![]() |
ciao a tutti
vedo che mediamente e più o meno è un bel periodo per tutti, questo mi fa piacere e spero che vada sempre meglio. Inoltre la ix35 è un'auto splendida ..... con approvazione della piazzetta, bobo47, sei autorizzato all'acquisto :act::act::act::act::act::ok::ok::ok: Pongo una questione relativa al sutent, è un effetto secondario che comunque ha i suoi effetti, la perdita di peso costante ed inesorabile. Siamo riusciti ad equilibrare l'alimentazione in modo da non avere problemi di creatinina, colesterolo, ecc...., ultimamente abbiamo trascurato tale concetto in quanto dall'inizio della terapia, 81 kg, alla fine del terzo ciclo, 73 kg, la perdita del peso è stata costante e inesorabile, in questo ciclo, quarto, abbiamo optato per una alimentazione di tipo .... "all'ingrasso", espressione non felice ma di significato certo. ciò nonostante vi è stata un ulteriore perdita di peso, 69 kg. I medici dicono che è normale, ok capisco, ma sino a che punto si spinge tale perdita? se in 4 cicli si sono persi 12 kg in una persona normopeso, al 10° ciclo? Ora tutti mi stanno dicendo che è normale, ma il normale senza una motivazione per me non è un risposta. Vi siete trovati in situazioni di dimagrimento così evidenti? e come avete risolto? Grazie, un saluto ed un abbraccio a tutti Pietro |
Pietro forse intendono "normale" se collegato alla perdita di appetito, ma se non vi è perdita di appetito allora boh. Mio babbo è al secondo ciclo e per ora non vi è perdita nè dell'appetito nè di dimagrimento particolare, certo prima che iniziasse tutto, quindi intervento e tutto il resto pesava sui 110, ma è sempre stato un omone alto 1,80, ora è sotto i 100 ma credo sia "normale" visto che da quando è iniziato il tutto è passato un anno. Comunque terrò sotto controllo il peso per vedere se ci saranno dei cambiamenti in quel senso.
|
Buongiorno guerrieri,
Nicola, di mal di schiena, come ti ho detto qualche tempo fa, ne soffriamo abbastanza anche noi pur non avendo "intrusi" da quelle parti, ho sentito dire che i dolori alla schiena sono tipici delle patologie oncologiche, o, meglio..ho sentito molti pazienti oncologici che dicevano di soffrirne! Pietro, la perdita di peso ha interessato molto anche il nostro caso (per inciso è da questa che ci siamo accorti della malattia), anche a noi è stato detto che è normale...e che agli sbalzi di peso dovremo farci, ahimè, l'abitudine..(per inciso voglio sottolineare che a una diminuzione di peso non corrisponde necessariamente un progredire della malattia, anzi, moltissimi casi a me noti testimoniano l'esatto opposto). Domandina che pongo ora io alla collettività...tra gli effetti collaterali Sutent che colpiscono maggiormente il Papo annoveriamo la perdita dei gusti, o meglio, l'alterazione di certi gusti (ci avevano avvertito di questa possibilità)! qualcuno di voi ha avuto questo effetto? sapete se con Everolimus succede la stessa cosa? Grazie di cuore per l'attenzione... Un bacione abnorme a tutti, Evi |
evita84 che ne dici se facessimo a cambio? Io vi mando il 50% del mio mal di schiena e da voi prendo il 50% della riduzione di peso. Ti sembra una buona idea? Scherzi a parte. Per quanto riguarda la perdita/alterazione del gusto sono un esperto: verso la fine della terza settimana del primo ciclo è comparso un disturbo al cavo orale che mi ha ridotto la percezione del gusto ed elevato la percezione del dolore. Anche il semplice lavaggio dei denti con il solito dentifricio mi procurava un intenso bruciore. Per lenire il dolore utilizzo "Baxidil onco collutorio" e "MUCOSAMIN spray" che è un coadiuvante per la rigenerazione della mucosa orale. Con questi due prodotti cerco di tenere a bada il problema. Ora