Vai indietro   Scuola forum (scuo.la) - Forum di discussione per le scuole > Materie di Scuola > Politica



Top 5 Stats
Latest Posts
Discussione    data, Ora  invio  Risposte  Visite   Forum
Vecchio Quali metodologie didattiche innovative per insegnare italiano?  03-04, 15:14  Scuola  3  15719   Italiano & Letteratura italiana
Vecchio Dove guardare le partite di calcio in streaming in Germania?  09-02, 12:35  Eugensmalm  5  22285   Informatica
Vecchio Come scegliere lo sport perfetto? Quali criteri valutare?  03-02, 07:03  Eugensmalm  23  69721   Educazione Fisica
Vecchio Gli esami d'integrazione ITIS Avogadro di Torino sono difficili?  31-01, 11:14  Eugensmalm  2  9573   Scuola in generale
Vecchio Come calcolare percentuale totale di occupazione alberghiera?  23-12, 23:44  JoseMaria  2  7578   Matematica
Vecchio Come trovare l'insieme di definizione per risolvere disequazione?  23-12, 23:43  JoseMaria  5  10387   Matematica
Vecchio Quali passaggi nel risolvere equazione coi numeri complessi?  23-12, 23:42  JoseMaria  2  9975   Matematica
Vecchio C'è molta discalculia o è l'insegnamento poco personalizzato?  23-12, 23:40  JoseMaria  2  9896   Matematica
Vecchio Come studiare convergenza serie ∑n=1∞ sin(n!)2^[-n^2-log(n)+cos(n)]?  23-12, 23:40  JoseMaria  2  13463   Matematica
Vecchio Come determinare dimensione e base di U, V e intersezione?  23-12, 23:39  JoseMaria  2  9567   Matematica

Rispondi
 
LinkBack Strumenti della discussione Modalità di visualizzazione
  #1 (permalink)  
Vecchio 06-29-2007, 09:55 PM
Junior Member
 
Registrato dal: Jun 2007
Messaggi: 12
predefinito

Ma i naviganti di internet sono tutti di sinistra?


La tua ricostruzione potrebbe essere giusta, sbagliata, non so. Non saprei darti una risposta. Ma sai perchè? Perchè credo che sia sbagliata la constatazione che hai fatto. Non è vero che si parla male più di Berlusconi e della destra. Dai semplicemente ancora un po' più di tempo a questo governo fantasma per non fare niente e vedrai che la bilancia si riequilibrerà. Soltanto una questione di tempo.
Sai cos'è? La critica verso il governo Berlusconi è talmente tanta che non si sarebbe mai fermata semplicemente con la sua sconfitta elettorale. C'è ancora tanto da dire che... si dice e basta! Ha creato molto scontento. Aveva i numeri per governare benissimo, una forza parlamentare impressionante; avrebbe potuto fare ciò che voleva per il bene dei cittadini. Ed invece... ricordi a Rock Politik la telefonata di Benigni a quel suo fantomatico amico di Forza Italia? Ciao, senti mi potresti dire una cosa che Silvio ha fatto per tutti e non per lui? E l'amico non sapeva rispondergli...

Il fatto di parlargli alle spalle... forse perchè si sa che Berlusconi usa una tecnica molto incisiva per indurre la gente e scoraggiarla a non parlare male di lui: li cita in giudizio per diffamazione. Lo sanno i vari Travaglio, Santoro, Guzzanti, Biagi, Luttazzi... persone che si sono sentite chiedere cifrette tipo decine di milioni di euro di risarcimento. Non ottenute, fortunatamente. Tieh!
Rispondi quotando
  #2 (permalink)  
Vecchio 07-01-2007, 09:24 PM
Junior Member
 
Registrato dal: Jul 2007
Messaggi: 1
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da emanuele Visualizza il messaggio
non è che i naviganti, avendo un profilo culturale più elevato e sicuramente miglior accesso alle informazioni, sono per la maggior parte di sinistra?
Personalmente, se decidiamo di definire grossolanamente la destra "conservatrice/elitista" e la sinistra "progressista/sociale" (definizioni che non necessariamente corrispondono agli schieramenti politici, ma solo a gruppi di valori) penso che si possa dire di si.

