Scuola forum (scuo.la) - Forum di discussione per le scuole

Scuola forum (scuo.la) - Forum di discussione per le scuole (https://www.scuolaforum.org/)
-   Medicina (https://www.scuolaforum.org/medicina/)
-   -   Qualcuno ha avuto esperienze con la terapia Sutent? (https://www.scuolaforum.org/medicina/217-qualcuno-ha-avuto-esperienze-con-la-terapia-sutent.html)

Myta 03-24-2010 07:46 PM

Eccomi di nuovo in piazzetta, noto che in questi giorni è molto affollata...
Rosanna, Gianmario non ha mai avuto grandi effetti collaterali con la terapia Zometa, soprattutto non ha mai avuto ritenzione idrica. Un pò di affaticamento durante le prime infusioni, ma con il tempo è passato, di notte non dorme mai molto, dunque la sua insonnia non è da attribuire al farmaco. Da quando fa la terapia assume una compressa di calcio al giorno in quanto il farmaco ne abbassa i livelli ematici.
Giuseppe, spero che il nostro oncologo vi abbia tranquillizzato in merito alla stabilità di malattia, spesso le tac non vengono lette come si deve...lui è molto meticoloso (qualcuno dice "rompi....") sugli esiti e sino a quando non ha chiaro il quadro clinico effettua tutti gli esami del caso, sono felice che Bianca abbia la possibilità de proseguire ancora con il Sutent, che è un ottimo farmaco,( ovviamente fino a quando ha efficacia), e non si preclude la possibilità di effettuare in futuro nuove terapie.
Lucy, purtroppo stai passando un brutto momento....anche io ho bimbi piccoli e capisco quanto la stabilità famigliare possa essere minata da una tale situazione di sofferenza..posso solo dirti che ti sono vicina e ti abbraccio forte..
Buon compleanno ad Adriana, a TUTTI un caro saluto.:ciaociao:

Giuseppe54 03-24-2010 09:17 PM

Auguri ad Adriana
 
Entro brevemente per formulare i miei migliori auguri ad Adriana !:ok:


Myta, il vostro oncologo e' molto professionale, dopo un mio cenno, non ha esitato a rivedere anche la precedente TAC per valutarne al meglio le differenze.
Come ben dici, siamo stati tranquillizzati .
Grazie

Ciao a tutti
Giuseppe

franca49 03-24-2010 09:20 PM


AUGURISSIMI MITICA ADRIANA,
ANCORA....ANCORA....
BEH, FACCIAMO ANCORA 100
DI QUESTI GIORNI? ANZI SPERO CHE SIANO MIGLIORI.

NANNI, finalmente ci gratifichi di nuovo con i tuoi interventi, ci mancavi veramente, non sò quali decisioni avrai preso, ma sono certa che sarà la scelta giusta per te.

LUCY, ti sono vicina, ma sono certa che non mollerai.

Elena, ben arrivata.

MYTA, un grande abbraccio a Giammi .

Erminio, uomo di casa, come stà Giusy?

Tommaso, felice dell'esito controllo, un bacio a Miki e ragazze.

MATILDE, grazie di essere sempre presente, un saluto a LORENZA.

Un abbraccio ai nostri sposini PAOLA E EDO, avanti tutta.

ISA??????, sei in ferie, dai notizie.

Un grandissimo abbraccio a tutti gli altri.

Io sono al terzo giorno di pausa ma per ora gli effetti collaterali non mollano, anzi, a fine cura si è presentato il nuovo sintomo, nuovo per me, piedi fuori uso.
Va beh, la mattina esco in bicicletta, speriamo che non piova, altrimenti proverò con i pattini!!!!!!!!!

Buonanotte a tutti FRANCA









PaolaEdo 03-24-2010 09:24 PM

Buona sera
 
Per prima cosa AUGURISSIMI ADRIANA!!!!!!!:act::act:
Cara Francesca, in questo caso non ti posso aiutare:mm: in quanto non ho mai avuto dolori dei quali parli, mentre posso dire ad Elena che anche a me è successo di perdere quasi tutti i miei peletti, tranne i capelli che si sono solo "inteneriti". Uso questo termine perchè i miei capelli sono a spazzola e durissimi come spilli, e non mi dispiacevano un pò più morbidi. Ritornato tutto alla normalità nel giro di due mesi. Devo dire che la cosa con me è stata ciclica , è successo a marzo dello scorso anno e sta capitando anche quest'anno!!!! Io che quando ero un palestrato mi depilavo!!!!:fiufiu:
Io e Paola siamo strafelici di rivedere in piazza l'amico Nanni!!! Non avevamo alcun dubbio sulla tua tenacia.
Un abbraccio a Myta e Gianmario, speriamo che ora abbiate un pochino di tranquillità!
Un saluto ed un in bocca al lupo a tutti:ciaociao:
Edo&Paola

grandine72 03-24-2010 09:50 PM

Ciao carissimi!!
Tantissimi auguri Adriana !!
Grande Freddy,spero il 29 di essere ad Arezzo così si fa due chiacchere...
Nanni,sei un mito!
Nausica,se la mamma ha dei forti dolori e' bene che faccia almeno una radiografia urgente alla colonna vertebrale se ancora non l'ha fatta per accertarsi che non siano dolori dovuti a ripetizione di malattia;la terapia puo' dare dei dolori muscolari ma non così forti come gli descrivi tu almeno non ci siano altri problemi come ernie o altro che con i muscoli non al top della forma a causa della terapia potrebbero venire molto accentuati. Aggiornaci.
Giuseppe 54,ci sara' modo di incontrarsi prima o poi.....auguri per la stabilita' di malattia.
Franca,un bacione grande anche a te,grazie cara.
Ora guardo un film e poi subito a letto....buonanotte a tutti!

monia72 03-25-2010 12:25 AM

TANTI AUGURI AD ADRIANA
Un saluto a tutti:ciaociao:

purpose 03-25-2010 10:50 AM

Un grande grazie ai nuovi auguri. Ho ricevuto più auguri da voi, che siete, per così dire, amici virtuali, che dagli amici reali, che stranamente si dimenticano sempre, a meno che io non li inviti.
Mi sta bene così, almeno mi rendo conto di quanto a volte gli amici siano opportunisti.
In effetti, sarà perchè molto spesso non sto bene, ho preso un po' le distante dalle persone che frequentavo, ritengo che se mi vogliono bene, devono essere loro a cercarmi. Un amico malato è molto scomodo, sei costretto a vivere, anche se in modo marginale, la sua malattia e per chi è sano, questo non è accettabile. Costringe a pensare che non sempre può andare bene e da qualche parte può esserci un tumore che aspetta.
Poi ci sono gli amici che se dici di avere dei dolori , ti interrompono dicendoti che anche loro stanno male, qui e là, bla....bla....
A me non piace parlare della mia malattia, per cui non assillo mai, anzi mi piace parlare di belle cose, di fatti ed avvenimenti.
In voi ho trovato le cose che cercavo da sempre, quell'amicizia discreta, ma presente.
Quindi, un abbraccio virtuale
Adriana

ele66 03-25-2010 11:07 AM

Vi ringrazio tutti per i saluti con i quali mi avete accolto. Mi presento meglio: ho 44 anni, a 24 ho perso il mio fidanzato per una leucemia acuta dopo 2 anni di chemio e un trapianto di midollo. Stupidamente pensavo che questa perdita ci mettesse al riparo da malattie oncologiche, chissà perchè! Una specie di: "Abbiamo già dato, grazie". Non è così e non è facile accettare una nuova malattia in famiglia ma mia madre mi ha insegnato e mi insegna ancora molto. 5 anni fa mia sorella è rimasta vedova, mio cognato era cardiopatico senza saperlo e ci ha lasciato in 30 secondi, con due stupendi bimbi di 3 anni e 1 mese (ora 8 e 5 anni).
Bisogna combattere, combattere combattere, la chemio e le terapie di oggi sono MOLTO diverse da quelle di 20 anni fa e bisogna sentirsi fortunati ad avere la possibilità di lottare. Un saluto e un abbraccio a tutti voi.