sono a metà della seconda settimana del secondo ciclo ed il problema al cavo orale si è già ripresentato anche se in forma più lieve; se non dovesse aumentare, per me, rappresenterebbe un miglioramento rispetto alla situazione del primo ciclo. E' anche vero che nel primo ciclo ho subito l'impatto della novità per cui anche la percezione è stata maggiore. Mancandomi il gusto ho anche difficoltà per cucinare, anche se cerco di ovviare con l'odorato e l'esperienza. Non essendo utente Everolimus non sono in grado di dirti se gli effetti collaterali sono i medesimi.:-[ :confused:
Devo dire, per quanto riguarda il mal di schiena, che prima dell'intervento (avvenuto a luglio 2012) conducevo uno stile di vita più movimentato (tanti chilometri a piedi, sopratutto in vacanza), mentre ora conduco una vita un po' più sedentaria; è possibile che la mancanza di movimento abbia "allentato" la muscolatura che non è più in gradi di gestire, come in precedenza, l'apparato scheletrico. In ogni caso mi sono sottoposto, proprio ieri, ad una radiografia della colonna, nei prossimi giorni saprò i risultati. Per quanto riguarda la deambulazione non ho particolari difficoltà, neanche nella velocità (ho un passo abbastanza veloce), solo qualche movimento, sopratutto laterale, mi provoca le fitte. In ogni caso, accertato che non sia funzione dei noduli ai polmoni o del sutent, inizierò un recupero funzionale attraverso attività fisica assistita. ;-) Pietro_78 tra qualche giorno, se ti interessa, ti dirò come va la ix35; concordo sul fatto che sia carina. Un salutissimo a tutti, Nicola:ciaociao: |
caro pietro anche mio padre sta avendo problemi di peso cn la terapia sutent e al 24 giorno quando ha iniziato pesava 74 adesso e 70 dice che nn ha tnt fame ma il problema che sta accusando di piu e la stanchezza e i dolori alle gambe e dei giorni fa fatica a camminare anche in casa......
EVITA :mio padre sta avendo questo problema del gusto ed e normale per quando riguarda EVEROLIMUS nn lo so... |
RAGAZZI da domenica sono ricoverato in ospedale, ho avuto un malessere da vomito e diarrea, caduta della pressione che mi hanno portato a uno stato confusionale, quindi al ricovero. Non hanno riscontrato una causa precisa, in quanto gli esami del sangue sono tutti perfetti. Rimarrò ancora qualche giorno per rispondermi completamente, poi si vedrà.
|
Franco...che succede??? Mi raccomando rimettiti in piedi al più presto e....fuggi dall'ospedale!!
Evita, Gianmario assume Afinitor da circa due anni. I primi tempi gli effetti collaterali erano minimi, rispetto a Sutent sembrava una passeggiata ma.....col tempo qualcosa è cambiato..è comparso un linfedema del braccio, prima attribuito a compressione linfonodale sovraclaveare, e rivelatisi poi una trombosi della succlavia. Terapia eparinica ad alte dosi per mesi, fisioterapia, cortisone e diavoli vari...il linfedema ad oggi persiste. E da qualche tempo si è aggiunta un' altra spiacevole controindicazione, una progressiva perdita di emoglobina fino ad anemizzarlo. Le ultime analisi di martedì scorso refertavano un valore di emoglobina 8.6....sospeso Afinitor fino a mercoledì, richieste analisi e ricerca sangue occulto feci...insomma, un bel casino...Per cui il mio consiglio è vigilare sempre e tenere sotto costante controllo ogni variazione delle analisi.. |
Franco non ci tradire. Non fare il poltrone. Attento all'alimentazione: 5 porzioni al giorno di frutta e verdura, poca carne, sopratutto quella rossa e, per te che ami il ballo, esercizio fisico.:act:
Semper fidelis. :ok: Un abbraccio, Nicola :ciaociao: |
Myta: ma Afinitor e Everolimus sono la stessa cosa? mi spiace per Gianmario..ma vedrai che sarà solo una crisi passeggera!