Si tratta evidentemente di una generalizzazione un po' arbitraria e facilmente confutabile: detta così è poco più di una facile battuta. E credo che sia solo una delle ragioni, non la più importante, che si integra con altre per spiegare il fenomeno:

- internet è un media che garantisce ancora un notevole grado di democrazia nei paesi ricchi (come l'Italia); la percezione delle opinioni appare quindi radicalmente diversa da quella che emerge attraverso gli altri media, solidamente controllati e per nulla aperti e democratici, in particolare in Italia

- internet (soprattutto l'insieme di fenomeni accorpati nel concetto di "Web 2.0": blog, reti sociali, comunità virtuali, il p2p, cioè il media i cui contenuti sono prodotti dagli stessi fruitori) è un media interattivo, l'unico con un così forte grado di interattività: praticamente tutti gli altri media raggiungono enormi masse di utenza con lo stesso messaggio, ma la produzione del messaggio è elitaria

- il senso critico si manifesta naturalmente nelle persone meno inclini ad essere integrate e gregarie rispetto alle dinamiche dominanti (progressisti) ed è normale che soprattutto in queste ultime (più spesso in coloro che rivendicano conservazione o reazione) si attivino moti di protesta, campagne di sensibilizzazione, militanza, ricerca, contro-informazione, ecc.

- la cosiddetta maggioranza silenziosa è silenziosa appunto: non milita nè fuori nè dentro internet, ma esiste ugualmente
Rispondi quotando
  #3 (permalink)  
Vecchio 07-01-2007, 10:01 PM
Junior Member
 
Registrato dal: Jun 2007
Messaggi: 11
predefinito

E' molto difficile rispondere alla tua domanda.
Per sapere se in internet ci sono più persone di dx o sx (cosa vuol dire poi adesso ds e sx...?) bisognerebbe avere un valido campione.

Inoltre per diversi motivi in Italia la Cultura e la Società sono state plasmate dalla sinistra, infatti la costituzione repubblicana italiana è stata scritta dalla democrazia cristiana e comunista e poi, sconfitto il fascismo, rimase l'ideologia comunista che appunto rimase vincente e forte fino alla caduta del muro di berlino.
Piano piano la sinistra è riuscita ad occupare tutto lo stato ....

Inoltre in genere sono le persone di sinistra che si interessano di più di politica, per convenienza, per abitudine, per moda ....

Piuttosto in internet si trova di tutto, cosa assurde come cosa interessanti, di dx e di sx, .....
Non penso che chi utilizza internet deve avere un profilo culturale più elevato, internet è solo un mezzo ed è l'utilizzo che conta.

Ciao
Roberto
Rispondi quotando
  #4 (permalink)  
Vecchio 07-01-2007, 10:03 PM
max max non è in linea
Junior Member
 
Registrato dal: Jul 2007
Messaggi: 3
predefinito

Se il tuo campione di riferimento è quello formato dai partecipanti ai forum di discussione politica o che fanno blog politici, è totalmente deviato, dal fatto che i sinistri normalmente si sbattono di più per la politica...

E' come quando negli anni in cui prevaleva il voto giovanile per il cdx, e osservavi i movimenti studenteschi, avresti detto che la maggioranza degli studenti era di sinistra...

Se vai a vedere tanti altri tipologie di siti, è difficile stabilire che sono frequentati in maggioranza da navigatori di sinistra...

Faccio un esempio, la maggior parte degli ultras organizzati del calcio sono più di destra che di sinistra, se uno osservasse ciò che viene scritto nei forum frequentati da ultras dedurebbe che la maggioranza dei navigatori è di destra...
Rispondi quotando
  #5 (permalink)  
Vecchio 07-01-2007, 10:19 PM
Junior Member
 
