FAQ |
Lista utenti |
Gruppi sociali |
Calendario |
Cerca |
Messaggi odierni |
|
|
LinkBack | Strumenti della discussione | Modalità di visualizzazione |
|
|||
![]()
Ho trovato questo articolo su repubblica.it : qui ci sono delle cifre che sembrano rafforzare quello che ho affermato finora, ovvero che sì , ci sono dei casi in cui si esagera, ma che gli incidenti causati da ubriachi sono, in Italia , un piccola parte del totale, ma soprattutto che in Europa non siamo quelli messi peggio. Si beve in Italia con più qualità ed i giovani si avvicinano all’alcol più tardi rispetto ad i coetanei europei.
Date uno sguardo alle cifre di cui parla l’articolo, direi che la fonte è più che autorevole. |
Strumenti della discussione | |
Modalità di visualizzazione | |
|
|
![]() |
||||
Discussione | Forum | |||
Composizione vapore di alcol metilico miscelato con etilico | Chimica | |||
Anche i giovani di destra manifestano ma senza imbrattare i muri | Politica | |||
formula che porta alla formazione dell'alcol etilico e altre | Chimica | |||
Anziani e giovani, due categorie abbandonate dallo stato | Politica |