Franco: dai dai dai...rimettiti in fretta!!!!siamo ovviamente tutti con te.. Evita |
Cara Evita,Afinitor ed Everolimus sono esattamente la stessa cosa.Afinitor è il nome che hanno dato al farmaco,everolimus è il principio attivo. Non è un gran farmaco,apparentemente si sopporta bene,pero' sotto sotto crea problemi.Marco lo ha assunto per 2 anni e 2 mesi.Gli ha dato linfedema a una caviglia con interessamento del polpaccio,problemi di colesterolo e trigliceridi mal controllabili perchè Afinitor non è compatibile con le statine per il controllo del colesterolo e ha dato problemi di fegato.Inoltre occhio ai pomoni,crea pasticci anche li,a qualcuno alza anche il glucosio.Un abbraccio soprattutto a Francone nostro,che min...a combini????????????????????????????????Tienici aggiornati
|
grazie mille per le info...a questo punto che alternativa ci potrebbe essere ad Everolimus/Anfinitor?
Grazie ancora Evita |
dai franco rimettiti in fretta e torna a casa io una preghiera per tutti la faccio ogni giorno.....un abraccio anche a GIANMARIO
|
Auguri a Franco per un pronto ritorno a casa.
Myta-Ma Everolimus,rispetto a Sutent,non era una passeggiata? Giuly-Axanitib ha minori effetti collaterali e fa il proprio dovere contro l'alieno? In attesa vi mando un caro saluto:ciaociao::ciaociao: |
Bobo, come già scritto, Afinitor (Everolimus) non ha mai dato effetti collaterali eclatanti come Sutent, niente vomito, dissenteria, niente sindrome mano-piede, niente disgeusia ecc.....Purtroppo a distanza di tempo abbiamo dovuto fare i conti con problemi ben più gravi: linfedema, trombosi, due addensamenti polmonari, ora calo dell'emoglobina....Ora non è detto che tutto sia da attribuire al farmaco, la sospensione serve a questo, per vedere se almeno l'emoglobina risale. Tanto più che la malattia è stabile, ma il problema vero è capire se Afinitor ha dato tossicità tale da essere costretti a sospenderlo. Si sa che le alternative a disposizione sono poche e i tempi d'attesa sono lunghi, senza addentrarci a discutere sulle varie linee di somministrazione.....
|
Per Evita
Cara Evita, per mio padre la perdita del gusto è stata decisamente il sintomo più ricorrente ed eclatante con Sutent. Ora che ha fatto più di 2 mesi di pausa per sottoporsi ad un intervento e assume 37,5 va un decisamente meglio...speriamo però che vada bene anche la prossima TAC!
Un bacio, Chiara |
Ragazzi carissimi sono ancora qui!!!!!! Grazie per gli incoraggiamenti ma, credetemi, non ce n'era bisogno, ce la metto tutta per uscirne al più presto. Un in bocca al lupo a Gianmario, come al solito ci stupirà per la ripresa.
