Vai indietro   Scuola forum (scuo.la) - Forum di discussione per le scuole > Materie di Scuola > Matematica



Top 5 Stats
Latest Posts
Discussione    data, Ora  invio  Risposte  Visite   Forum
Vecchio Dove guardare le partite di calcio in streaming in Germania?  09-02, 13:35  Eugensmalm  5  19946   Informatica
Vecchio Come scegliere lo sport perfetto? Quali criteri valutare?  03-02, 08:03  Eugensmalm  23  68516   Educazione Fisica
Vecchio Gli esami d'integrazione ITIS Avogadro di Torino sono difficili?  31-01, 12:14  Eugensmalm  2  9020   Scuola in generale
Vecchio Come calcolare percentuale totale di occupazione alberghiera?  24-12, 00:44  JoseMaria  2  7027   Matematica
Vecchio Come trovare l'insieme di definizione per risolvere disequazione?  24-12, 00:43  JoseMaria  5  10206   Matematica
Vecchio Quali passaggi nel risolvere equazione coi numeri complessi?  24-12, 00:42  JoseMaria  2  9793   Matematica
Vecchio C'è molta discalculia o è l'insegnamento poco personalizzato?  24-12, 00:40  JoseMaria  2  9590   Matematica
Vecchio Come studiare convergenza serie ∑n=1∞ sin(n!)2^[-n^2-log(n)+cos(n)]?  24-12, 00:40  JoseMaria  2  11735   Matematica
Vecchio Come determinare dimensione e base di U, V e intersezione?  24-12, 00:39  JoseMaria  2  9240   Matematica
Vecchio Come determinare la perpendicolare comune alle due rette r e s?  24-12, 00:37  JoseMaria  2  8966   Matematica

Rispondi
 
LinkBack Strumenti della discussione Modalità di visualizzazione
  #1 (permalink)  
Vecchio 01-28-2012, 06:38 PM
Junior Member
 
Registrato dal: Jan 2012
Messaggi: 1
predefinito Base d'induzione ipotesi e tesi come risolvere l'esercizio

Base d'induzione ipotesi e tesi come risolvere l'esercizio


Come si svolge un esercizio di questo tipo (con il principio di induzione)?
Data la definizione ricorsiva (in sistema)
f(0) = 0
f(s(n)) = s(s(f(n)))
dove s(n) = n+ 1, dimostrare che per ogni n appartenente a N, f(n) = 2n .

La base è f(0) = 0 = 2 * 0.
E la tesi e l'ipotesi del Passo induttivo?
Grazie mille

Stavo guardando l'es 2 qui corsiadistanza.polito.it/corsi/pdf/9335N/eserc1.pdf
Come arriva a dire 2⋅n! ?

E nell'esercizio 8 qui mat.unimi.it/users/massa/eserind.pdfcome fa a dimostrare la tesi? Non capisco i passaggi :(
Rispondi quotando
  #2 (permalink)  
Vecchio 02-17-2012, 03:41 PM
Member
 
Registrato dal: Oct 2011
Messaggi: 53
predefinito base d'induzione ipotesi e tesi come risolvere l'esercizio

Il primo es. non mi è chiara la traccia.
Il secondo es. 2^(n+1)= 2^n*2 (per la proprietà delle potenze di ugual base), ma per ipotesi d'induzione 2^n < n! e c'è una proprietà delle disuguaglianze che afferma: moltiplicando entrambi i membri di una disuguaglianza per una quantità positiva, la disuguaglianza permane, dunque 2*2^n <2*n!. Spero di essere stata chiara.
Nel 3 es. non riesco ad aprire il link.




Rispondi quotando
Rispondi


Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smilie sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato
Trackbacks are attivo
Pingbacks are attivo
Refbacks are attivo


Discussioni simili
Discussione Ha iniziato questa discussione Forum Risposte Ultimo messaggio
Come fare per calcolare l'abbondanza isotopica del 63Cu? powerzilly Chimica 1 04-27-2024 07:25 PM
Quale sarà il messaggio digitale ricevuto dal secondo scultore? Dreycen. Informatica 1 11-24-2023 06:57 PM


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 07:02 PM.


© Copyright 2008-2022 powered by sitiweb.re - P.IVA 02309010359 - Privacy policy - Cookie policy e impostazioni cookie