Fioraia 03-25-2010 08:55 PM

Adriaaaaaaaanaaaaaaa!!


(urlo alla Sylvester Stallone, quando in Rocky non so quale, forse il primo, chiama la moglie a squarcia gola dopo l'incontro di boxe!)

E in coro, tutti e tre, aggiungiamo.....

AUGUUUUUURI!!!!!!!!!!!!!!



Il Don aggiunge che non si è mai fidato troppo degli adulti, che i ragazzi sono sempre decisamente meglio!! E aggiunge anche che la malattia NON è una punizione o qualcosa che un Dio cattivo manda a qualcuno, ma è semplicemente un avvenimento della vita - di cui anche lui, dice, avrebbe fatto a meno! - che capita, che arriva, senza preavviso, a volte senza un motivo, una causa, e durante il quale il Signore ci resta vicini...forse ancor di più di prima aggiungo io stavolta, visto che ultimamente, sarà l'influsso della Quaresima, va giù di rosari a tutto spiano! O:-)(Don borbotta...)

Abbiamo letto un poco tutte le nuove. Ci chiedevamo, con partecipazione de core, Monia, ma hai avuto notizie dai tuoi medici per i tuoi esami?! No perché sai, anche noi qui abbiamo avuto le nostre, quindi....grande solidarietà nella battaglia!> :o

Ele66, benvenuta nella grande Piazzetta anche dalla "Trinità Lodigiana" (Il Don dice "cancella!" ...teme un rimprovero dall'alto dei cieli?!:mm:)

Matilde, come sta la tua pianta di limoni? Franca, il Don leggendo il tuo post sugli effetti collaterali che perdurano ha alzato gli occhi e le braccia al cielo, se li ricorda bene sì gli effetti collaterali!!!Aggiunge "Ma non è possibile una medicina che fa così a tutti!"

La mia cucciola invece fa una domanda interessante: ma quanti anni hanno gli altri figli dei genitori forumini?

Un abbraccio di tutto cuore a tutti voi, non siamo presentissimi perché il tempo è quello che è, poi ad esempio ora inizia a giocare la Juve, quindi ci godremo lo spettacolo sperando in un'ennesima batosta!!!:-P

Alla prossima fermata, Isa,Caro,Don:ciaociao::ciaociao::ciaociao:

2525pet 03-26-2010 12:00 PM

3 allegato(i)
Carissima Carol, rispondo a te visto che tu hai posto la domanda, allego le foto dei miei due ragazzi. Sono decisamente fuori dalla tua area generazionale perchè Gianluca compie 24 anni a novembre mentre Enrico compie 18 anni ad aprile......
Un carissimo saluto a don Angelo. Condivido appieno le tue parole. Un saluto anche a te Isa:-*

bobo47 03-26-2010 01:22 PM

Oggi Diego ha compiuto 29 anni!A differenza del figlio di Franco ha una chioma fluente che arriva alle spalle. La bimba Miriam ha compiuto a Gennaio 23 anni.Un saluto a tutti!!

nanni 03-26-2010 03:31 PM

piccola riflessione
 
Cara isa,
il tuo post 6689 mi ha fatto molto riflettere.
il Don ripete il concetto di Cristo che distrugge il meccanismo di causa-effetto che spiega la malattia come punizione del peccato.
alla domanda,davanti al cieco nato,"chi ha peccato lui o i suoi genitori"(Gv9,2)che riflette la mentalità giudaica corrente e la presenza nella Bibbia della concezione del legame tra peccato e malattia,risponde chiaramente"nè lui nè i suoi genitori".(Gv9.3).
tu aggiungi che nella malattia DIO ci è più vicino di prima.
non sono proprio d'accordo perchè le risposte potrebbero essere o che DIO non esiste e quindi tutto possiamo dire e pensare,o che se esiste è quantomeno...distratto.
perchè non essere più vicino a tutti PRIMA di una malattia,prima di una guerra,prima di una carestia,prima di uno sconvolgimento naturale e,dato che viene definito ESSERE PERFETTISSIMO,prevenire tutti questi dolori e lutti?
l'affermazione pre-Concilio che DIO permette il MALE per ricavarne il BENE credo non venga più considerata nell'attuale Catechismo.
chiedendo scusa se,per una volta,mi sono espresso su un argomento non medico e vi prometto...di non rifarlo mai più.
un caro saluto.nanni.

purpose 03-26-2010 04:58 PM

Aggiungerei alla discussione di DIO e le malattie, che non è DIO che ci è più vicino, ma alcuni di noi, si è avvicinato a LUI chiedendo conforto e speranza e se l'avvicinamento è autentico, è più che fattibile. Qualcuno ne trarrà anche del giovamento nello spirito. Spero che non sia solo la paura di una vita eterna tra le fiamme dell'inferno, siccome molti di noi sentono la morte più vicina.
Un abbraccio ...un bacione .....e tocchiamo ferro
Adriana

monia72 03-26-2010 05:37 PM

Nanni hai aperto una bella discussione!!! Anche se prometti di non parlarne più, anche se tanti di noi non ne parlano, di certo è il pensiero di tutti o almeno di tantissimi!!!!
E' pur vero che nella malattia tanti si riavvicinano a Dio, come dice Adriana e forse non per la paura delle fiamme, ma per la speranza di una guarigione!!!!
Isa la tua domanda capita "a fagiolo". Proprio oggi, dopo che avevo chiesto di contattare l'ospedale dove è prenotaa la PET per cercare di anticiparla, mi hanno candidamente risposto che la prenotazione e per l'11 maggio!!! Esattamente la data che avevano detto a me, quindi non hanno fatto un bel niente. A questa risposta gli ho detto che non ho capito bene se vogliono farmi morire di cancro o di crepacuore e poi ho attaccato.
Voglio muovermi per conto mio perchè già ho perso troppo tempo. Chi di voi parlava dell'Humanitas di Milano?? E quella dottoressa "straniera" di Roma?? Qualche centro dove sapete per certo che seguono anche protocolli sperimentali??? (se mai ce ne dovessero essere!!!)
Si accettano consigli e suggerimenti!!!! Sono tanto incavolata e delusa.

LUCY 03-26-2010 06:47 PM

Monia fai benissimo a muoverti per fatti tuoi....se aspetti a loro stai fresca!!!! E' vero che ci sono tanti medici umani, ma per altri purtroppo un paziente e' solo uno dei tanti e spesso non si tiene troppo conto di come uno puo' stare dentro!

Nanni e' sempre un piacere leggerti qualsiasi discussione tu apra..... ci sei mancato davvero tanto! Io mi astengo dal dire la mia in quanto penso che sia un fattore molto soggettivo e poi le idee ben chiare non le ho neppure io....quindi mi sto' zitta!

Sul mio fronte Maurizio si e' tranquillizzato un pochino ( pare!!!) ma sta' ancora senza terapia....vedremo dopo Pasqua!

Auguro a tutti voi una buona serata!

Vi abbraccio !