Come ho già accenato domenica mattina mi sono svegliato con un violento attacco di vomito e diarrea, la domenica è passata a letto tra vomito e bagno. Domenica notte mi sono ulteriormente disidratato ed ho avuto un crollo della pressione che era scesa a 77 / 50. Patrizia voleva portarmi in ospedale ma io, in pieno stato confusionale continuavo a dire di no e lei mi dava retta. Solo alle 4 del mattino si è fortunatamente decisa a chiamare il 118. Tutti parlavano ma io non capivo nulla. L'unico che, mi dicono, si è divertito è stato Enrico: era convinto che prendessi in giro tutti e fossi un "grande". Comunque speriamo che si decidano presto a mandarmi a casa, sono ancora molto provato dopo quasi una settimana di intero digiuno ma ce la metto tutta. Oggi se non sbaglio è il compleanno i ISA. Tantissimi auguri angelo del forum. Ci segui tutti e ci coccoli come una sorella, proprio come un angelo del focolare di altri tempi. Grazie della tua amicizia e della tua costante presenza:act: |
Ciao Franco, sono la compagna di quella gran birba di Nicola:-P, sono felicissima di sentirti sempre allegro e agguerrito, come sempre d'altronde. Sei una forza della natura!:act: Mi dai tanto coraggio e io per natura sono molto fifona e pessimista, un accoppiamento deleterio!!!:wall: Vi seguo da tanto e mi sono affezionata a voi e quindi partecipo alle vostre gioie e dolori....purtroppo io sono molto emotiva e mi coinvolgo facilmente!:'( A volte è positivo, altre volte decisamente no!! Io, come dico ai miei amici, faccio finta di essere forte, ma poi dentro....comunque la mia forza è decisamente Nicola, è un tosto...in tutti i sensi...e poi ho la mia cara mammina, che mi aiuta tanto e mi sta vicino, loro sono la mia vita!! Sai Franco la mia mamma è nata a Megliadino San Fidenzio ed è vissuta da piccola a Montagnana, ho "masticato" il veneto da sempre e mi piace tanto. Un abbraccio a tutti voi!!:ciaociao::-)
|
Franco, caspita, cosa ci dici! Ma sarà stato un virus? Rimettiti prestissimo!!!
|
Ciao a tutti, siamo appena tornati da Gran Canaria dove ci siamo concessi una settimana di sole e mare...posto stupendo devo dire...il rientro però è stato abbastanza burrascoso..pasquale ha in atto un episodio di fibrillazione atriale dalla notte tra venerdì 12 e sabato 13, giorno del ns volo di ritorno..la paura è stata quella di nn avere possibilità di arrivare all'aereoporto ma con l'aiuto di Dio ce l'abbiamo fatta!!!! Domattina dovrà fare la prima dose del Cumadin, ora sta facendo delle punture sulla pancia (Glexane), tanto spavento ma tt sotto controllo!!!! Franco sei a casa? Che è successo alla Roccia? Diciamo che volevi oziare e mangiare a sbafo dai...morale sempre al top..mi raccomando..è fondamentale...ISAAAAAA!!!!!!!! vecchiotta, lo accetti un bacio ENORME, anche le fate invecchiano quindi....ciao cara....Bene, ci aggiorniamo, vi terrò informati sugli sviluppi "cardiaci" del mio amore...fate altrettanto....capisci' a me' Franco....io cercherò di affacciarmi quanto più possibile, tanto adesso devo stare a casa per un pò, mio marito ha bisogno di me e nn intendo lasciarlo sl neanche un secondo...a presto.
Elly |
Per Isa
Tanti auguri:act::act:
|
Ciao ragazzi stavo giusto scambiando due chiacchere con Edo (immagino tanto lavoro:-X).Da ieri si è aggravata la bronchite per cui antibiotico ed aerosol, speriamo che passi presto. Ciao cara compagna di Nicola. Sei molto fortunata ad avere un tipo tosto così al tuo fianco è molto utile essere sollevata da pensieri deprimenti. Mia moglie si sta abituando ad "assistermi" solo in questi ultimi periodi fatti di ricoveri ed interventi. E' maturata in modo quasi stupevole. Noi tutti siamo molto fortunati ad avere i nostri compagni al fianco e magari spesso non ce ne accorgiamo neppure tanto gli diamo per scontati.....
Aspetto mio figlio che tra poco viene a disporre un collegamento skype per la cerimonia di laurea di domani sera, in un modo o nell'altro ci voglio essere e non sarà una stupida bronchite a fermarmi:wall: |
ciao a tutti domani prima seduta di radioterapia anca un abbraccio a tutti franco in particolare
|
non ci conosciamo molto...ma sono con te! in bocca al lupo per la radio franca!
Con affetto, Evita |
Ciao a tutti!!
