![]() |
Come fabbricarsi da soli il colluttorio: ricette e consigli
Salve a tutti.
Io sono un grosso amante del filo interdentale e del colluttorio per sciacquarmi successivamente la bocca prima di andare a letto. Il problema è che mi sono stancato di comperarlo continuamente e soprattutto di gettare nella spazzatura il flaconcino di plastica (sono molto ecologista), solo che le ricariche non si trovano. E' per questo che vorrei produrmelo da solo in casa facendo in modo che come caratteristiche si avvicini il più possibile al mio preferito, e fra tutti quelli che ho provato il più gradevole è l'ORAL-B Fluorinse che, come dice il nome e l'etichetta, contiene fluoro e ha il sapore di menta (dice anche che aiuta a prevenire la carie, sarà vero? Mah...!) Come ingredienti l'etichetta riporta:Aqua, Sorbitol, Xylitol, Alcohol, PEG-40, Hydrogenated Castor Oil, Methylparaben, Aroma, Sodium Hydroxide, Sodium Fluoride, Sodium Saccharin, Cinnamal, Eugenol, Cl 42051. Poi dice che contiene: Fluoruro di Sodio 0,05%, Idr. ml 500 Anid. ml 10 Insomma, un sacco di schifezze! Detto questo, qualcuno sa come si può fare in maniera casalinga qualcosa di simile, che rinfreschi l’alito e che magari faccia più bene piuttosto che fare niente e che non contenga tutte quelle schifezze chimiche? La ricetta della nonna di solito è sempre la migliore! Grazie mille Un saluto |
Come puoi notare, avere la lista degli ingredienti non equivale ad avere la ricetta: mancano le quantità, le temperature e il procedimento, e soprattutto, a casa tua non avresti la sterilità.
In ogni caso, gli ingredienti li trovi in qualunque lab/catalogo chimico. |
Rinfrescare l'alito (tratto da lifegate)
Per ottenere un collutorio con cui sciacquare la bocca e fare gargarismi, aggiungete 3 o 4 gocce di olio essenziale di chiodi di garofano a circa 120 ml di acqua. Oppure, per un alito fresco e profumato, succhiate uno o due chiodi di garofano secchi. Usando il filo interdentale impregnato di olio essenziale di tea tree allo stesso tempo combatte l'alito pesante e stimola le gengive. Questo olio è fortemente antibatterico e aiuta a neutralizzare i cattivi odori della bocca. Dopo aver consumato un pasto particolarmente ricco di aglio, masticate a lungo un ciuffo di prezzemolo e bevete una tazza di tisana forte alla menta piperita. Entrambe le erbe rinfrescano l'alito e aiutano a digerire. |
Colluttorio antibatterico:
300ml di acqua di amamelide 4 gocce di o.e. di finocchio 4 gocce di o.e. di tea tree 4 gocce di o.e. di limone Versa con un imbuto il distillato di amamelide in una bottiglia di vetro da 300ml, unisci gli olii essenziali e agita. Aggiungi 2 cucchiai della miscela a una tazza di acqua tiepida. Risciacqua bene. Agita prima dell'uso per disperdere gli oli. N.B. Per aumentare le proprietà antibatteriche del colluttorio aggiungi nell'acqua metà cucchiaino di sale. Saluti |
Quote:
Rimane però il dubbio: perchè usare un colluttorio? A parte casi di infezione o di infiammazione, o casi di disturbi della salivazione, sono pochi i casi nei quali sia necessario lavare la bocca con una soluzione antisettica ed astringente, e quindi sempre un po’ aggessiva. E se il problema è quello della alitosi, il colluttorio è un palliativo, una gruccia (a meno che l'alitosi non sia secondaria ad una infezione batterica). Ci sono casi comprovati di infiammazione causata dall'utilizzo di colluttori, quindi valuta bene, di solito una normale igiene della bocca è tutto ciò di cui abbiamo bisogno. Ciao |
Quote:
Ciao |
Quote:
Io uso il colluttorio della Gum al 12% di Clorexidina trattamento mese che si usa puro ma che puoi anche diluire così diventa come un colluttorio comune Ciao |
Inverti la soluzione: continua a comperare il colluttorio e cerca un modo per riutilizzare i boccettini !!!