Lucy

Fioraia 03-26-2010 08:52 PM

Dal Don a Nanni soprattutto, poi Monia, Adriana e tutti
 
Nanni:
Nel Cieco Nato, Gesù risponde che non c'è colpa nella malattia...

Perchè Dio non è più vicino prima mi chiedi? Prima di tutto, la malattia fa parte della limitatezza dell'uomo. L'uomo è, di fatto, un essere limitato. Secondo, la sofferenza entra nella vita dell'uomo...Morte e sofferenza sono, di fatto, i più grandi problemi dell'uomo..L'uomo di fronte a queste due realtà difficilmente riesce a dare una spiegazione umana, se non nel senso di dire che l'uomo è un essere con un inizio e una fine. Questa fine talvolta avviene nella malattia, attraverso la sofferenza.
Il Signore ci aiuta a dare un senso, anche un significato alla malattia...

Io per esempio nella mia malattia, penso che il Signore forse riesce a creare degli spazi di amore che altrimenti non si sarebbero creati, vedi la presenza continua di Isa e di tante altre persone...
Quando mi sono ammalato, l'interrogativo c'è stato anche per me, ed è stato grande Nanni, perché io sono entrato in Seminario che avevo 9 anni, quindi, parliamo di una vita dedicata a Dio! Quindi sul momento, me la sono presa anch'io e ho detto: "Ma Signore, non potevi mandarmi un'altra malattia? Non potevi aspettare un altro poco perché continuassi il mio ministero? Non potevi almeno evitare di farmi soffrire in questo modo, con tutto quello che ho fatto e ho dato per te?"...ma la mia rabbia non è andata oltre perché so che Dio mi vuole bene, è come un genitore che talvolta chiede ai propri figli dei sacrifici e i ragazzi si chiedono "Ma perché non posso fare questo? perché non mi lasci fare questo?" e la risposta è che quando sarai più grande, lo capirai.

La malattia può essere un modo per riflettere, per pensare, per rimettersi in discussione come stai facendo anche tu in fondo. Trovare la soluzione immediata, è difficile...Io sò che aldilà della malattia, ci sarà la morte e mi aiuta a dare un senso anche alla morte che non mi porta all'annullamento della mia vita ma al trovare, invece, una vita migliore dell'attuale. Qui chiaramente c'è in gioco la fede...non posso credere e pensare che non ci sia una riflessione di fede...per me è stato così, perché uno dei pensieri che ho spesso allontanato da me stesso, è stato proprio quello della mia fine. Prima di ammalarmi Nanni, ti confesso che la vedevo sotto un altro aspetto, nel senso che non mi metteva più di tanto in difficoltà ma semplicemente perché non sempre pensavo che anch'io avrei potuto incontrare la malattia. Forse lo stesso è stato per te che sei un medico. Entrambi, con la nostra "missione", viviamo a stretto contatto con questa realtà eppure per me era sempre una cosa che riguardava gli altri. E' stato così anche per te? Solo adesso,credimi, riesco ad intuire che cos'è il dolore fisico, psicologico, spirituale anche. Il fatto che mi abbia toccato sulla mia pelle e che dell'altro mi aspetti dietro all'angolo, questo mi mette ancora in crisi, eccome, anche se sono un sacerdote....la mia fede ha chiaramente subito dei contraccolpi in questo periodo perché di fronte a questo, facciamo fatica a sfuggire ad alcuni perché,come il lasciare i nostri cari, i nostri interessi....e poi, talvolta, il tarlo del dire "e dopo, cosa mi aspetta?" ti sorprende...ma poi con la fede, chiedo aiuto al Signore e te lo dico persino nella mia confessione personale, mi esprimo quasi come se fossi un colpevole, chiedendo perdono perché non sempre ho questa fiducia piena in Dio che invece dovrei avere! Questa vita, con le sue luci e le sue ombre, io l'ho amata moltissimo e il fatto che si abbassi la saracinesca su tutto questo, mi mette spesso in crisi. Ma vedo la crisi come una tentazione, una tentazione del Demonio che vuole farmi scivolare adesso, che vuole farmi dubitare, e quindi la respingo con tutte le mie forze, con la preghiera, con la Parola, con la mia Fede. Comunque Nanni, tieni presente che io sono sempre stato un sedentario in questi ultimi anni e anche andare ad esempio a Pietra Ligure, un posto che non conoscevo, da delle suore poi che non sapevo manco chi fossero.....mi poneva moltissimi interrogativi!!! Credo quindi che per quanto mi riguarda sia anche la paura di quello che non conosco...e l'aldilà,è proprio un altro mondo!!!


Anche la malattia chiaramente ha interrotto i miei progetti, tanti passaggi che mi aspettavo ancora dalla vita...la malattia però come ti ho detto mi ha aiutato perché ho scoperto qui l'amore sincero che molte persone hanno verso di me e che io, onestamente, non conoscevo, un amore che è servizio.

Potrei anche dire che l'uomo, proprio per il peccato originale, va incontro alla sofferenza e alla morte.Per quanto riguarda la presunta assenza di Dio nelle guerre, nei terremoti,nelle carestie ad esempio, ricordiamoci che Dio ci lascia liberi di agire...siamo noi che entriamo in guerra, siamo noi che perseguiamo degli ideali di consumismo sfrenato sulle spalle dei più poveri, siamo noi che inquiniamo la nostra terra...


Monia, hai ragione a parlare di speranza, perché Dio ci ha dato la vita...io esco di casa, prima di attraversare mi guardo attorno perché ho paura di perdere la mia vita, sono attaccato a questo dono che è la vita, è un dono prezioso che cerco di salvaguardare, anche attraverso gesti meccanici. Sono gesti però che mi portano a difendere la mia esistenza, e quindi si, preghiamo Dio anche per una guarigione! E poi Gesù Cristo, la sua vita l'ha passata accanto agli ammalati, le sue guarigioni sono tutte di ammalati. Chiaramente io mi dico "Perché non guarisci anche me Gesù? Dai Gesù, aiutami, fammi guarire, fammi star bene ancora per un poco!!!" ma non per questo mi sento meno amato, anzi, forse mi ama ancora di più proprio nel momento in cui esprimo me stesso, la mia fragilità, le mie debolezze e quindi si fa più vicino a me per aiutarmi a superare questo momento...

Adriana: certo che un avvicinamento è fattibile. Nella mia vita, ho visto casi in cui la persona che aveva vissuto lontano da Dio per tutta l'esistenza, di fronte alla malattia, si è avvicinata...Mi sono chiesto se fosse per convenienza, nel senso che non sapessero da che parte voltarsi, ma poi ho davvero visto che era una vicinanza autentica, di cuore..Ad esempio un ragazzo con un tumore alla gola, avrà avuto 23 anni, si è avvicinato a Dio proprio attraverso la malattia. Io andavo a trovarlo e lui ha iniziato a porsi delle domande, ci siamo spesso confrontati, è mancato vicino alla Pasqua e diceva a sua mamma "non piangere, vedrai che dal Paradiso ti aiuterò io!". Questi sono cambiamenti che avvengono, solo Dio sa il perché, solo Dio sa dare una spiegazione. Io posso solo trasmettere quello che ho visto nella mia vita di sacerdote...

Vorrei dire anche che ho conosciuto anche persone atee, che non credevano assolutamente in Dio e che hanno attraversato lunghi periodi di malattia e/o hanno lasciato questa vita terrena in assoluta serenità, con una pace straordinaria.....Per me, questa serenità, è un dono del Signore, anche se per loro, Dio non esisteva!

Adesso finisco di guardare Striscia la Notizia dal mio letto. Ciao a tutti. Don Angelo.