Franco che ci combini??? sei un faro per tutti noi, mi raccomando rimettiti presto :ok:! Tanti auguri a ISA e in bocca al lupo a Franca per l'inizio della nuova terapia (fa bene al cuore sentirti di nuovo forte e combattiva). Qui inizia a sentirsi un po' di strizza pre tac..il 18 papà dovrà farne una di controllo (è la seconda dopo il passaggio ad afinitor) e nonostante faccia finta di nulla, inizia a venirmi un po' di ansia. Oggi poi l'ho sentito un po' giù (astenia dice) e qualsiasi momento no, mi fa precipitare nella preoccupazione!! Mamma mia quanto sto diventando apprensiva!! Speriamo che la tac non faccia brutti scherzi!! Ragazzi vi abbraccio tutti! Teniamo duro!!:ciaociao: |
Quote:
Tutto sommato, pur non essendo un gran farmaco ha stabilizzato la malattia a Marco per più di due anni. Credo, se non erro, che sia il farmaco assunto per più tempo da tuo marito. Gli effetti collaterali ci sono per tutti i farmaci, conosco dei pazienti che non potevano assumere Sutent, purtroppo la tossicità di questi farmaci è nota. Un abbraccio Adriana |
Ciao a tutti e tutte, anzitutto, GRAZIE degli auguri! Sono arrivata al valico dei 45, la mia cucciola mi ha fatto un bellissimo regalo, forse il più bello in assoluto, ovvero un album con sole foto di noi due insieme, con i vari commenti e pensieri per ogni fotografia.Molto tenera, molto bello, mi ha commossa quest'anno..
Franco, Patrizia è una donna con le palle, passami l'espressione. Sono assolutamente convinta che nel momento in cui tu sei in difficoltà, la vera leonessa che è in lei viene fuori, pronta a custodirti e a proteggerti. D'altro canto, una donna che riesce a gestire per anni tre maschi in casa e un negozi per giovani, non potrebbe essere altrimenti! Siete fortunati entrambi ad esservi trovati...poi perdonami, ma Enrico è una forza della natura, avrei voluto vedere la scena in cui lui diceva che eri una forza mentre tu deliravi con la febbre invece!!:-D Al Dott. Gianluca P., le nostre più vive congratulazioni per questo grande e importante traguardo raggiunto!!!:act: e a mamma e papà, idem, complimenti per i figli che avete cresciuto così bene!!!!! :act::act::act: Franca, carissima, in bocca al lupo per la radioterapia! Adriana, come proseguono le tue creazioni?senti ma mi sono persa il racconto del momento in cui decidi di fare la prima borsetta! Un abbraccio grande e .....grazie, a voi, di tutto cuore. Isa |
Buona sera a tutti!!! Mi associo e faccio i miei migliori AUGURIIIIII!!!!! a questo ragazzo che così bravo...che la vita possa ricompensarti così come meriti!!!!!! A voi genitori dico solo che siete stati eccezionali, Franco nn so se fino alla fine hai partecipato alla cerimonia ma anche se l'hai seguita sl via web, sarà stata un'esperienza indimenticabile e e molto commovente, ne sn sicura....di un ragazzo così nn si può che essere fieri!!!...Isa, che dolce la tua ragazzina, hai ragione, regalo bellissimo...originale, anche tu ci hai saputo fare...l'amore fa miracoli...Pasquale sta sentendo la partita alla radio, cerando di distrarsi un pò, oggi ha preso la prima pillola di COUMADIN, dopo aver fatto il prelievo stamattina...è un buon farmaco ma un pò complicato sotto vari aspetti....Un saluto a tutti....Elly
|
auguri a neo dottore un abbraccio a franco torna presto a casaaa un a bacio x tutti franca
|
Quote:
Per Marco il periodo Afinitor è stato il più bello per la qualità di vita perchè come ti dicevo,non ha avuto effetti collaterali apparenti a parte il linfedema che comunque era molto lieve e limitato fra caviglia e polpaccio sul lato posteriore della gamba sin.pero' sul fegato ha avuto grosse ripercussioni e ha dovuto fare tante iniezioni per tenere a bada la situazione.Per la stabilità non è come dici tu,Marco ha avuto alla prima tac (dopo 3 mesi di assunzione) un leggero miglioramento sul linfo mediastinico,poi stabilità per soli 6 mesi,dopodichè è subito iniziata la progressione abbastanza repentina.Ha dovuto continuare ad assumerlo soloperchè non vi erano altri farmaci. Per quanto riguarda Gianmario,invece,ha dato stabilità di malattia a livello linfonodale ma lo ha massacrato di effetti collaterali,pero' non tutti fortunatamente siamo uguali,pertanto assumilo con fiducia e goditi la qualità di vita che non avevi con Sutent.Ti abbraccio forte Giuly |
Giuly e Myta, se posso, perché nella vostra situazione si è passati da Sutent ad Anfinitor? Sutent non aveva funzionato a dovere o aveva dato troppe controindicazioni?