Le aziende spendono miliardi per sviluppare determinati prodotti, non credo che tu in casa riesca a fare di meglio.:mm: |
Io uso un colluttorio molto concentrato, nemmeno a me piace buttare plastica e l'acque l'ho già in casa!
E’ il colluttorio antiplacca Glister in un piccolo boccettino da 50ml. La ditta che lo produce assicura 100 dosi di collutorio ma per me è ancora troppo concentrato: io ne faccio 200!:-D |
Io faccio l'odontotecnico e ti assicuro che acqua e sale è meglio di qualunque colluttorio…!
|
Ciao,
io invece faccio il dentista di professione e ti posso dire che puoi benissimo fare a meno di scervellarti. Il collutorio (tipo quello vendibile nel supermercato) non serve a niente se non a rinfrescarti l'alito. Gli unici collutori efficaci attualmente in commercio sono quelli a base di Clorexidina, ma con quelli il problema non si pone perchè vanno usati solo per brevi periodi ed in determinate condizioni (quindi il tuo giusto sentimento ecologista viene rispettato). Se lo usi poi per il suo contenuto di Fluoro sappi che c'è una buona parte della comunità scientifica che pensa che la somministrazione topica di fluoro con dentifrici, collutori e quant’altro sia perfettamente inutile, poichè l'unico momento in cui lo ione fluoro può essere "imprigionato" nella sostanza dentale rendendola più resistente è durante la mineralizzazione: finito quella finito tutto! |
Spazzolati la lingua con un pò di dentifrocio per levare la patina bianca causa di alitosi e batteri, e ricorda:
prima di sciacquare la bocca non sputare il dentifrocio!;-) |
Premesso che il fluoro non è una cosa tanto salutare per il sistema nervoso, ecco cosa diceva Grillo quasi quindici anni fa:
Quote:
http://www.einemass.com/grillo/rai1993.htm |
Quote:
Per esempio la Clorexidina da quanto vedo fa parte della composizione dei colluttori, dove diavolo la trovi? Ho trovato questi altri reagenti: ossidanti: -perossido d'idrogeno (acqua ossigenata) -perborato di sodio -perossido di urea antisettici: -Clorexidina -Alexidina -Octenidina -Hexetidina -Iodio -Fluoruri -Fenolo -Timolo -Esilresorcinolo -Listerina (eucalipto, timo, mentolo) -Cetilperidinio cloruro -Benzetonio cloruro -Sanguinaria ecc. ecc., non li elenco tutti perché ci metto una vita, ma questo per farti capire che non è sicuramente un prodotto sintetizzabile, anche perché se sbagli le quantità rischi di farti male. Molti di questi reagenti hanno i loro rischi e le loro precauzioni, è impensabile farsi in casa un colluttorio... a meno che non ti basti una cosa minima. PENSO che sia sufficiente dell'acqua ossigenata e qualche olio essenziale. Il Gluconato di Clorexina comunque è la sostanza più importante del colluttorio. http://www.previgident.com/colluttori.htm |
Guarda, io sono un ecologista e il colluttorio non lo uso.
Mi lavo i denti tre volte al giorno e una volta al mese li lavo con il bicarbonato. Se ci tieni molto all'igiene puoi comprare uno spazzolino da denti con lamina d'argento. Per quanto l'argento metallico sia estremamente insolubile, quel poco che passa in soluzione è sufficiente ad uccidere qualsiasi batterio! |
Secondo me alcool + timolo + mentolo funziona bene.
Il timolo ha proprietà battericide mica da scherzo, il mentolo rinfresca e ha azioni benefiche sul cavo orale. Sono miscibili in alcol. Che ne dite? |
Vendono il colluttorio anche in confezioni da mezzo litro, così ti dura un bel po'.
Per il discorso del riciclo della bottiglia, ad esempio quello che vendono al Lidl ha il contenitore in plastica riciclabile. |
L’acqua ossigenata ( H²O²) è perfetta per dei risciacqui, anche se avete delle afte in bocca, ma ricordatevi di spazzolarvi anche la lingua!
