sui motori di ricerca per le parole/frasi con cui cerchi di posizionarti e dare un occhio alle tecniche che hanno usato per arrivare ai primi posti.
|
Nonostante i motori considerino sempre meno questi metatag, è a mio avviso corretto utilizzarli perché:
Primo, prima o poi qualche motore si risveglierà di nuovo e dirà, “ma sai che c'è, era tanto utile”. Secondo, è utile a molti software di misurazione, per misurarti rispetto alle keyword scelte la prominenza e la densità delle keywords stesse. Terzo motivo, secondo me ti aiuta a tenere traccia a te stesso per cosa stai ottimizzando. |
Il tag "keyphrase" è una bufala, non esiste!
Per le parole chiave esiste solo il “keywords”. Ciao |
Una buona description mi pare debba essere di 150 caratteri per far sì che compaia interamente nelle serps di Google, e, se fatta bene, serve ad aumentare il numero di click che riceverai.
Avevo due siti, al primo ed al secondo posto per una key molto interessante e, grazie al title ed alla description più accattivanti per il pubblico, il secondo riceveva quasi lo stesso numero di visitatori (per quella key) del primo. |
Quote:
assicurazione auto, assicurazione on line, polizza auto, assicurazione, auto, on line, polizza |
Quote:
|
Che mi risulta prendi come punto di riferimento la traduzione letterale dei termini.
Come termini singoli "carta" ha poco senso rispetto alla frase che vuoi indicizzare, ma considera che chi cerca carta di credito, potrebbe cercare anche carta visa o carta mastercard. Quindi anche il termine singolo "carta" ha senso. Per una bella cosa nelle frasi singole sarebbe bello poter aggiungere carta, credito, visa, mastercard, american express e via dicendo. Io li ho sempre usati così e il risultato c'è stato. |
Quote:
Leggendo questo articolo: http://webmarketing.html.it/articoli...ste-keyword/1/ si nota che quando parla delle keyword, si riferisce anche alle keyphrases ma senza nominare il tag keyphrases. Esiste quindi solo il tag keyword che contiene sia keyword che keyphrases. Saluti |
Ho letto da molte parti che togliendo (non so quanto possa essere vero) i meta tag keyword e description si ha più PR in breve tempo....:mm:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:45 PM. |