![]() |
Devo cambiare il mouse: esiste qualche tecnologia nuova?
Ciao,
dopo svariati anni di utilizzo (credo sei), il mio splendido "Wheel Mouse Optical USB and PS/2 Compatible" marchiato Microsoft sta tirando le cuoia. Praticamente delle volte srotella da solo, e visto il buon servizio che ha fatto finora, sarei intenzionato a comperarne un altro uguale. Però mi domandavo: in tutti questi anni non è stata maturata una qualche nuova tecnologia? Un mio amico per esempio ha un mouse con tasti aggiuntivi di fianco e dice che si trova bene: io l'ho provato ma non riesco ad usarlo, ma credo sia solo una questione di abitudine...! Poi, su un catalogo ne avevo visto uno con cui si stava fermi con il polso però si girava una pallina sopra... credo abbia un nome specifico ma mi sembra di ricordare che lo usano quelli che hanno delle invalidità al braccio. Voi cosa ne pensate? Quale usate? Qualche link con delle prove e paragoni esiste? Grazie |
Quote:
Si chiama track ball ed è abbastanza comoda, sicuramente più ergonomica dei mouse tradizionali. Io però uso un normalissimo mouse USB a LED. Alla fine è una cosa soggettiva, i metodi di input sono infiniti… |
I mouse mi sembrano sempre quelli, ci sono invece un po' di sistemi di input nuovi, come gli array di sensori.
Se vuoi qualcosa di nuovo guarda qui: http://notebookitalia.it/il-mouse-lo...e-il-volo.html Quote:
http://www.logitech.com/index.cfm/mi.../3443&cl=it,it Ciao |
Per i videogiocatori incalliti o i disegnatori cad ci sono mouse al laser che hanno precisioni nell'ordine di parecchie centinaia di DPI, Logitech MX tra tutti.
|
Il track ball non è molto utilizzato e non ha subito modifiche negli anni, è stato relegato a pochi ambienti professionali (grafica sopratutto) mentre i mouse si stanno evolvendo.
Adesso i mouse puntano sul laser anziché sul sensore ottico, questo permette una maggiore precisione di puntamento. Alcuni ultimi ritrovati sul campo sono Microsoft Sidewinder, Logitech G9 Laser, Razer Lachesis. |
Il trackball è da molto che esiste, ti dirò che è molto comodo soprattutto se hai problemi di tunnel carpale ( avevo un trackball quando usavo win95 quindi qualche annetto fa )
Se non hai esigenze particolare il classico mouse con 2 tasti e rotella ( che funge anche da tasto centrale) va più che bene; i tasti aggiuntivi possono servire ad esempio nei videogiochi. Ciao |
I mouse trackball sono meno diffusi e bisogna farci un po' l'abitudine, ma chi li usa ci si trova bene.
|
Per nuova tecnologia, dopo i mouse ottici siamo passati a quelli laser.
Io ho il Lasermouse 6000 della Microsoft al lavoro http://www.microsoft.com/hardware/mo...s.aspx?pid=042 e l'Habu (sempre Microsoft) a casa. http://www.microsoft.com/hardware/ga...s.aspx?pid=092 Direi che il passaggio e' stato un po' come dalla sfera all'ottico, inoltre la tecnologia laser non risente assolutamente della superficie di appoggio. Non ho idea di come funzioni, ma va alla grande ! Saluti |
Io ti consiglio personalmente un Logitech o un Microsoft, quelli elencati prima sono ottimi.
Anche io ho un Microsoft Intellimouse da ormai 5 anni e mi trovo divinamente, quindi la mia preferenza ricade su Microsoft. |
Quote:
I migliori li trovi qui : http://www.esreality.com/?a=longpost&id=1265679&page=21 |
Io uso un wireless della trust preso in bundle con la tastiera, sempre wireless.
