Vai indietro   Scuola forum (scuo.la) - Forum di discussione per le scuole > Materie di Scuola > Matematica



Top 5 Stats
Latest Posts
Discussione    data, Ora  invio  Risposte  Visite   Forum
Vecchio Quali metodologie didattiche innovative per insegnare italiano?  02-04, 15:20  JasonDiz  2  15173   Italiano & Letteratura italiana
Vecchio Dove guardare le partite di calcio in streaming in Germania?  09-02, 12:35  Eugensmalm  5  22200   Informatica
Vecchio Come scegliere lo sport perfetto? Quali criteri valutare?  03-02, 07:03  Eugensmalm  23  69611   Educazione Fisica
Vecchio Gli esami d'integrazione ITIS Avogadro di Torino sono difficili?  31-01, 11:14  Eugensmalm  2  9525   Scuola in generale
Vecchio Come calcolare percentuale totale di occupazione alberghiera?  23-12, 23:44  JoseMaria  2  7526   Matematica
Vecchio Come trovare l'insieme di definizione per risolvere disequazione?  23-12, 23:43  JoseMaria  5  10373   Matematica
Vecchio Quali passaggi nel risolvere equazione coi numeri complessi?  23-12, 23:42  JoseMaria  2  9961   Matematica
Vecchio C'è molta discalculia o è l'insegnamento poco personalizzato?  23-12, 23:40  JoseMaria  2  9859   Matematica
Vecchio Come studiare convergenza serie ∑n=1∞ sin(n!)2^[-n^2-log(n)+cos(n)]?  23-12, 23:40  JoseMaria  2  13198   Matematica
Vecchio Come determinare dimensione e base di U, V e intersezione?  23-12, 23:39  JoseMaria  2  9527   Matematica

Rispondi
 
LinkBack Strumenti della discussione Modalità di visualizzazione
  #1 (permalink)  
Vecchio 08-31-2011, 07:54 AM
Junior Member
 
Registrato dal: Aug 2011
Messaggi: 6
predefinito Distinguere variabili dipendenti indipendenti formula

Distinguere variabili dipendenti indipendenti formula


Salve.
In relazione all'oggetto chiedo:a parte sapere che la parte dominante in una relazione fra due elementi è quella che va sulle ascisse,ho sempre avuto il dubbio di capire ,vedendo solo la parte analitica di una funzione (formula),quale sia la parte dominante (variabile indipendente)e quale la codominante.

Vorrei sapere se esse sono distinguibili già nella relazione analitica stessa o
dovrebbe dircelo l'enunciato di un problema o descrizione della relazione.

ES.in un circuito elettrico so che nella relazione V=R*I,V (tensione)è la variabile indipendente,perchè il circuito viene alimentato con una tensione costante (valore efficace),R è la caratteristica intrinseca del circuito e I (variabile indipendente)dipenderà da V e R.
Se dovessi trovarmi davanti a duna relazione analitica di cui non conosco l'enunciato e alcuna indicazione grafica ?

Mi scuso per la lungaggine,in attesa di risposta saluto.Ciao.
Rispondi quotando
  #2 (permalink)  
Vecchio 10-28-2011, 06:32 PM
Member
 
Registrato dal: Oct 2011
Messaggi: 53
predefinito

Il dominio è l'insieme dei valori in cui la funzione è definita, il codominio è l'insieme dei valori che la funzione può assumere (es.f:x-->x^2 il dominio è R, il codominio è l'insieme dei numeri positivi). Nella funzione che hai citato I è la variabile indipendente e V quella dipendente perchè V "dipende" dai valori che assegni alla I (indipendente).
Rispondi quotando
  #3 (permalink)  
Vecchio 10-31-2011, 04:38 PM
Junior Member
 
Registrato dal: Aug 2011
Messaggi: 6
predefinito

Grazie Grazia.

Vediamo se ho capito,correggimi se sbaglio:in una espressione analitica di una funzione ,il termine a sx del segno uguale viene considerato il codominio (la variabile dipendente )?

Ciao.
Rispondi quotando
  #4 (permalink)  
Vecchio 10-31-2011, 05:11 PM
Member
 
Registrato dal: Oct 2011
Messaggi: 53
predefinito Distinguere variabile dipendente da variabile indipendente

sì esatto quello che compare a sinistra è la variabile dipendente
Rispondi quotando
  #5 (permalink)  
Vecchio 11-03-2011, 12:13 PM
Junior Member
 
Registrato dal: Aug 2011
Messaggi: 6
predefinito

Ok ... grato a x/0.

Ciao Grazia.
Rispondi quotando
Rispondi


Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smilie sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato
Trackbacks are attivo
Pingbacks are attivo
Refbacks are attivo


Discussioni simili
Discussione Ha iniziato questa discussione Forum Risposte Ultimo messaggio
Indicazioni per la formula di acetolattato e acetilpirrolina Isabel Chimica 2 07-13-2011 11:27 AM
Formula excel che cerca più di una parola e restituisce ok simone.a Informatica 5 09-20-2010 02:22 PM
formula excel salvo72 Informatica 2 08-10-2010 04:21 AM
Come distinguere essere e avere in terza persona singolare alektr Inglese 5 02-21-2010 12:49 AM
Trasferire in decrescente i corrispondenti con formula Excel geri21 Informatica 0 12-28-2009 12:51 PM


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 12:34 PM.


© Copyright 2008-2022 powered by sitiweb.re - P.IVA 02309010359 - Privacy policy - Cookie policy e impostazioni cookie