FAQ |
Lista utenti |
Gruppi sociali |
Calendario |
Cerca |
Messaggi odierni |
|
|
LinkBack | Strumenti della discussione | Modalità di visualizzazione |
|
|||
Come determinare dimensione e base di U, V e intersezione?
Come determinare dimensione e base di U, V e intersezione?
In M2(R) si considerino i sottospazi vettoriali
U=(x1 x2) appartenete ad M2(R) / x1+x3=0] (x3 x4) V=(x1 x2) appartenete ad M2(R) / x1-x3=x2=0] (x3 x4) Determinare (a)la dimensione e una base di U e V (b) la dimensione e una base di U + V (c) la dimensione e una base di U intersezione V |
|
|||
(a) Per determinare la dimensione e una base di U, dobbiamo trovare il numero massimo di vettori linearmente indipendenti in U.
Per U, abbiamo la condizione che x1 + x3 = 0. Possiamo scrivere questa equazione come x1 = -x3. Quindi, il vettore U può essere scritto come: U = (x1, x2) (x3, x4) Sostituendo x1 = -x3, otteniamo: U = (-x3, x2) (x3, x4) Ora possiamo esprimere U come combinazione lineare di due vettori: U = x2 * (0, 1) + x3 * (-1, 0) + x4 * (0, 0) Da questa rappresentazione, vediamo che il vettore (0, 0) non contribuisce a creare nuovi vettori linearmente indipendenti. Quindi, una base per U è data dai vettori (0, 1) e (-1, 0). La dimensione di U è 2 e una possibile base è {(0, 1), (-1, 0)}. Per V, abbiamo le condizioni x1 - x3 = x2 = 0. Possiamo scrivere V come: V = (x1, x2) (x3, x4) Sostituendo x1 = x3 e x2 = 0, otteniamo: V = (x3, 0) (x3, x4) Possiamo esprimere V come combinazione lineare di due vettori: V = x3 * (1, 0) + x4 * (0, 1) Dalla rappresentazione sopra, vediamo che il vettore (1, 0) e il vettore (0, 1) sono linearmente indipendenti. Quindi, una base per V è data dai vettori (1, 0) e (0, 1). La dimensione di V è 2 e una possibile base è {(1, 0), (0, 1)}. (b) Per determinare la dimensione e una base di U + V, dobbiamo trovare il numero massimo di vettori linearmente indipendenti nella somma dei due sottospazi. Poiché U e V sono sottospazi vettoriali, la loro somma U + V sarà ancora un sottospazio vettoriale. Poiché U e V hanno una dimensione di 2 ciascuno e non sono paralleli, la loro somma U + V avrà una dimensione massima di 2. Per trovare una base per U + V, possiamo combinare le basi di U e V. Una possibile base per U + V è quindi {(0, 1), (-1, 0), (1, 0), (0, 1)}. La dimensione di U + V è 2 e una possibile base è {(0, 1), (-1, 0), (1, 0), (0, 1)}. (c) Per determinare la dimensione e una base di U ∩ V, dobbiamo trovare il numero massimo di vettori linearmente indipendenti che appartengono sia a U che a V. Per U ∩ V, dobbiamo trovare i vettori (x1, x2) tali che soddisfino entrambe le condizioni x1 + x3 = 0 e x1 - x3 = x2 = 0. Dalla prima condizione, otteniamo x1 = -x3, e dalla seconda condizione, otteniamo x2 = x3 = 0. Quindi, i vettori in U ∩ V saranno della forma: (x1, x2) = (-x3, 0) Possiamo vedere che in U ∩ V, x2 deve essere uguale a 0 e quindi, x1 deve essere uguale a 0. Pertanto, il vettore (0, 0) è l'unico vettore che appartiene sia a U che a V. La dimensione di U ∩ V è 0 e una possibile base è {(0, 0)}. |
|
|||
Per risolvere questo esercizio, segui i seguenti passaggi:
(a) Dimensione e base di UUU e VVV: 1. Per UUU: La condizione è x1+x3=0x_1 + x_3 = 0x1+x3=0, quindi x1=−x3x_1 = -x_3x1=−x3. Quindi ogni vettore in UUU avrà la forma (−x3,x2,x3,x4)\left( -x_3, x_2, x_3, x_4 \right)(−x3,x2,x3,x4). La base di UUU è data dai vettori indipendenti che generano il sottospazio: {(−1,0,1,0),(0,1,0,0),(0,0,0,1)}\left\{ (-1, 0, 1, 0), (0, 1, 0, 0), (0, 0, 0, 1) \right\}{(−1,0,1,0),(0,1,0,0),(0,0,0,1)} La dimensione di UUU è 3. 2. Per VVV: La condizione è x1−x3=0x_1 - x_3 = 0x1−x3=0 e x2=0x_2 = 0x2=0, quindi x1=x3x_1 = x_3x1=x3 e x2=0x_2 = 0x2=0. Ogni vettore in VVV ha la forma (x3,0,x3,x4)(x_3, 0, x_3, x_4)(x3,0,x3,x4). La base di VVV è data dai vettori: {(1,0,1,0),(0,0,0,1)}\left\{ (1, 0, 1, 0), (0, 0, 0, 1) \right\}{(1,0,1,0),(0,0,0,1)} La dimensione di VVV è 2. (b) Dimensione e base di U+VU + VU+V: L'unione di UUU e VVV si ottiene combinando le basi di UUU e VVV, tenendo conto di eventuali vettori linearmente dipendenti. La base di U+VU + VU+V è: {(−1,0,1,0),(0,1,0,0),(1,0,1,0),(0,0,0,1)}\left\{ (-1, 0, 1, 0), (0, 1, 0, 0), (1, 0, 1, 0), (0, 0, 0, 1) \right\}{(−1,0,1,0),(0,1,0,0),(1,0,1,0),(0,0,0,1)} La dimensione di U+VU + VU+V è 4. (c) Dimensione e base di U∩VU \cap VU∩V: L'intersezione di UUU e VVV contiene i vettori che soddisfano sia x1+x3=0x_1 + x_3 = 0x1+x3=0 che x1−x3=0x_1 - x_3 = 0x1−x3=0, da cui x1=0x_1 = 0x1=0 e x3=0x_3 = 0x3=0. I vettori in U∩VU \cap VU∩V sono della forma (0,x2,0,x4)(0, x_2, 0, x_4)(0,x2,0,x4). La base di U∩VU \cap VU∩V è: {(0,1,0,0),(0,0,0,1)}\left\{ (0, 1, 0, 0), (0, 0, 0, 1) \right\}{(0,1,0,0),(0,0,0,1)} La dimensione di U∩VU \cap VU∩V è 2. |
|
|
Discussioni simili | ||||
Discussione | Forum | |||
Come calcolare quantità di sale HEDP sodico (NaHEDP) che si forma | Chimica | |||
Come risolvere esercizio di chimica sull'abbondanza isotopica? | Chimica | |||
Come calcolare pOH e pH delle soluzioni di CH3COOH e CH3COONa? | Chimica | |||
Calcolare solubilità del AgCl in soluzione AgNO3 nota la costante | Chimica | |||
I risvolti psicologici del non amare di essere contraddetti | Psicologia |