Ha i tasti laterali li ho e li trovo molto comodi, sopratutto per navigare, in quanto li uso per fare avanti-indietro con le pagine. In più ha sul dorso un crocino per utilizzare mediaplayer, in pratica ci sono il tasto play-stop-pausa-avanti-indietro. Questo è il link: http://www.trust.com/products/default.aspx?item=15052 E' un pacchetto molto economico, sui 20-25€, ma non vi ho trovato difetti, anzi. Considera anche che col pc non solo ci scrivo ma ci gioco, e lo uso molto, con buona pace della moglie... Però, è usb only, perchè il è il ricevitore a gestire entrambe le periferiche, quindi valuta te se ti conviene. Se hai dubbi sulla portata, interferenza, ti dico anche che uso contemporaneamente anche l'adattatore del pad, sempre wireless, e tutti e tre non perdono un colpo. Ciao |
Io ho comprato la suite Logitech mx3200 laser e mi trovo veramente bene.
Il discorso dei tasti funzione è legato all'uso che fai, io trovo molto comodi quelli del mouse. Quelli della tastiera purtroppo mi capita di usarli poco anche se nel mio caso sono molto utili (tipo la barra per lo zoom delle immagini o il tasto diretto per le ricerche su google). |
Io uso l'mx1000 laser cordless e mi ci trovo splendidamente:
http://www.logitech.com/index.cfm/mi...s/783&cl=it,it Ha 5 tasti aggiuntivi che pero uso soltanto nei giochi. La batteria dura + o - 4/5 giorni (di uso continuato) e non ha mai avuto problemi (neanche con il cellulare a 2 centimetri dal ricevitore). La Logitech produce anche i trackball: http://www.logitech.com/index.cfm/mi...s/189&cl=it,it ma secondo me se sei abituato al mouse è difficile a passare ad un trackball. |
Io i trackball li lascerei perdere. Magari nell'uso "da ufficio", dopo un periodo di adattamento fanno il loro sporco lavoro, ma poi nel campo dei videogiochi, soprattutto se frenetici, ho idea che siano molto scomodi.
Tra le altre cose (impressione mia eh, non li ho mai provati) credo che alla lunga il leggero movimento del polso tipico dei normali mouse sia più comodo del continuo movimento delle dita sulla pallina. Se vieni da un Microsoft ed hai voglia di spendere qualcosa in più, io ti consiglio ad occhi chiusi l'Intellimouse Explorer 3.0: due tasti laterali ad altezza pollice (molto comodi), una comoda superficie leggermente gommata, molto preciso. Certo, costa poco meno di 30€, ma secondo me per un buon mouse si possono spendere. In alternativa io andrei su un Logitech: se ti "accontenti" del modello base (due tasti + la rotellina) con meno di 15€ ti porti a casa qualcosa di affidabile. Lascia stare i trust, di cui ho sentito parlare male da parecchi senza considerare che la differenza di prezzo rispetto al Logitech è tale da non giustificare la cosa. Poi ci sono i mouse "da combattimento" tipo il G5 della Logitech. Programmabili, con 2600 tasti, pensati per i videogiocatori. Ma in quel caso si spende un bel po' in più... |
Il trackball è comodo per chi fa editing di foto, soprattutto. Stanca di meno ed è mediamente più preciso.
|
Ai trackball molti ci hanno fatto l'abitudine e non potrebbero più tornare indietro; io non sono tra quelli!:-D
Se mastichi l'inglese puoi dare un'occhiata qui: http://www.esreality.com/?a=post&id=1265679 o qui http://www.extremetech.com/article2/...2076486,00.asp il secondo in particolare è utile per vedere lo stato dell'arte dei mouse alla fine dell'anno scorso (direi che in buona parte è ancora attuale). |
Se non devi giocare e non hai particolari esigenze, un mouse ottico logitech o microsoft che non costi eccessivamente, va benissimo. Se invece vuoi un mouse da gamer, i prezzi salgono, e anche le prestazioni (ma non ti serve se batti a word o non giochi a sparatutto online ecc...)
