FAQ |
Lista utenti |
Gruppi sociali |
Calendario |
Cerca |
Messaggi odierni |
|
![]() |
|
LinkBack | Strumenti della discussione | Modalità di visualizzazione |
|
|
|||
![]() Cambiare in Windows Xp numero USB serial port (COM)
Ciao a tutti,
devo far funzionare un'insegna luminosa di quelle che fanno le scritte scorrevoli (me l'hanno regalata e non so neanche la marca, c'è scritto Tipo: MN 110). Comunque, per collegarla al PC necessita della porta seriale e ovviamente il mio notebook non ce l'ha. Allora ho acquistato un USB serial converter, e il problema dovrebbe essere risolto, se non fosse perchè mi installa una porta con il numero sbagliato. Se vado a vedere in Risorse del computer > Tasto di destra: Proprietà > Hardware > Gestione Periferiche > Porte (COM e LPT), in un PC mi mette la porta 4, nell'altro la 11 ma l'insegna (chi lo sa perchè?) funziona solo con la COM1 (già provato su un altro PC desktop che ha la seriale installata di serie e li compare appunto come COM1). Allora mi domandavo: è possibile cambiare il numero della porta? Se riesco a farla diventare anche sul notebook una COM1 sono a posto! Grazie mille |
|
|||
![]()
La com1 solitamente è associata ai dispositivo onboard, tutti gli altri (tipo porte BT e USB->Serial converter) vengono assegnate dinamicamente in base alla disponibilità.
Aa questo punto ti consiglio di cercare un file di configurazione ne SW gestione pannello scorrevole, in modo da scrivere la com appropriata. Solitamente trovi un Form di configurazione o un file .ini all'interno della cartella del programma. |
|
|||
![]() Quote:
Magari non c'e' fisicamente il connettore, ma il controller rs232 potrebbe essere integrato e attivo. |
|
|||
![]()
Sul portatile non so se esiste questa possibilità (visto che la porta non c'è fisicamente), temo che la COM1 abbia un set di indirizzi dedicati ai dispositivi Onboard, i convertitori invece non possono usare quegli indirizzi. (non ne sono certo però)
|
|
|||
![]() Quote:
si, perchè molto probabilmente viene utilizzata per il modem interno del tuo portatile o da qualche altro dispositivo interno che utilizza l'interfaccia seriale. Devi scoprire quale è (puoi vederlo da gestione periferiche del pannello di controllo) ed eventualmente provare a cambiare l'assegnazione. A presto! |
|
|||
![]()
Il modem utilizza la com3. E' possibile vedere tutte le porte utilizzate senza dover scorrere le proprietà avanzate di tutti i dispositivi?
|
|
|||
![]() Quote:
Di solito comunque sono, modem, porte infrarossi etc ., poi dovresti vedere se il driver ti permette di cambiare porta. |
|
|||
![]() Quote:
Cercando ancora su Google, ci sono molte risposte. In particolare una dove indicavano il Norton Antivirus come responsabile dell'occupazione (dopo qualche tempo dall'avvio del PC) della COM1. Interessante perché suggeriscono il comando: MODE COM1 per trovare lo stato della seriale. E il programma Process Explorer (allora di Sysinternal ora di Microsoft) per vedere chi sta usando la periferica. |
|
|||
![]() Quote:
Quote:
Quote:
![]() |
|
|||
![]()
Se il tuo notebook da alla COM il numero 4 ci sono due possibili cause:
- o sono già stati fatti 3 tentativi di installazione del convertitore. - ci sono delle COM integrate nel pc. Nella prima ipotesi potresti provare a cambiare la porta USB di connessione. A tale proposito ricordati che se ogni volta cambia la porta USB ti fa una nuova installazione del convertitore e da li l'aumento del numero. Prova a inserirlo nella prima porta USB di installazione. Nella seconda ipotesi potrebbe essere che ci sono delle COM interne utilizzate da periferiche contenute all'interno del notebook. In questa seconda ipotesi è sconsigliato di cambiare il numero delle COM perchè dopo avviene un macello talmente grave da potere impedire l'avvio del notebook. Io mi muoverei in un'altra direzione, ossia trovare la maniera di dire alla tua insegna che la COM utilizzata è la COM numero ecc. ecc. Con le COM il problema del numero c'è sempre stato e al 99% il numero della COM è configurabile. Ti ho trovato il catalogo contenente il tuo articolo alla pagina: http://www.aea.it/tecnodisplay/pagine/catalogo01_06.pdf Dicono che forniscono anche il software (da qui credo che sia configurabile), ma potresti provare a contattarli tramite il loro indirizzo email. |
|
|||
![]()
Prova a mettergliela lo stesso, in teoria la periferica su com1 cambierà seriale, previo riavvio...!
|
|
|||
![]() Quote:
Quote:
|
![]() |
|
|
![]() |
||||
Discussione | Forum | |||
Cambiare immatricolazione per passeggero su moto da enduro | Auto, Moto, Motori | |||
Capire quando è ora di cambiare pistone e fasce elastiche | Auto, Moto, Motori | |||
E possibile cambiare il colore o la cornice della cella attiva Excel? | Informatica | |||
Devo cambiare il mouse: esiste qualche tecnologia nuova? | Informatica | |||
Opzioni di visualizzazione numero discussioni | Informatica |