2525pet 03-26-2010 09:32 PM

Don Angelo grazie dal profondo del cuore

Fioraia 03-26-2010 11:50 PM

Grazie a Marco del Forum
 
Ho notato stasera che sotto al mio nick, c'è il numero dei messaggi scritti e supera i 350!=-O=-O Così ho iniziato a rileggerne alcuni, da maggio 2009 ad oggi. Mi è venuto un poco di magone:-[ perché mi sono resa conto di come e di quanto sono cambiata in meno di un anno, prima ero più "positiva" diciamo, ora la stanchezza fisica evidentemente si fa sentire anche sull'umore.Ma aldilà di questo, vorrei ringraziarti Marco, perché grazie al tuo forum, oltre ad aver incontrato delle bellissime persone (tra cui te!), ho anche un bel "diario di bordo" che altrimenti non avrei mai tenuto! Grazie di vero cuore. A tutti, una buona Domenica,noi avremo qui la processione con il Vescovo, quindi sarà un altro weeky da delirio.

Ultima cosa: Nanni, dovresti intervenire più spesso su altri argomenti che non siano medici. Il Don stasera era molto partecipe, aveva voglia di raccontarsi, ho trascritto testualmente quello che diceva parlando, e alla fine mi ha detto "se rispondono poi fammelo sapere che continuiamo a parlare". In genere, invece, mi chiede solo se ho avuto notizie e come state, soprattutto Franco (credo ti abbia preso per un suo confratello sotto sotto! E Carol ringraziava per i tuoi figli che sono però grandissimi ha detto!)

Dolce notte a tutti. Sono le 23.48, il Don dorme e io devo fare un salto di 7 min per recuperare Carol e amica che sono ad una festina di compleanno...Isa:ciaociao:

Myta 03-27-2010 08:59 AM

Buon sabato a tutti. Mi sto accingendo ad affrontare la giornata da sola perchè Gianmario da tre giorni è divanato a causa di un gonfiore spropositato della caviglia sx da radioterapia... ora mi aspettano spesa settimanale, bimbi da ritirare a scuola, nel pomeriggio piscina ecc ecc......A proposito, Isa, io ho tre figli: Lorenzo di 14 anni, Emanuele di 11 e Anita di 4. Un bel programma da portare avanti.....
Ora scappo, ci risentiamo poi.....

purpose 03-27-2010 11:01 AM

Carissimo Don Angelo, consentimi questo tono confidenziale e il tu, ma con gli amici non si tengono le distanze.
Belle parole, le tue, degne del miglior sacerdote. Come forse avrai capito, io non sono una fedele praticante. Si, penso di credere in Dio e qualche volta percepisco la sua presenza in tutte le cose belle che mi circondano, ma l'immagine che la religione cattolica dà, mi sembra piuttosto esagerata. Io credo piuttosto che ci sia un'entità al di sopra di noi, che però non ha potere sugli uomini e sulla terra. Ci dona il libero arbitrio e non può interferire sui fatti terreni e universali.
La fede aiuta gli uomini, credere in qualcosa è naturalmente un'ancora a cui appigliarsi nei momenti di sconforto. Io non mi sono rivolta a Dio perchè mi facesse guarire, perchè lo so che non può fare niente per me. Mia nonna molto cattolica e praticante, nella sua infinita saggezza, diceva sempre :" Aiutati, che Dio ti aiuta". Cioè, non aspettiamo che Dio faccia il miracolo e risolva tutti i nostri problemi. Condivido che la fede possa dare una grande serenità, anche se, come hai detto, anche gli agnostici possano trovarne.
Affettuosamente
Adriana

soni 03-27-2010 12:17 PM

ciao a tutti, isa ringrazia don angelopeccato abitare cosi lontano, mi piacerebbe approfondire gli argomenti, non tutti i sacerdoti sono cosi profondi, anche se io in verità pur essendo credente, non pratico molto, anzi spesso mi vengono dei dubbi, serissimi, sulla mia stessa fede. a gianmario spero che la radio faccia il suo dovere, monia se ti muovi tu, otterrai la pet in tempi più ragionevoli, lo so per esperienza personale, io l'ho fatta alla neuromed vicino venafro con circa 20 giorni di attesa, certo è lontanuccio, senti più centri, troverai qualcosa velocemente.
lucy come va? elly? auguro a tutti una buona domenica delle palme, con un abbraccio speciale per nanni

LUCY 03-27-2010 05:25 PM

Ciao Soni come va'? fammi sapere e quando vieni a Pescara ti ricordo di farmi uno squillo cosi' ci prendiamo un caffe'? ( te l'avevo dato il mio num? non ricordo?)

Franco hai proprio due bellissimi ragazzi....complimenti!

Carol i miei bimbi hanno 9 anni ( Stefano) e a maggio 5 anni ( Sara)

Caro Don Angelo ci ha regalato un post davvero memorabile! Fa' molto riflettere....e cerchero' sicuramente di farlo molto ma molto di piu'! Anzi mi viene in mente di "prestarle" Maurizio per un po' di tempo....chissa' se stando un po' con lei si ravveda un pochino!!!

Elly quand'e' che ci rifacciamo una chiacchiera al telefono? Spero che da te le cose vadano un po' meglio!

Myta hai tre figli!!! Complimenti.....sicuramente avrai davvero un bel da fare a combattere tra l'adolescenza e l'infanzia !!!!!! Un abbraccio forte a Gianmario!

Mi faccio le mie ultime due ore di lavoro e anche per questa settimana ho finito!

Auguro a tutti voi una serena domenica delle palme!

Lucy :ciaociao:

2525pet 03-27-2010 05:29 PM

Caro Nanni la tua domanda è ben più di una domanda teologica. E' "la domanda", ma è anche la "tua" domanda. Io provo a darti una risposta, ma è la mia risposta non "la risposta". Premetto che tutto ciò che scrivo deve essere necessariamente visto e letto attraverso la lente della FEDE, questo è un dato imprescindibile e non esistono vie di mezzo: o la si ha o non la si ha, è un dogma e come tale non comporta risposte o discussioni.
Se molti bambini soffrono o muoiono di fame, la causa va ricercata nell'egoismo e nell'avidità dell'uomo, e nel menefreghismo nei confronti dei più bisognosi. Non è Dio che manda le guerre o le carestie, i terremoti o le alluvioni. È l’uomo che nel suo egocentrico egoismo compromette quanto di più bello Dio ci ha dato: la natura ed i suoi frutti. Se in Africa c’è la fame più estrema nonostante ci sia petrolio ed altre risorse naturali in abbondanza è perché l’uomo, pochi nativi e tanti occidentali, sfruttano tali risorse per il solo loro tornaconto. Comunque è meglio non continuare su questo argomento.
Le malattie, le sofferenze e la morte, hanno avuto origine con la caduta dell'uomo. Dio non creò l'uomo perché soffrisse: "Dio vide tutto quello che aveva fatto, ed ecco, era molto buono" (Genesi 1:31).
Dio creò l'uomo affinché godesse la vita eterna in comunione perenne con Lui, gli diede una compagna e lo circondò con tutte le cose buone che aveva creato. Tutto questo avvenne fino al giorno in cui l’uomo voltò le spalle a Dio. Prima d'allora vi era un'intima e perfetta comunione tra la creatura ed il suo Creatore, tanto che il Signore scendeva nel giardino di Eden per incontrare l'uomo (Genesi 3:8,9).
Qual è l'essere umano che, durante la sua vita non sia stato almeno una volta, preoccupato da questo problema? Trovatemi, amici, un crimine, un'ignominia, un'ingiustizia, una guerra, un cataclisma di cui Dio non sia accusato di essere l'autore!
Giovanni Paolo II con la Sua enciclica “Salvifici doloris”, ci aiuta a trovare delle spiegazioni, non risposte perché queste le dobbiamo trovare dentro noi.
“- la vita è un dono molto buono, sempre - Dio non può dare il male - Il male fisico è conseguenza della precarietà, del limite della natura umana e Dio ci consola: non toglie le lacrime ma le asciuga (ha sofferto molto anche Gesù, figlio di Dio) - Non possiamo misurare la bontà di un dono con criteri umani perché il dono viene da Dio e quindi deve essere valutato con i criteri divini che per noi sono misteriosi ma decifrabili considerandoli alla luce dell'amore di Dio che è Padre - Il dolore fa parte della condizione umana (non è un castigo), esige rispetto, premura, cura, comprensione, vicinanza, partecipazione, amore: basta leggere il Vangelo per vedere come Gesù si è comportato davanti al dolore, alle malattie, alla morte! - Il male fisico è un fortissimo richiamo alla solidarietà, alla carità, alla pietà. - Nonostante quanto detto più sopra il dolore è dolore ma spesso ciò che al momento fa male produce poi un bene (anche nel campo terapeutico e noi lo sappiamo benissimo!) e sicuramente ne verrà un grande bene per chi ha sofferto e per chi è stato vicino al sofferente”.
La malattia non è voluta dal Signore perché è un male. È solo permessa, tollerata, perché possa servire ad un bene più grande.
Proprio perché è un male dobbiamo far di tutto per eliminarla.
In “Salvifici doloris”, Giovanni Paolo II ha detto che “il Vangelo è la negazione della passività di fronte alla sofferenza. Cristo stesso in questo campo è soprattutto attivo” (SD 30).
Io non direi che il Signore permette le malattie per metterci alla prova. Direi piuttosto che Dio le permette perché ingrandiamo la nostra capacità di amare e per farci portare frutto. Non dev’essere tempo perso neanche quello in cui siamo impediti nel fare il nostro dovere quotidiano a causa della malattia e Don Angelo ne è un esempio chiaro e forte. La Chiesa ha sempre insegnato che è un dovere per ogni persona malata curarsi con tutti i mezzi proporzionati.
In tal senso si è espresso Giovanni Paolo II nell’enciclica Evangelium vitae: “Si dà certamente l’obbligo morale di curarsi e di farsi curare, ma tale obbligo deve misurarsi con le situazioni concrete; occorre cioè valutare se i mezzi terapeutici a disposizione siano oggettivamente proporzionati rispetto alle prospettive di miglioramento. La rinuncia a mezzi straordinari o sproporzionati non equivale al suicidio o all’eutanasia; esprime piuttosto l’accettazione della condizione umana di fronte alla morte” (EV 65). E questo esemplifica bene il mio rifiuto alle cure ad ogni costo o all’accanimento terapeutico già dal momento in cui verrò a conoscenza che non esistono altre cure con prospettive di miglioramento. Scusatemi tutti se mi sono dilungato tanto e a piene mani ho preso da due Encicliche di un Papa che amo in particolar modo ma l’argomento è troppo importante per racchiuderlo in un solo post e non credo che questo sia il luogo adatto.

elly47 03-27-2010 06:44 PM

Ciao a tutti, amici miei!!! ho appena letto tutti gli ultimi posts ...Don Angelo...che dire? io sono una credente, non vado in chiesa tutte le domeniche, ma prima di dormire, come fanno tutti i bambini prego..prego tanto..però il "malato" è ateo!!!! Non ha partecipato a nessuna delle cerimonie (battesimo-comunione-cresima-battesimo della nipotina) contestando la cerimonia e tutto il resto...La sua fede è l'autostima, la stima che ha verso la sua famiglia d'origine.. tutto il resto è...inutile per lui..Lucy, sapessi quanto mi piacerebbe parlare con te al telefono, sono stata in condizioni psicologiche terribili e avevi bisogno di essere sostenuta moralmente, io non ti sarei stata di grande aiuto, anzi.... Leggendo quello che ha scritto Don Angelo mi sono resa conto che è vero che la malattia come tante altre sofferenze capita a chi la può reggere!!!! Soni, un grande abbraccio,la bufera è passata, non del tutto ma almeno ho ripreso la lotta per lui che ha dimostrato di essere un grande combattente e per me che sono stata sopraffatta dall'ansia di non riuscire a tenere tutto sotto controllo: Pasquale e la sua malattia, le figlie (24 e 22 anni) con le loro crisi , e la piccola Nicole (11 mesi). Buona domenica delle Sante Palme a tutti, che la Pace penetri nei nostri cuori e ci illumini lungo tutto il percorso di questo nostro difficile cammino. Elly

Fioraia 03-27-2010 08:48 PM

Dal Don a ... (io non ho più voce in capitolo oramai..Isa)
 
Caro Franco, non è che la fede sia un dogma. Si, appartiene ad un dogma, ma è un dono di Dio. Quante volte nella mia vita ho sentito questa espressione "mi piacerebbe credere, mi piacerebbe avere fede, tuttavia non ci riesco...mi è difficile, quindi concludo che non ci credo", questo perché la fede è un grande dono di Dio che è difficile da accettare. Se io non credo, la mia intelligenza non è rimessa in discussione. Quante volte sentiamo dire "fede e scienza"! La fede non va contro la ragione o contro la scienza.

Sulle encicliche, troviamo passaggi che possiamo condividere, certo, tuttavia sono passaggi che mi aiutano, che mi portano sulla soglia della fede perché poi bisogna fare, come dicevi tu, questo salto che deve portarci a credere che quello che Gesù o GP2 dice siano effettivamente valori grandi, immensi.

La fede corre su strade che evidentemente noi non conosciamo. C'è un libro "Dio esiste, io l'ho incontrato", scritto da un grande ateo il quale un pomeriggio, mentre aspettava un amico,non sapendo cosa fare, è entrato in una chiesa e in questa chiesa, davanti all'altare, ha ritrovato la fede....nello spazio di 2 minuti! Non è un libro scritto da una persona che non ha intelligenza, o non è colta, o non si pone questi problemi, ma bensì da una persona che come Paolo, è stata folgorata sulla vita di Damasco! A volte si fa l'errore di dire "Ecco, questa è la fede! Due più due fa quattro, quindi ecco la fede, trovata!". Ma i passaggi che il Signore ti chiama a fare, sono passaggi di fede. Molte persone hanno perso la fede negli anni della giovinezza e poi l'hanno ritrovata attraverso i propri figli che andavano a catechismo!

Io ammiro sempre molto le persone come te Franco, te lo dico sinceramente, che nonostante le difficoltà, vivendo in un mondo che certo non ci porta a credere (in questo periodo poi in cui si aprono i giornali e della Chiesa se ne leggono di tutti i colori poi!), hanno una tale profondità e leggono, approfondiscono! E' sempre uno stupore per me, te lo dico, che mi riempie però di gioia, di ammirazione e sono spesso le persone come te che mi fanno sentire quasi a disagio, come se invece io non avessi fatto abbastanza, ma che mi fanno anche dire che "Dio continua a credere in noi, uomini, nonostante noi stessi!". Quindi grazie Franco!