Un caloroso abbraccio a tutti e un augurio speciale al "papà del nuovo dottore" :act: Evita |
Giuly puoi dare qualche informazione su Axitinib? Ti ringrazio anticipatamente
Un saluto e un augurio a tutti |
Marco è passato da Sutent ad Afinitor per progressione malattia
Per quanto riguarda Axitinib non da grossi effetti collaterali,per adesso solo ipertensione,disordine intestinale,ma non vera dissenteria controllabile benissimo con fermenti e all'occorrenza 2 dissenten,per ora mai avuto bisogno di riprenderlo nel giro di poche ore e vesciche ai piedi ormai passate e cute risarcita.Si tollera benone.So che per ora la somministrazione è abbastanza rara purtroppo,anche se approvata finalmente anche in Europa,ma viene data solo in seconda linea,altro non so |
Evita. Anche io sono passata ad Afinitor dopo più di tre anni con Sutent. Il motivo è che c'era progressione della malattia e, confesso, ultimamente non tolleravo più tanto il Sutent, facevo spesso delle sospensioni.
Un abbraccio Adriana |
Adriana: grazie mille per la tua testimonianza, il mio dubbio nasce dal fatto che noi invece non abbiamo avuto una progressione della malattia, anzi, le metastasi sembrano essersi ridotte, c'è stato solo un lieve incremento della massa renale (già, noi ce l'abbiamo ancora!), quindi mi chiedo perché, nel nostro caso, sostituire Sutent con Everolimus?
Un bacione a tutti |
Anche noi siamo passati da Sutent ad Afinitor perchè papà ha avuto una grave infiammazione dei diverticoli con peritonite, probabilmente dovuta al sutent. All'ultimo controllo gli è stato abbassato il dosaggio a causa di un forte gonfiore ai piedi e di un eccessivo innalzamento del valore dei trigliceridi.
Domani farà una nuova tac e speriamo che tutto vada per il meglio. Ogni controllo c'è sempre un pò di ansia! Evita ma tuo papà perchè non è stato ancora operato alla massa principale? un abbraccio a tutti e in particolare a Franco.. come stai?? F. |
Speranz@: ahimé no, nel nostro caso si è preferito fare prima la terapia per cercare la regressione massima e fare poi l'operazione in fase di stasi della malattia. Un altro centro ci aveva consigliato l'opposto ma in seguito a consulti col medico di base, e non solo, si è scelto di optare per questa via..
|
Cara Speranza, come è andata la tac?
Franca, come stai tu? Domani è San Luca! Adriana (purpose), mi racconti come è nata questa tua nuova attività?perché fra un poco, sarà un'attività vera e propria! Sei davvero bravissima.. Elly carissima, come va con Coumadin allora? Bobo, tu come stai? Erminio, la vita da nonni, prosegue sempre alla grandissima?! Giuly, andate ancora a farvi qualche mangiata di quelle...Nannifere? Myta, come stai tu? Gianmario? E la bella Anita, come va con la scuola? Evita, credo sia la prima volta che sento di prima terapia e poi intervento! Credo...facci sapere comunque! Il nostro Leone Franco è sempre ricoverato per bronchite tra antibiotici e aerosol, ma oggi stava meglio, mi è parso di intuire che gli stia tornando una gran voglia di .... ruggire! Io mi sto godendo qualche giorno di riposo a casa, essendoci pochi pazienti e avendo fatto davvero dei turni piuttosto pieni. Mi godo un poco il giardino in versione autunnale, la stufa, il gatto sul divano e la mia cucciola con la sua proverbiale nonvogliadistudiare ! Un abbraccio grande a tutti e tutte, al prossimo aperitivo in Piazzetta Isa:-* |
ciao a tutti! come va? spero benissimo!!
