![]() |
Come scoprire a che cosa equivale il segno x nell'equazioni?
salve ragazzi e da tamto tempo che studio matematica anche se mi fa skifo ma non ho mai capito le equazioni nn so perche ma dico che e la cosa piu facile al mondo volevo dire xrò che nn capisco come si faccia a scoprire a che cosa equivale il segno x
|
la x è detta incognita e può essere un numero qualsiasi...e nelle equazioni il punto è proprio trovare a cosa equivale l'incognita x!
|
A miei tempi mi ricordo che mi piacevano un sacco... quelle di primo grado!
Poi quando si è cominciato a salire con i gradi, mi sono ubriacato...:-D |
equazioni
uahuah si evvero qll di primo grado sn le piu facili...ma ank qll di secondo grado nn sn tanto difficili basta memorizzare la formula...:-P
|
da
Quote:
|
Ragazzi, passavo oggi di qui e mi sono accorto che nessuno ha ancora risposto alla domanda del buon dreambikes101!
Anche se suppongo che oramai le abbia già imparate, provo a dare una rispolverata a ciò che imparai a scuola tanti anni fa. Un esempio di equazione: 3:2=x:5 che si legge letteralmente "tre sta a due come ics sta a cinque". La x sarà semplicemente uguale alla moltiplicazione di 5 per 3 diviso 2 = 7,5 La teoria se non sbaglio era che la moltiplicazione degli esterni deve essere uguale alla moltiplicazione degli interni... forse...:-D.. correggetemi se sbaglio...:-X Ciao |
Quella da Lei riportata,è una semplice proporzione.
Serve per risolvere tanti problemi, applicando le loro proprietà che esattamente sono: Proprietà dell'invertire,del permutare,del comporre e dello scomporre. Esempio. La somma delle lunghezze di 2 segmenti A e B è di cm 14. Sapendo che il segmento a è uguale ai 3/4 di B,calcolare le due misure. allora A:B=3:4 Applico la proprietà del comporre. (A+B):B=(3+4):3 14:B=7:3 da cui B=14*3/7 uguale a 6 cm pertanto A = 14-6=8cm quindi i segmenti sono uguali a 8cm e 6 cm. Saluti. Questo è un esempio banalissimo. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 12:53 AM. |