Elly, la malattia è molto democratica, capita a tutti!! Non arriviamo alla conclusione "mio marito non ha la fede" perché davvero non sappiamo dove arriva la fede e a chi!Purtroppo noi pensiamo che abbia dei parametri ben precisi, mentre invece questi parametri non esistono, ci sono persone che non vanno mai in chiesa, eppure, hanno una fede davvero grandissima! Il Signore parla con molta umanità prima di tutto - e spesso non lo scopriamo nella sua umanità - e bisogna essere capaci di vedere questa presenza del Signore,fatta di amore, di misericordia mentre spesso gli attribuiamo un modo di fare che è tutto nostro, lo facciamo rientrare in schemi e categorie che sono davvero nostre e non sue, ma questo non corrisponde, secondo me, alla verità. Lui ha ben altri percorsi, ben altre strade. In questa Settimana Santa, basterebbe leggere il Vangelo di domani quando Gesù dice al ladrone "Oggi sarai con me in Paradiso"! Per noi questo sarebbe assurdo, mentre invece, per Lui, no!

Lucy: Isa mi ha raccontato di tuo marito, cosa posso dirti? io non sò come affronterei questo momento della mia vita se non fossi circondato da serenità e affetto, quindi faccio fatica a pensare ad un uomo, ammalato come me, che invece si allontana da tutti! Pensa che il mio più grande timore è che ad un certo punto invece tutti si stufino e se ne vadano loro! (Isa dice che lei si stufa sì delle volte ma di non sperarci, che non se ne va...niente cambio della guardia! Però sai il detto, "si sa quello che si lascia ma non si sa quello che si trova"!) Forse lui deve passare attraverso una croce, la sua croce, per poi ritrovare il gusto della serenità,della famiglia, tornare ad apprezzare tutti i doni che Dio gli ha dato senza guardare solo alla sua sofferenza. Non è facile, ma preghiamoci su in questa Settimana Santa.

Adriana, carissima, fede e pratica sono due realtà ben distinte: Si può essere praticante e...non avere fede!Credimi, ne ho viste parecchie di persone così alle mie stesse messe e per anni! Il loro entrare in comunione con il Signore, il Vangelo, è solamente un fatto ripetitivo, che si portano dentro.. Il confondere la pratica con la fede è molto rischioso. Io posso avere una grande fede e non essere praticante. Io posso essere un grande praticante, rigorosissimo,ligio, pio, recitare lodi,vespri, rosari su rosari,non perdermi mai una messa.... e tuttavia non avere fede. La fede la scopri quando ti trovi davanti ad un muro, e adesso prova a vedere se riesci ad andare oltre! Può quindi darsi benissimo che la pratica proposta non ci aiuti per nulla a incontrare Cristo, quindi ti posso dare ragione sotto certi aspetti. Però il rischio che si corre, è di essere molto autoreferenziali così facendo. Io sono io,quindi sono io quello che determina la mia fede, sono io che determino il modo di credere e questo può essere un errore: se la Chiesa è una comunità, deve avere delle persone che aiutano a cercare quei percorsi comunitari. Il detto "Cristo si, Chiesa no", che ho spesso sentito dai miei stessi ragazzi in oratorio.... ma occorre fermarsi un momento per evitare di correre il rischio di farti tu stesso referente e non il Signore. Il confrontarsi con un altro, ad esempio nella confessione, ci permette di non farci da specchio da soli, ma di avere lo sguardo di un fratello in questo caso che può vegliare sull'autenticità del nostro cammino di fede, in maniera più obiettiva diciamo..Tieni presente che noi sacerdoti, dovremmo confessarci ogni 8 giorni. Chiaramente ci sono settimane in cui uno sente di non aver niente da confessare, grazie a Dio, capita di trascorrere 8 giorni senza commettere alcun peccato, eppure questa "regola" esiste proprio per evitare che noi per primi (che già sappiamo tanto su Dio, di Dio, dei veri esperti in materia!) diventiamo autoreferenziali, facendo quindi tutto da noi ma finendo poi con il fare della fede un abito che ci stia molto ma molto comodo! Quindi, decisamente, troppo!!

Soni, i dubbi che tu hai, per me, sono espressione che la tua è una fede che sta maturando, che sta crescendo. Questi dubbi ti dicono che tu la stai cercando e questa tua ricerca, a me, dicono che sei sulla strada giusta.
Questi dubbi, non ti preoccupare, fanno parte della crescita della fede e se non ci fossero, sarebbe un grosso guaio!

Io mi sono permesso di rispondere ma sono un uomo come voi che nella vita ha fatto il prete, nulla più. Sempre in mezzo ai ragazzi, in bicicletta, in oratorio, ma non sono un teologo o altro.....Quindi non ho "Le Risposte", ho solo da offrire quello che ho imparato in tutti questi anni,attraverso l'esperienza sul campo, la preghiera,ma parlo da fratello a fratello o da fratello a sorella, nulla più....Buon inizio di Settimana Santa a tutti voi, che sia un momento privilegiato per metterci in ascolto proprio della grande umanità di Gesù. Forse mai come in questi prossimi giorni Gesù è davvero vicino a noi tutti, da uomo, come noi, con i nostri timori, i nostri dubbi, le nostre paure. Don Angelo

(e Isa che scrive mentre lui parla...Maria era la Serva del Signore, io sono diventata la Serva del Carioni! Mediterò su questo fatto...Baci a tutti)

nausicaa-82 03-27-2010 09:59 PM

Buonasera a tutti,
come al solito mi trovo a porvi dei quesiti perchè non riusciamo proprio a saltarci fuori. La domanda di stasera riguarda il repentino calo di emoglobina che mia madre ha registrato nel giro di 15 gg : si è passati da un valore di 9.2 a 6 ( credo che il valore normale di riferimento sia 12).
Si pensa a due possibili cause:
1) il nexavar
2) l'eventuale comparsa di un'altra metastasi ( mia madre si sente un nodulo dietro la schiena quindi si teme che sia spuntato un altro "fungo", come li chiama lei).


Già l'11 febbraio ha fatto un'emotrasfusione (2 sacche), dopo un mese ne ha dovuto fare un altro (4 sacche di sangue).

è una cosa normale? a qualcuno è successo?
Vi ringrazio per le info che saprete darmi.
grazie,

Francesca

Scuola 03-27-2010 10:23 PM

Quote:

Originariamente inviata da Fioraia (Messaggio 30639)
Ma aldilà di questo, vorrei ringraziarti Marco, perché grazie al tuo forum, oltre ad aver incontrato delle bellissime persone (tra cui te!), ho anche un bel "diario di bordo" che altrimenti non avrei mai tenuto! Grazie di vero cuore.

Sei troppo buona... questo è solo il mio mestiere: l'anima del forum siete tutti voi che scrivete e vi confrontate.
Grazie quindi a tutti voi.
'notte

PaolaEdo 03-27-2010 10:54 PM

Marco e ...altre cose!
 
Allora Marco diciamo grazie alla tua genialità !!

:act: :act:

Franci ti ho risposto nella piazzetta NEX..!

Oggi il sole mi ha permesso di evadere dalla solita routine...
ho rapito un'amica che sta attraversando un momento difficile (finita la chemio del suo moroso si è ammalata di cancro ai polmoni sua suocera...) e siamo andate a pranzo sul lago Maggiore, ad Angera...fanno un risotto buonissimo servito in una forma di grana.....spettacolare! ci siamo rilassate passeggiando, abbiamo riso e condiviso un pomeriggio di vera amicizia!