anche io volevo unirmi agli auguri per la laurea del figlio di Franco!! :))) spero nei prossimi mesi di essere la prossima, tra un imprevisto e un altro cerco di mettercela tutta per dedicare questo grande traguardo al mio babbo che tanti sacrifici ha fatto per potermi permettere di studiare!! passo proprio a babbo, perchè è dalla fine del primo ciclo, ora abbiamo superato la metà del secondo ciclo di sutent, che ha mal di gambe, ininterrottamente, dal ginocchio in giù e ne lamenta molto quando si alza e quando si siede...lo vedo molto sofferente per questo, e temo che stia pensando che possa essere qualcosa di piu serio, dato che ha visto il padre soffrire proprio di questi dolori, visto che aveva un cancro alle ossa, nonostante anche l'oncologa le abbia detto che è collegato alla terapia...e mi chiedevo, visto che in molti se ne lamentano, se sapete di qualche farmaco o qualsiasi cosa in grado di alleviargli un pò questo dolore...ha preso tachipirina per curare un raffreddore ma non ha fatto nulla per i dolori alle gambe... poi un altra cosa, visto che me ne intendo poco, tempo fà abbiamo fatto la domanda per l'invalidità, dopo la visita sono arrivate tutte le lettere in merito, e alla fine gli hanno riconosciuto un invalidità con handicap grave al 100%, ma nessun riferimento all'assegno di accompagno! è possibile? perchè mi ricordo che prima ad un invalidità al 100% corrispondeva sempre l'assegno, tant'è che molte persone che conosco lo hanno...si specificava che babbo era in grado di deambulare senza problemi..ma anche le persone che conosco e che hanno l'assegno sono in grado di deambulare senza problemi...è cambiato qualcosa in queste leggi? piu che altro perchè mio babbo deve viaggiare spesso per i controlli, e non avendo la macchina facciamo spesso viaggi privati, le analisi quando possiamo non viaggiare le facciamo a casa, perchè nei centri pubblici come l'usl del nostro paese ci vuole almeno una settimana per i risultati, e a noi servono subito perchè li faxiamo all'oncologa, e quando le facciamo a casa sono a pagamento...quindi ecco di spese ne abbiamo e non poche..speravo almeno in un rimborso..invece nulla..voi che ne pensate? vi auguro una buona giornata...un abbraccio! |
AngelaG, per quanto riguarda l'assegno di accompagnamento, anche io non lo percepisco in quanto deambulo senza problemi. Se qualcuno lo percepisce, non è regolare. Tuo padre è già in pensione? Altrimenti puoi chiedere l'assegno o pensione di inabilità.
Isa....la mia attività nasce su richiesta di alcune amiche che, viste le borse che avevo confezionato per me, ne hanno richieste per loro. Dopodichè, siccome a me non mancano le idee, ho continuato a creare ed a creare.....per l'amica della amica, per le infermiere di oncologia, amiche di FB e per tante ragazze ancora che vorranno acquistare le mie borse. Il passaparola si stà espandendo e spero di venderne ancora tante. Hai visto la pagina su facebook????? se no, guardala e condividi con i tuoi contatti. Un abbraccio Adriana |
Sì Adriana, è in pensione! ha 73 anni! In tanti con cui ho parlato mi hanno detto che se si è invalidi al 100% + chemioterapia, è abbastanza scontato che si riceva l'accompagno. O mi stò confondendo io?
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 10:55 PM. |