E di non lavarsi i denti dopo aver bevuto qualcosa di acido come coca-cola,limonata ecc., aspettate un po’che la saliva riequilibri la quantità di sali minerali dei denti precedentemente sciolta dall'acidità. Infine mi raccomando: non usate colluttori con antibiotici. Ora su 2 piedi non mi ricordo il nome,ma assomigliava al composto di cui parlavate sopra. L'uso continuo di un antibiotico è deleterio in quanto fa si che si sviluppi una popolazione di batteri resistente...! |
Colluttorio "Onda Verde"
Ingredienti: Aceto di mele: 30 ml Vodka: 10 ml Argilla verde fine: 5 gr Glicerina: 2 ml Olio essenziale menta: 3 gocce Olio essenziale tea tree: 4 gocce Diluire l'argilla con l'aceto (sfrizzola un pò!), aggiungere la vodka, glicerina e oli essenziali. Mescolare bene e mettere in un flaconcino. Scuotere bene bene prima dell'uso. Diluirne un cucchiaino in un bicchier d'acqua e usarlo per gli sciacqui dopo la pulizia dei denti. Non è adatto ai bambini. Malgrado la presenza di vodka si consiglia di non inghiottirlo Io l'ho fatto e non è niente male... la prossima volta provo con il bicarbonato al posto dell'argilla... spero di non saltare per aria!!!! ciao Roberta. |
Quote:
Al massimo puoi usare la soluzione satura di bicarbonato al posto dell'aceto. Comunque l'uso del colluttorio credo sia perfettamente inutile per la pulizia quotidiana dei denti... serve solo a rinfrescare la bocca... ma si suppone che la bocca sia già pulita e rinfrescata dal dentifricio, giusto? Il colluttorio va usato secondo me solo in caso di infezioni, o dopo il dentista, quando i denti un po' doloranti non possono essere spazzolati ben bene con lo spazzolino |
Ai tempi della mia bisnonna si faceva il colluttorio con 4 gocce essenziali di menta, chiodi di garofano polverizzati, un cucchino di bicarbonato, tutto sciolto in 120 ml di acqua, versato in un bicchiere di vetro.
Purtroppo manca il Fluoruro di Sodio che presente in piccole quantità, contribuisce a rinforzare lo smalto dei denti. Ciao |
Sinceramente non so, ma forse trovi qualcosa li in un libro di botanica farmaceutica!
|
Esiste anche l'eugenolo, sostanza naturale che potrebbe disinfettare i denti e agire contro la placca.
Puoi prendere una boccetta di eugenolo (olio essenziale di garofano chiodi) con il contagocce e mettere UNA goccia in un po' d'acqua, però attento a non lasciarlo in giro a portata di bambini!!! |
A parte il fatto che non credo il colluttorio serva a qualcosa a parte infarcire le tasche delle ditte produttrici, potresti provare a prenderne uno di quelli preparati in farmacia (pr. Galenici) e vedere cosa contiene (considera che nei prodotti industriali che compri molti componenti servono per mantenere inalterato il prodotto a lungo quindi non ti servirebbero) comprare i singoli componenti (negozi di vetreria e reagenti chimici) e fartelo da te come lo fanno loro.
Detto questo l'unico colluttorio che può avere un senso è quello alla clorexidina (chx) più che altro come antisettico ma per periodi molto molto limitati di tempo... insomma al bisogno. Un'altra cosa... il dentifricio al fluoro potrà anche avere un ruolo preventivo, tuttavia l'uso di colluttori e consimili francamente senza un'indicazione specifica non credo possa aiutare granchè a fare nulla se non a sensibilizzarti verso qualche colorante o conservante e a esporti a zozzerie varie come dici senza un'effettiva necessità. A questo proposito mi colpì il fatto che uno studio correlò l'uso di un particolare colluttorio (Listerine) a base di alcool a una maggior incidenza nella popolazione in studio del carcinoma squamoso del cavo orale (per via dell'alcool). Per quanto riguarda l'eugenolo... si è un disinfettante e un modesto anestetico, non è tossico ma sempre il solito discorso: occorre disinfettare un habitat microbiologico (bocca) in sostanziale equilibrio fisiologico rischiando di favorire un ceppo piuttosto che un altro?? È come la questione della colite associata ad antibiotici per intenderci... un equilibrio esiste normalmente e ogni microrganismo ha la sua nicchia biologica ma nel momento in cui ne favorisci uno rispetto ad un altro rischi uno squilibrio con effetto domino soprattutto negli utilizzi prolungati. Comunque tornando a noi, quella di copiare il farmacista mi pare un'ottima soluzione! |
Allora studiando odontoiatria di dico una cosa: non provare mai a farlo in casa perchè non conosci le quantità necessarie ne’ i processi di lavorazione con cui viene prodotto il colluttorio.