Mentre leggevo i post di Don Angelo, Franco e Nanni pensavo a quando ho iniziato a fare il corso di meditazione e soprattutto all'incontro che ho avuto con un Padre gesuita, la fede è un dono ed essendo tale bisognerebbe scartarlo proprio quando arriva... ho trascorso 30 anni della mia vita mettendolo da parte non capivo l'importanza e solo l'anno scorso mi sono accorta che era lì ad aspettarmi... ho iniziato da poco, non ho esperienze tali da poter commentare i vostri post dico solo che da quando ho iniziato questo percorso sto meglio.

Edo ed io auguriamo una buona domenica a tutti...se riesco lo porto con me in chiesa...non siamo ancora andati ad una S.Messa nel nostro paesino ..e domani mi sembra un ottimo inizio..!!

Isa stasera è andata maluccio in quel di Roma eh?? > :o

Bene, adesso che vi ho stressato posso continuare a guardare un film con ul mè marì !!

PS: Franco complimenti per i tuoi giovanotti..!!!

:ciaociao:
Paola

franca49 03-28-2010 12:24 AM


Carissimo NANNI, le vie del SIGNORE sono infinite e misteriose, questa volta, credo, si sia servito di te e del tuo post.
Ragazzi non credete che già queste discussioni siano un miracolo? Io penso proprio di si.
Proprio in questi giorni NOSTRO SIGNORE affronta l'onta maggiore, l'essere rinnegato dal suo apostolo PIETRO e abbandonato dagli altri, condannato ingiustamente, maltrattato, sbeffeggiato, barattato con un omicida, e infine ucciso tra grandi sofferenze, e per cosa? e per chi?
Tutti credevano che con la SUA morte tutto fosse finito, invece era solo l'inizio di un grande AMORE che dura da duemila anni e non avrà mai fine e tutto questo l'ha fatto per tutti noi, credenti atei ecc. ecc.,LUI ci aspetta fino all'ultimo attimo di vita ci porge la mano per accompagnarci verso il PADRE, sta a noi decidere.
Accettiamo le nostre sofferenze e offriamole a LUI, saranno molto piu' sopportabili, facciamoci portare in braccio, saremo piu' leggeri, abbandoniaci a LUI, saremo piu' sereni.

GRAZIE DON ANGELO.

Auguro a tutti una santa SETTIMANA SANTA e cerchiamo di arrivare alla S.PASQUA, sereni.

BUONANOTTE A TUTTI FRANCA

GRAZIE MARCO DELLA TUA PAZIENZA, COME VEDI USCIAMO SPESSO DALLE SEMPLICI NOZIONI DELLA MALATTIA, MA SAI PER NOI ANCHE QUESTA E' CURA.

soni 03-28-2010 10:10 AM

buona domenica delle palme a tutti lucy il tuo numero c'è l'ho appena posso ci sentiamo, non vedo l'ora di conscerti. ma in questa piazzetta, non si fanno mai raduni, incontri o altro? e se si quando?,, sarebbe bello qualche volta incontrarsi tutti insieme. condividiamo una guerra terribile, alla bestia ma anche tanti altri interessi, c'è più vita, solidarietà in questo forum che fra i cosidetti sani. isa attenta che don angelo non si stanchi troppo, anche se immagino che sia una grande soddisfazzione per lui i riti della settimana santa, ( sono cosi coinvolgenti)
oggi il sole, e la giornata particolare mi tirano su, due anni fa in questo giorno sono stata davvvero malissimo, non importa cosa accadrà domani oggi è una bella giornata. baci a tutti soni

purpose 03-28-2010 11:07 AM

Grazie Isa per le tue dita che trasmettono il messaggio di Don Angelo.Le sue parole ci fanno più che bene. Grazie.
Un abbraccio
Adriana

Fioraia 03-28-2010 04:16 PM

Isa alla console (farò la fine di Edo sempre senza pc se no di sera!). Buon inizio di Settimana Santa a tutti, davvero....è un tempo per me sempre difficile, ma bellissimo, pieno di emozioni....iniziamo quindi con le foto.

Restando nel tema "Dove trovo il Signore?"

Mentre tutta la parrocchia si dirigeva in processione dal Santuario al Duomo, noi eravamo qui stamani......
http://img51.imageshack.us/img51/1180/donnn.th.jpg

La grande croce che abbiamo messo in questi due giorni dopo aver sistemato il giardino davanti a casa del Don....
http://img168.imageshack.us/img168/1...0132402.th.jpg

La parrocchia tra fiori (iniziativa delle perpetue con il loro fioraio!) e libretti vari, dopo la processione...
URL=http://img340.imageshack.us/i/umumummu.jpg/]http://img340.imageshack.us/img340/9533/umumummu.th.jpg[/URL]

Un grande abbraccio....Isa:ciaociao: (Soni, il Don dorme dalle 14.00!!Però felice di essere uscito e di aver detto messa con tutti noi)

LAURA64 03-29-2010 12:48 AM

Saluti
 
Carissimi,
ho da qualche giorno ripreso il mio vecchio lavoro di promoter ed ho dunque meno tempo da dedicare alla Piazzetta ma non mi sono certamente dimenticata di Voi!
Ho letto qualche post (non tutti in verità) ed ho visto che ci stiamo avviando a discussioni su temi profondissimi in risposta a domande che ci assillano dalla notte dei tempi....
Di sicuro questo forum è pieno di persone ricche interiormente e mai banali, ognuna nelle proprie convinzioni e variopinte diversità. Rispetto il pensiero che ognuno di noi ha del proprio percorso terreno: libero arbitrio, malattia, sofferenza, destino. Chissà.... Forse percorriamo strade diverse sulla Terra per vivere un'esperienza che ci porterà a purificarci per diventare "esseri di Luce". Quello che personalmente chiederei per me, è che se sofferenza deve esserci, che sia breve ed umanamente sopportabile.
Un saluto ai nuovi arrivati che ci arricchiscono del loro vissuto.
Per quanto riguarda Mariella, situazione ancora in stallo e quindi ancora niente Sutent. L'oncologa ritiene necessaria visita neurologica di approfondimento perchè non vuole prendersi da sola la responsabilità di ricominciare con Sutent. Fatta visita neurologo il quale darebbe l'ok alla ripresa della terapia ma per scrupolo vuole altra risonanza alla testa in altro centro diagnostico e, stavolta, CHIUSA!!! (Mariella è claustrofobica....). Quindi nel giro di 3 mesi siamo siamo a quota: 2 tac, 1 risonanza, 1 scintigrafia ed ora bisogna fare altra risonanza. Naturalmente la data più umana è....... maggio!!!!! Immagino quindi, se non salta fuori qualcosa di negativo che forse avremo la terapia a giugno. SGRUNT:wall:!!!
Nel frattempo Mister Alieno agisce indisturbato......
Grazie Don Angelo per l'aiuto spirituale!
Grazie Nanni per esser ritornato con questa verve!
Una dolce notte a TUTTI TUTTI.:ciaociao:

marcofirenze 03-29-2010 11:58 AM

Ciao a tutti, dopo 8 mesi che segue, leggendo questo forum, ho deciso di iscrivermi per partecipavi attivamente

rosanna 03-29-2010 02:52 PM

CIAO a TUTTI,

da una decina di giorni sono a pezzi, spero che il mio oncologo mi chiami perché perdere quel poco di autonomia, alzarmi con stampelle o girello, vuol dire essere completamente immobile ed oscillare , con l'aiuto di mi marito , tra letto e sedia, non poter più uscire, perché l'ascensore richiede che la sedia sia piegata, l'altra che entra intera mi scatena forti dolori all'anca sx e diventa difficile anche andare fuori in macchina,.
il 2 OTTOBRE la mia Giorgia si sposa a MIlano ed io intendo esserci. per allora devo star bene ,anche Dario sta organizzando la ristrutturazione della casetta e poi il matrimonio, voglio esserci . Spero oggi pomeriggio di organizzare una fisioterapia che mi aiuti con le spalle e le braccia e di poter riprendere al più presto la piscina. Questi i progetti per il corpo... per lo spirito mi sto attrezzando ed i vostri interventi mi hanno fornito elementi di meditazione. Vado a sdraiarmi .