Registrato dal: Jul 2007
Messaggi: 1
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da emanuele Visualizza il messaggio
Se si fa una qualche ricerca su programmi di diffusione p2p, ci si accorge subito della netta differenza del materiale disponibile per l'uno piuttosto che per l'altro partito: per Berlusconi ovviamente c'è di tutto!
Beh, su Berlusconi sono stati fatti molti più spettacoli satirici che non su Prodi, di conseguenza girano più video contro il Berla nei programmi P2P. Anche perché gli uomini di spettacolo sono quasi tutti di sinistra (o almeno quelli di sinistra dichiarano la loro preferenza politica molto più di quanto fanno quelli di destra, come se quasi si vergognassero o avessero paura...).
Rispondi quotando
  #6 (permalink)  
Vecchio 07-01-2007, 10:22 PM
Junior Member
 
Registrato dal: Jul 2007
Messaggi: 1
predefinito

Credo che sarebbe meglio fare alcune semplici divisioni:

- chi si collega a internet molto spesso si collega da un luogo di lavoro.
ora è ovvio che difficilmente operai e muratori andranno in giro con i portatili a tracolla. Ovvio anche che chi fa simili lavori quando torni a casa magari ha altre priorità che collegarsi a internet,

- quindi anche chi si collega da casa secondo me non fa lavori molto usuranti, fisicamente, a mio avviso.

- non è vero secondo me come che gli "altri non manifestino la loro opinione". La manifestano molto chiaramente, basta andare nei posti dove vivono, vedi mercati generali, per esempio.

Quindi il popolo di internet fa, necessariamente, parte della classe media, chiamiamola così. Che questa sia tout court di sinistrà non è così, anche se il pubblico impiego prevede una prevalenza di utenti di sinistra.

Questo porta a una maggiore occupazione da parte della sinistra di luoghi virtuali e porta la minoranza virtuale di destra ad essere più agguerrita in quanto minoranza qui.
Rispondi quotando
  #7 (permalink)  
Vecchio 07-01-2007, 10:35 PM
Junior Member
 
Registrato dal: Jul 2007
Messaggi: 5
predefinito

Caro emanuele,cerchero di darti una risposta (sempre sulla base della mia opinione).
Io penso che il fatto per cui su internet si trovi più materiale su berlusconi che su gli altri, stia che il boom di internet sia avvenuto in italia, solo negli ultimi 6 anni, anni in cui a governare questo paese c'era lui, quest' uomo dal sorriso finto non convinceva molte persone "sopratutto quelle di sinistra" della sua onestà e moralità, e in questi anni in cui la censura si è fatta più pesante l'unico mezzo per far girare quelche notizia era internet, mentre per quanto riguarda gran parte del materiale è solo sfoto, questa è sempre stato un modo per criticare il potere come la satira ma in maniera meno fine. Io penso che se internet avesse avuto la stessa diffusione ai tempi di Andreotti e Craxi al potere sarebbe stato lo stesso.
Se cerchi materiali su Prodi se ne trova ma comunque è sfoto, mentre per Berlusconi ci sono fatti ben peggiori, che vengono criticati, sopratutto a chi in quel periodo governava l' italia.
Se riuscissimo a tornare a com'era internet 5 o 6 anni fa, puo darsi che tutto il materiale adesso presente non ci sarebbe stato.
Per quanto riguarda l'informazione, internet è un buon strumento, ma non è l'unico: ci sono libri e giornali, anche se internet se usato con una visione critica dell cose è un buonissimo strumento.
Non ho capito che rimedi vorresti avere, vorresti che le informazioni fossero messe anche da gente di destra, che il centro sinistra venisse criticato di più? Che non si parlasse solo di Berlusconi? ..questo penso sia molto difficile!
Rispondi quotando
  #8 (permalink)  
Vecchio 07-01-2007, 10:40 PM
Junior Member
 
Registrato dal: Jun 2007
Messaggi: 5
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da dante Visualizza il messaggio
Non ho capito che rimedi vorresti avere
Vorrei che su internet ci andassero tutti in egual misura, idem per scriverci o produrre materiale. Questo dovrebbe avvenire anche sui giornali e sulla tv, ma visto che in quest'ultimi due avvenimenti sono impossibili al momento, si dovrebbe sbilanciarli ulteriormente da una sola parte su internet per equilibrare il tutto (come effettivamente forse un po già avviene...), no?
Rispondi quotando
  #9 (permalink)  
Vecchio 07-01-2007, 11:02 PM
Junior Member
 
