![]() |
Condizioni di parallelismo e perpendicolarità fra rette
Determina per quali valori di k le rette di equazione (k+2)x -y+1=0 e (k+1)x+ ky-3=0 sono parallele per quali sono perependicolari. S: parallele: k= -3 più o meno √13 fratto 2; perpendicolari: k= più o meno √2.
|
Condizioni di parallelismo e perpendicolarità fra rette
Per determinare per quale valore di k le rette sono parallele o perpendicolari devi ricordarti le def. cioè che due rette sono parallele se hanno lo stesso coeff. angolare. Nel tuo caso il coeff. della prima retta è (k+2) e nella seconda -(k+1)/k e devi imporre l'uguaglianza.
per determinare invece nel caso di perpendicolarità sai che due rette sono perpendicolare se i coeff. sono uno l'opposto del reciproco dell'altro, cioè (k+2)=K/(k+1). |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 12:09 PM. |