a presto

nanni 03-29-2010 05:00 PM

Cara Isa,
un grazie al Don che,per tuo tramite,ci ha regalato una spontanea "confessione"a cuore aperto,con grande sincerità e chiarezza di pensiero.
mi ha ricordato il grido di Cristo sulla Croce:"Perchè?"rivolto al Padre.pur avendo voluto il Suo Destino per cui era calato al mondo terreno.
sono perfettamente d'accordo con il Don per come ci si pone rispetto a "prima".
cadono le vesti,i paramenti,i camici,le toghe le divise , le uniformi,cade la falsa presunzione di immunità e si entra nella comunità degli ...altri.
ma vengo ad argomenti...quotidiani.
TAC-PET mi è stata fissata per il 6/04.e da venerdì ho sospeso lo Xeloda.
ho passato alcune ore cercando di consolara un mio zio di anni 81,a cui non è stata rinnovata la patente.
è lucido,attento.guida bene ha superato le visite mediche senza difficoltà...ma...una dottoressa della commissione "ufficiosamente"ha dichiarato che si sente moralmente in obbligo di non rinnovare la patente a chi ha superato gli 80 anni.
e le difficoltà,i disagi,la mancanza di autonomia,la frustrazione.
non si può che augurarle,come predice il nostro Presidente del Consiglio,di arrivare,come termine di vita,a 120 anni,ovviamente trascorrendo i rimanenti 40 anni senza patente e dovendo dipendere dagli altri.
curiosamente mio suocero,anni 87,guida,è autonomo,ha la patente ma...non risiede a Padova.
un tempo si diceva:paese che vai...oggi è più corretto dire:comune che vai...
un caro saluto a tutti.nanni.

PaolaEdo 03-29-2010 06:05 PM

Marco
 
Quote:

Originariamente inviata da marcofirenze (Messaggio 30660)
Ciao a tutti, dopo 8 mesi che segue, leggendo questo forum, ho deciso di iscrivermi per partecipavi attivamente

Ciao Marco e 'benvenuto' in piazzetta..quando te la senti raccontaci la tua esperienza..
:ciaociao:
Paola

Fioraia 03-29-2010 08:27 PM

Dura la Settimana Santa!
 
Sono di nuovo io, Isa. Il Don oggi è andato in crisi. Secondo me, è l'effetto della Settimana Santa....Bellissima, intensa, drammatica....ma ricca di speranza. Solo, bisogna andare incontro a quella croce che ci mette un pò sottosopra. Oggi pomeriggio sono uscita con un suo confratello per sentire un incontro che ci interessava, solo non era a Lodi ma un pò più distante, quindi sono stata via dalle 15 alle 19. Quando sono rientrata, il nostro in crisi da lacrimoni perché ero stata via! Certo stò via altre volte e per più ore, solo oggi, vuoi la primavera, vuoi la stanchezza, vuoi l'andare in un posto che a lui piaceva e dove gli sarebbe piaciuto venire (a nulla è valso il mio avergli detto che avrei portato il registratore!), vuoi...la Settimana Santa in corso!...crisi. Crisi poi rientrata però quanto sono vere le tue parole caro Nanni....

Cara Rosanna, hai l'estate in arrivo per rimetterti in forma e sono certa, anzi, certissima!, che il 2 ottobre, ci sarai anche tu al matrimonio, in prima fila! La tua Giorgia ha scelto la stessa data della mia consacrazione, sotto gli angeli custodi, sarà un bel matrimonio! Ci sarai, ci sarai!! Ci devi essere cavoli! Isa

nanni 03-29-2010 09:33 PM

Cara Isa,
fa sapere al Don che gli invidio la capacità di versare lacrimoni.
da tanto tempo non ne ho più versati, e qui cerco il verbo più adatto per cercare di esprimere quello che provo,mi "rammarico" anche di questa perdita.
un caro saluto.nanni.

rosanna 03-30-2010 10:52 AM

Caro Nanni,
hanno appena rinnovato la patente al mio papà, che ha compiuto la scorsa settimana 96 anni. Lui si affida ad una agenzia per il disbrigo di pratiche automobilistiche ed il medico si fida dei certificati dell'oculista e del cardiologo. Due anni fa non l'ha rinnovata e mio padre si è operato di cateratta, dopo è andato tutto a posto.Spero che questa esperienza ti possa essere utile anche se quest'anno ci stavamo già guardando intorno alla ricerca di un accompagnatore autista,ma il mio papà usa l'auto, posteggiata nel cortile del suo stabile, per fare brevi percorsi; supermarket, mercato rionale, medico ,casa delle figlie di domenica mattina, perché viene a pranzo da noi e poi si ferma a giocare a scopa, briscola tressette. Spero che questa esperienza ti possa essere utile per riprovare a far prendere la patente a quel signore che conosci per mio padre non guidare vorrebbe dire non uscire più e,,,, lasciarsi morire.

Cara ISA,
l'appetito vien mangiando. Oltre al matrimonio di Giorgia, vorrei vedere anche quello di Dario, probabile nella prossima primavera, perché deve prima ristrutturare l'appartamentino che gli diamo, mentre Gio è alla ricerca di una casa a Milano in zona stazione Domodossola, meglio pagare il mutuo che 1000 Euro di fitto per un piccolo bivani, come accade oggi. Sto vendendo l'altro bivani che avevo preso per dare un tetto sia pure piccolo e modesto ad ogni figlio ed ognuno completerà la somma necessaria con il suo lavoro.

Caro Don Angelo,

a 15 anni volevo fare la missionaria in Africa,avevo avuto uno splendido prof. di religione, che ci ha spiegato il concetto di idolatria delle statue, molto diffuso nel sud,sul sacerdote, molto rigoroso e severo si sono diffuse voci di pedofilia, non so se fossero vere e per me non lo erano, ma una strana carriera all'incontrario, da parroco di una prestigiosa parrocchia dove aveva fondato un gruppo di giovani molto attivi, a parroco di una parrocchia secondaria ed un po' difficile, la mia attuale ed ho ritrovato una persona amareggiata e pessimista che non sapeva entrare in contatto con i ragazzi che stazionavano e giocavano a carte sul sagrato della CHIESA.
L'incontro più deleterio è stato durante una confessione a 16 anni non sapevo ancora molte cose della sessualità e mi vergognavo di abbracci e baci con il mio attuale marito. il sacerdote, che non mi conosceva, ha fatto domande indiscrete ed io ho deciso di non andare più in chiesa, dove avevo visto mia madre allontanarsi piangendo dal confessionale per una mancata assoluzione, dopo un aborto. MI resta dentro un senso di incompiuto, mia figlia, dopo un inizio analogo al mio , è diventata una arrabbiata e polemica comunista e poi ora è buddista, pacifica lottatrice, molto determinata. Splendida donna! Mio figlio si sente catto-laico, ma tra fede e scienza non ha dubbi è per la scienza, ma tra tutte le fedi secondo lui l'unica giusta è la sua. Coma madre non li ho saputi guidare verso quella fede che non ho ma spero di aver fornito le chiavi per compiere una ricerca personale, che forse durerà tutta la vita.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 12:46 AM.