Di fronte a questa situazione puoi scegliere due cose :
Oltre queste due possibili scelte io non ti consiglio assolutamente di cercare alternative casalinghe che possono risultare più dannose dei vari prodotti chimici dei quali lamenti la presenza,ma comunque prima di essere messi sul mercato vengono approvati da comitati di ricerca ed etici. |
Personalmente uso spesso bicarbonato in acqua con qualche goccia di limone: vi assicuro che è efficacissimo. Quando ho la menta fresca, ne mastico qualche fogliolina. EH, che volete, noi sessantenni abbiamo (sic!) i nostri piccoli rimedi!!
|
Quote:
|
Ti propongo questa formulazione:
Clorexidina acetato g 0,07 Menta essenza g 0,04 Polisorbato 80 g 0,2 Alcool 95° g 9,5 Acqua depurata q.b. g 100 Fresco, disinfettante, bassa tossicità, poco alcool…! Fammi sapere. Ciao |
Quote:
Mi sembra un pochino difficile farlo il casa...!:-( Ciao e grazie comunque |
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
Salolo g 3 Mentolo g 1 Alcool 90° q.b. g 100 Ciao |
Ciao,
per quanto riguarda il collutorio fatto in casa, molto semplice ma che non puoi mantenere per molto (quindi farlo fresco ogni tre giorni): Acqua 1 litro 1 cucchiaio di eugenia, (chiodi di garofano) Fai bollire l'acqua e lasci in infusione questi chiodi per dieci o 15 minuti. Fai raffreddare e metti in frigorifero. L'eugenia ti disinfetta la bocca e ti profuma anche l'alito. Questa è una vecchia ricetta della nonna che inoltre serve anche per disinfettare le gengive in caso di infiammazioni. Un bicchierino prima di andare a dormire. Nina |
Quote:
Forse puoi aggiungere un po' di salvia anche nel tuo colluttorio naturale… bho! |
Da futuro-odontoiatra non posso non mettere il becco in questa discussione!
Bottiglietta di Listerine alla mano, secondo me è fattibilissimo riprodurlo. Acqua >> si trova Alcohol >> si trova, quello puro per fare la grappa in casa va bene Sorbitholo >> è uno zucchero, se ne può fare a meno, oppure si può sostituire con del dolcificante dietetico (saccarina e co.) Acido benzoico + benzoato di sodio >> non li mettiamo, non servono Aromi >> non servono nemmeno quelli Veniamo alla parte importante: Listerine® Natural White Protection contiene: Timolo (balsamico, antisettico) 0,064%. Eucaliptolo (disinfettante, cicatrizzante e deodorante) 0,092%. Metil salicilato (deriva dalla betulla - contro l'infiammazione delle gengive) 0,066%. Mentolo (disinfettante del cavo orale) 0,042%. Zinco cloruro (aiuta a prevenire la formazione del tartaro) 0,09%. Una buona farmacia dovrebbe avere anche questi principi attivi (timolo ,eucaliptolo, mentolo sicuramente). Fonte: http://www.pfizerconsumer.it/pfizerP...?idPagina=2052 Seguite fedelmente le istruzioni che vi ho dato. Buona intossicazione! |
La ricetta della nonna.
Usa 3 parti di acqua ossigenata volume 10 in 6 parti di acqua di rubinetto: disinfetta esattamente se non meglio di un colluttorio! |
Quote:
|
Un collutorio casalingo è una soluzione salina . Le proporzioni di sale fino da sciogliere nell’acqua è di 5 cucchiaini da caffè in un litro di acqua.
Soluzioni aromatizzate non ne conosco se non acqua emoform. Una soluzione comoda e poco dispendiosa è quella di non usare alcun collutorio. Una buona igiene orale domiciliare con l'uso quotidiano del filo e l'uso dello spazzolino due tre volte al giorno leva il dentista di torno. Efficaci sono gli spazzolini che vibrano che sostituiscono gli spazzolini manuali. |
Vuoi che nel colluttorio non ci sia il conservante e magari il terribile tetrasodium edta? Che ne dici di acqua con qualche goccia di olio essenziale di mirra? Io non sono una chimica ma un'appassionata del fai da te.
Ciao |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:28 PM. |