Registrato dal: Jul 2007
Messaggi: 1
predefinito

Ecco un ragionamento intelligente, che potrebbe sfociare .in una discussione e analisi politica con la P maiuscola, tenendo sempre presente la citazione di un grande intellettuale, che non si può dire che pendesse a sinistra!!
“Non condivido le tua idee, ma darei la vita perché tu le possa esprimere”

A proposito che la cultura pende a sinistra, secondo me non può essere di sinistra come non è di destra. La cultura con la C maiuscola è cibo per l'intelletto, è come dire che il pane è di sinistra. E’ vero che tanti attori comici, scrivani si dichiarano di sinistra: penso però che ci sia una questione d'interesse personale. Cosi facendo si aggraziano i funzionari pubblici che si trovano alla RAI, negli uffici preposti al finanziamenti di stato, alle segreterie di partito ecc.

Non credo di detenere la verità, mi baso solo sulle mie conoscenze e sulla conoscenza del mondo, dove ho avuto la fortuna di stare vicino a gente di grande sapere, e mai dico mai la loro intellettualità era etichettabile!
Rispondi quotando
  #10 (permalink)  
Vecchio 07-01-2007, 11:55 PM
Junior Member
 
Registrato dal: Jul 2007
Messaggi: 3
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da emanuele Visualizza il messaggio
Concludendo: non è che i naviganti, avendo un profilo culturale più elevato e sicuramente miglior accesso alle informazioni, sono per la maggior parte di sinistra?

Guarda, non credo che si possano fare simili ragionamenti in maniera così immediata: è tutta da dimostrare la relazione "profilo culturale elevato-militanza di sinistra". Personalmente, simili considerazioni quasi mi infastidiscono: la politica non è questione di testa, lo è forse più di cuore...
Credo che se poni così la domanda non si può trovare una valida risposta. Mi sembra, onestamente, un po' viziata. Ho dei dubbi poi sull'accesso alle informazioni e il profilo culturale più elevato: primo perché non basta accedere alle informazioni per capirle criticamente e farsene qualcosa (su internet c'è di tutto, ci vuole davvero cultura per vagliare) e secondo, sai bene quanto internet funga anche da intrattenitore (porno, videogiochi, chat etc). Cioè, non basta cercare informazioni per essere colto e intelligente.
Tralasciando i super nerd informatici che hanno altri interessi rispetto alla politica: persone che stanno su internet per scambiarsi file, tecnologia informatica, conoscenze, trucchi... Insomma, non generalizzerei comunque mai internet=sinistra.
Se posso dare una mia versione, penso che due aspetti siano da considerare:
1) internet è estremamente recettiva verso tutto ciò che non trova sufficiente spazio nei circuiti classici (editoria, giornali, televisione); prova a vedere i siti sulle cospirazioni, gli alieni, la teosofia... (allora internet è aliena?); naturale quindi che la storia segreta si Silvio trova molto spazio in rete (P2, massoneria, mafia etc).
2) il militante di sinistra considera la sua militanza come una componente fondamentale della politica: ed è militanza anche aprire un blog contro Silvio, fare una campagna di googlebombing, scrivere catene di sant'antonio; la rivoluzione si fa anche e soprattutto su internet, in fondo il militante di sinistra si prende sempre estremamente sul serio.
Rispondi quotando
  #11 (permalink)  
Vecchio 07-02-2007, 12:01 AM
Junior Member
 
Registrato dal: Jun 2007
Messaggi: 5
predefinito

Per quanto riguarda il materiale su berlusconi credo che internet sia una delle pochissime fonti libere dalla quale reperire informazioni. Esempio: in tv non ti passeranno mai quel documentario americano chiamato "Citizen berlusconi"... Diciamo che quest'ultimo personaggio ha fatto parlare un bel pò di sè e internet ti fa avere quello che nessuno può darti.

Con questo discorso non criminalizzo una parte politica, per me dovrebbero criminalizzarle tutte quante.

