FAQ |
Lista utenti |
Gruppi sociali |
Calendario |
Cerca |
Messaggi odierni |
|
|
LinkBack | Strumenti della discussione | Modalità di visualizzazione |
|
|||
![]()
Io ho fatto l'endoscopia digestiva qualche mese fa, in seguito al riscontro di sintomi simili ai vostri: non è stato piacevole ma per fortuna veloce.
Vi riporto la descrizione presente nel referto: Lo stumento viene introdotto fino alla seconda porzione duodenale. Esofago con alcune erosioni al tratto terminale, cardias beante. Ernia iatale da scivolamento di 2-3 cm Stomaco con aspetto congestizio e presenza di abbondante reflusso biliare. Duodeno con aspetto regolare. Si eseguono biopsie multiple per esame istologico e ricerca HP. Le conclusioni: Espfagite da reflusso di grado A secondo Los Angeles, ernia iatale da scivolamento, gastroscopia congestizia da reflusso biliare E la diagnosi isologica: Gastrite cronica superficiale. La ricerca su colorazione istochimica di Helicobacter Pylori è risultata negativa. In pratica il chirurgo mi ha detto che non devo essere operato, ma migliorare il mio stile di vita perdendo peso e muovendomi di più, soprattutto dopo i pranzi e cene, portando pantaloni poco stretti in vita e prendere tutte le mattine una pastiglia di lansoprazolo. Da quanto ho capito non si guarisce mai, ma si può provare di tanto in tanto a sospendere la cura per qualche mese, per poi riprenderla appena torna a far male l'esofago. Vi allego qui sotto la dieta e i consigli rilasciatomi dal reparto di endoscopia, e colgo l'occasione per salutarvi tutti: mi raccomando di postare gli aggiornamenti, qualora li abbiate. |
|
|
![]() |
||||
Discussione | Forum | |||
Quale pianta carnivora consigliate che sia facile da coltivare? | Animali, Fiori, Piante | |||
E' giusto paragonare la Coca Cola nel sostituire un buon vino? | Cucina |