Personalmente io volevo un buon mouse da gioco, ma che non costasse troppo e ho ripiegato sul trust predator, che a dispetto del nome, non è della trust, ma è un a4tech rimarchiato. Prestazioni davvero eccellenti, non perde mai un colpo nemmeno con movimenti esageratamente veloci, 2000dpi, ottima ergonomia (anche per i mancini), cambio al volo della sensibilità, due tasti laterali aggiuntivi, il tutto per circa 25 euro (forse adesso costa anche meno). |
Quote:
|
Guarda, questo l'ho provato e smontato e devo dire che è spettacolare.
Riunisce tutti gli ultimi ritrovati della tecnologia per quanto riguarda i mouse: è laser, wireless,mille tasti... e un'estetica da urlo! Un difetto? Il prezzo..:wall: http://www.logitech.com/index.cfm/no...s/165&cl=ch,it |
I mouse a trackball sono utili a chi, per ragioni di spazio o fisiche non può spostare il mouse, ma non sono ideali per un utilizzo medio del pc.
Le tecnologie disponibili per i mouse sono migliorate poco e sono riassumibili pressappoco così: 1) led di puntamento (hanno aumentato la precisione e sensibilità del/dei led che gestiscono i movimenti) 2) laser (e' stato introdotto per aumentare ancora la sensibilità rispetto ai led) 3) wireless (disponibile sia via tecnologia normale che secondo standard bluetooth) 4) mouse multifunzione (con incorporato il lettore di impronte digitali, led di illuminazione, tastierino numerico, ecc) Io dovessi sostituire il mio attuale mouse (microsoft intellimouse wireless explorer) ora come ora mi dirigerei su un mouse a led con sensibilità di 800dpi; oltre rischi che se non hai un tappetino nero liscio opaco il mouse impazzisce e sposta il cursore non come vuoi tu. Come tipologia, wireless sicuramente, ma di tipo tradizionale. Quelli bluetooth, oltre ad avere minore autonomia di funzionamento hanno minor portata e maggiori incompatibilità. Microsoft Wireless Optical Mouse 2000, mi sembra ottimo! |
Come ormai si è capito, oggi vanno per la maggiore quelli con tecnologia al Laser, molto precisi, e utilizzabili su qualsiasi superficie, anche un vetro trasparent.
Quello fantascientifico di Logitech che si usa in "aria" senza nessuna superficie è un pò come il controller del Nintendo Wifi, poi se ti occupi di 3d ci sono le "manopole" di 3d connexion che ti permettono di ruotare il modello in 3d, ma si usano insieme ad un mouse. Esistono poi le tavolette grafiche con pennino, poi gli schermi Wacom sensibili al tocco ecc... Quelli con più tasti comunque sono comodi. |
Quote:
E' wireless e si ricarica grazie ad una comoda base. Unico lato negativo ? Il prezzo ancora decisamente elevato, dell'ordine dei 100 Euro anche se secondo me li vale tutti. Meglio 100 Euro per il Logitech MX Air che 70 per il Mighty mouse wireless: tra i due non c'è paragone! Ecco qui alcune caratteristiche tratte dal sito della casa produttrice Quote:
|
Ciao,
Io ne uso sempre uno Microsoft, disegnato per notebook ma come dimensioni (non è piccolino) e precisione è perfetto. Si tratta del Microsoft Wireless Notebook Optical Mouse 3000. A presto! |
1 allegato(i)
La samsung ha messo in commercio dei mouse sottilissimi di solo 8 mm di spessore, scorrono grazie a una piccolissima rotellina a clic, o click wheel, sono forniti di 5 bottoni e sono disponibili in quattro colori. Incorporano un LED blu e sono collegabili tramite un cavo USB.
|
Io sto dalla parte dei mouse con il filo e da tanti DPI.