P.s. Questo non lo vedrete mai a paperissima...
Rispondi quotando
  #12 (permalink)  
Vecchio 08-15-2007, 06:11 PM
Junior Member
 
Registrato dal: Aug 2007
Messaggi: 1
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da emanuele Visualizza il messaggio
Concludendo: non è che i naviganti, avendo un profilo culturale più elevato e sicuramente miglior accesso alle informazioni, sono per la maggior parte di sinistra?
Posta in questi termini la questione mi sembra molto interessante...!

Non a caso, si dice la stessa cosa dei comici, che siano tutti di sinistra.

Magari non è questione solo di livello culturale, ma più semplicemente di una particolare attitudine della persona "di sinistra" ad essere più aperta alle idee che circolano!

Potrebbe anche essere questo, no??
Rispondi quotando
  #13 (permalink)  
Vecchio 09-06-2007, 11:59 PM
Junior Member
 
Registrato dal: Aug 2007
Messaggi: 14
predefinito

Il popolo di internet non è ne una capra di destra,e nemmeno una pecora della sinistra.
Noi ci siamo semplicemente accorti della presa in giro globale,
Abbiamo semplicemente fatto 2+2, e piano piano stiamo arrivando a capire la verità grazie a noi stessi, e non di certo grazie a quel che ci viene detto.
Siamo dei poveri poeti maledetti che esprimono le proprie idee e punti di vista.

Sappi che la destra e la sinistra sono come culo e camicia.
Seguono lo stesso programma e ci mettono in costante contrasto psicologico, allo scopo di non farci accorgere di quello che quei grandissimi porci stanno occultando.

Ti faccio un esempio che è fresco ed attuale:
Quando si è andati a votare Prodi, lo si è fatto perchè aveva tre punti fondamentali che riguardavano il nostro benessere:

1)aumento degli stipendi ai lavoratori dipendenti
2)stop ai lavori per la TAV
3)stop alla creazione di basi nato in Italia

Quello di berlusca era differente e tra i punti in questione c'erano i seguenti:

1)aumento delle pensioni minime
2)diminuzione dell' ICI
3)ampliamento delle basi nato in italia
4)realizzazione della TAV
5)liberalizzazioni
6)privatizzazioni

Ora che e' passato qualche tempo da allora,
Si può tastare che le elezioni le ha vinte Berlusconi,in quanto il programma governativo attuale sta svolgendo le priorità espresse dalla destra in campagna elettorale.

Ma il programma non è neanche di Berlusconi, ma di chi manovra i burattini!
Rispondi quotando
  #14 (permalink)  
Vecchio 09-27-2013, 01:23 PM
Senior Member
 
Registrato dal: Jun 2007
Messaggi: 810
predefinito

Riapro questa vecchia discussione, perché poco fa capitavo su un simpatico sito con una classifica interessante: i migliori politici che NON voteresti.

1. Silvio Berlusconi

2. Roberto Calderoli

3. Mariastella Gelmini

4. Angelino Alfano

5. Umberto Bossi

7. Nicole Minetti

8. Roberto Formigoni

9. Maurizio Gasparri

10. Pier Luigi Bersani

Sarà un caso che i primi 9 sono di centro destra? mah!
Rispondi quotando
Rispondi


Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smilie sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato
Trackbacks are attivo
Pingbacks are attivo
Refbacks are attivo


Discussioni simili
Discussione Ha iniziato questa discussione Forum Risposte Ultimo messaggio
Confettura di lavanda: dove acquistarla su internet? krissy Cucina 2 06-14-2009 06:29 PM
Come scaricare filmati da sito internet realizzato in flash Diego Informatica 4 09-15-2008 12:40 AM
Internet: ultimo mezzo di libera espressione e democrazia Mov. Libero Politica 6 05-17-2008 05:46 PM
Problema dei bordi tabella non visibili in Internet Explorer Pierferdinando Informatica 3 02-04-2008 01:41 PM
Chi sono gli Italiani? Sono la chiesa cattolica? zebra Politica 2 01-04-2008 11:00 AM


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:01 AM.


© Copyright 2008-2022 powered by sitiweb.re - P.IVA 02309010359 - Privacy policy - Cookie policy e impostazioni cookie