Odio i mouse da 5€ che non pesano niente, che si muovono 2 secondi dopo che muovo la mano e che si scaricano le pile sul più bello. Se vuoi un OTTIMO mouse a poco prezzo prenditi questo: http://www.trust.com/products/default.aspx?item=15080 2000dpi, ergonomico, diversi pulsanti. Io ce l'ho, costa 20€ e per questi soldi è il migliore! Poi certo, ci sta il classico Logitech g5 (con il filo) o il G7 (wireless). Sono ottimi ma costano un botto. Oppure I Razer For Gamers: http://www.razerzone.com/ ma anche qui saliamo un po’ troppo di prezzo. Se vuoi solo un mouse da sostituire al tuo, e non vuoi niente di più, allora 10€ di spesa vanno bene. Se vuoi spenderne 20€, allora potresti provare quel trust che ti ho linkato sopra, magari poi ti piace e poi vuoi provare un g5… |
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
|
Insomma, oltre alle tecnologie che abbiamo detto non c'è molto: aggiungono pulsanti ed altre cosucce tipo schede di memoria interne come uno degli ultimi mouse Microsoft "Microsoft Mobile Memory Mouse 8000".
Per quanto riguarda le marche invece, io ti consiglio la Microsoft ho sempre avuto quelli dai più scarsi hai più buoni e mi sono sempre trovato bene, cosa che non posso dire dei Logitech, che secondo me sono scomodi e non possono essere paragonati qualitativamente a quelli Microsoft. Qui puoi trovare gli ultimi prodotti: http://www.microsoft.com/italy/produ...spx?Type=Mouse Ciao |
Quote:
|
E perchè non un mouse 3d?
http://it.3dconnexion.eu/products/3aaa.php |
Interessante anche quanto dice Wikipedia:
http://it.wikipedia.org/wiki/Trackball Quote:
Quote:
|
Io ad esempio uso un trackball della Logitech ma la sfera è da controllare con indice e medio (o come faccio io medio e anulare), il pollice lo usi per il tasto sinistro (devi impratichirti un po’ per il doppio click) e nel mio caso anche per i tasti avanti e indietro del browser, con l'indice la rotellina e sempre l'anulare lo utilizzi per il tasto destro. Con un po’ di pratica (neanche troppa per la verità) poi ti trovi scomodo col mouse.
Io ho questa che è anche wireless: http://www.logitech.com/index.cfm/mi...s/189&cl=ch,it |
Se ti interessa video giocare, i migliori mouse sono:
Logitech G5/G7 oppure il nuovissimo Logitech G9 I primi (si differenziano solo perché il primo ha il filo e il secondo è wireless). Hanno un sistema laser scalabile che arriva fino a 2000 dpi (sia su asse x che y) programmabili e scalabili in game fino a 5 livelli. Accelerazione fino a 500 m2/sec anche questi programmabili. E bilanciamento del peso che avviene tramite appositi piombini da inserire in un alloggiamento sotto il mouse. Infine gommini in materiale ultra resistente con minimo attrito. Il G9 è uscito ora ed è la naturale evoluzione del G5. Oltre alle caratteristiche del G5, il G9 fornisce risoluzioni fino a 3000 dpi e perfino la possibilità di cambiare la "scocca" del mouse per adattarlo alla mano e al tipo di gioco che si sta eseguendo. Il G5 lo trovi a circa 60-70 euro mentre il G9 ad un centinaio di euro. |
Ti consiglio vivamente questo: (Logitech, un nome una garanzia)
http://www.logitech.com/index.cfm/mi...s/783&cl=it,it Ce l'ho da ormai 4 anni e non ha mai dato problemi. Ha la batteria al litio che dura settimane, si ricarica semplicemente appoggiandola alla base ed ha una tecnologia di nuova generazione Laser (non infrarossi eh). Il costo non è proprio contenuto, ma ne vale davvero tutti. |
Io comprai il mitico Logitech MX1000 più di 3 anni fa... il primo mouse Laser (non ottico eh, laser.)
Spesi, se non erro, una sessantina di euro (se non di più) ma utilizzo ancora quello, batteria sempre ottima. Non ho mai avuto un mouse migliore di questo!!! |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:39 AM. |