FAQ |
Lista utenti |
Gruppi sociali |
Calendario |
Cerca |
Messaggi odierni |
|
![]() |
|
LinkBack | Strumenti della discussione | Modalità di visualizzazione |
|
|
|||
![]() Ma i naviganti di internet sono tutti di sinistra?
Salve.
Recentemente mi è venuto da riflettere sul fatto che quando si parla male di politica in internet, lo si fa soprattutto alle spalle di Berlusconi o comunque della destra. Come mai? C'è un motivo? Se si fa una qualche ricerca su programmi di diffusione p2p, ci si accorge subito della netta differenza del materiale disponibile per l'uno piuttosto che per l'altro partito: per Berlusconi ovviamente c'è di tutto! ![]() Qualche tempo fa c'era stata anche una campagna di googlebombing: praticamente quando si andava su google e si scriveva "miserabile fallimento", il primo risultato visualizzato era l'indirizzo della biografia del presidente del Consiglio Berlusconi, presente sul sito del governo italiano. Ora, questo giochetto si organizza inserendo, nel maggior numero di siti e blog possibile, la parola chiave col collegamento ipertestuale verso la pagina che si vuole colpire. Ovviamente richiede la partecipazione di numerose persone che probabilmente avranno un profilo culturale medio-alto. Concludendo: non è che i naviganti, avendo un profilo culturale più elevato e sicuramente miglior accesso alle informazioni, sono per la maggior parte di sinistra? E viceversa, chi non ha internet, probabilmente vive in una situazione di maggior ignoranza e apprende le informazioni dai giornali e dalla televisione, che come ben sappiamo, quest'ultima è in gran parte pilotata dal propietario di mediaset? Grazie, e a voi i commenti (e i possibili rimedi) Emanuele |
|
|||
![]()
Secondo me, internet non ha colore o partito!
Che ci sia più materiale vuol dire che c'è qualcuno che si prende la briga di metterlo in rete. Berlusconi di certo è l'esempio lampante perchè coinvolto in molte vicende politico-giudiziarie. Magari si potrebbe dire che quelle persone hanno più propensione a diffondere quei contenuti, ma ciò non vuol dire che automaticamente ci siano più persone di sinistra... |
|
|||
![]()
Io ritengo che sia dovuto all' eta media del naviganti, al fatto che gran parte di loro siano studenti o normali operai.
Gran parte dei pareri di destra infatti provengono da chi ha rapporti diretti con l' imprenditoria, quindi chi ha genitori imprenditori, chi ha avuto le risorse per provare ad aprire un azienda o chi ha un rapporto diretto e amichevole con un imprenditore. |
|
|||
![]()
Intanto, attaccare berlusconi non vuol dire essere necessariamente di destra: evidentemente, c'è qualcosa in questa destra che non va! Da come è nata, dal suo premier e dai suoi collaboratori: ne ha fatte talmente tante che probabilmente non bastano 2 o 3 treccani per scriverle tutte...
![]() |
|
|||
![]()
Io penso che in Italia il "popolo di internet" sia piú spostato alla "sinistra" perché in rete è molto piú facile reperire informazioni su Berlusconi.
Quindi non è che in rete ci siano meno persone di destra, ma ci sono meno berlusconiani! |
|
|||
![]()
Forse la ragione è semplice del perchè si parla sempre male di berlusconi.
Non è piaciuto alla gente come ha governato per 5 anni! Vabbè che stiamo in Italia dove i fatti non contano nulla, ma il troppo è troppo.... ![]() |
|
|||
![]()
Destra o sinistra in internet non so! Forse il lungo interminabile governo di Berlusconi ha dato tempo a molti di scrivere su di lui a qualsiasi livello tanto da trasformarlo in una barzelletta il più delle volte. Non che ci volesse molto! Forse tra tre o quattro anni vedremo una serie di siti e notizie contro il governo Prodi, anche se temo che non durerà cosi a lungo.
Inoltre non credo che il livello culturale giochi un ruolo fondamentale sull’adesione all’una o all’altra parte, anzi si potrebbe ribattere che per studiare ed aver accesso a quella che potremmo definire “cultura” ci vogliano soldi e quindi chi ha soldi bene o male o ha evaso le tasse o sta bene di famiglia e generalmente chi sta bene di famiglia è di destra. A meno che non sia uno che si è fatto il mazzo con il duro lavoro (magari anche più di uno) per studiare o ampliare le proprie conoscenze. Ritengo l’adesione ad una parte politica quasi una eredità genetica, dipende credo in gran parte dalla famiglia in cui uno cresce. Dubito quindi che il figlio di Fini voti Bertinotti ed il figlio di un operaio che non avrà magari la fortuna di studiare a lungo non sarà mai di destra. Mi sa che però sto uscendo dal tema…. |
|
|||
![]()
Spesso, quando mi capita di guardare i telegiornali berlusconiani (quasi tutti) e alcuni suoi giornali, mi incavolo e mi domando come mai ci siano tante pecorelle che credono a tutto e non si chiedono se certe notizie sono pilotate.
Forse il problema, come accennato in precedenza, è proprio berlusconiano. Se le televisioni e i giornali non appartenessero in predominanza a nessun partito, forse sarebbe tutto più equo! Forse, la gente che si accorge di questa disparità, e sono pochi secondo me sui 60 milioni di italiani, assume un comportamento già prevenuto e negativo nei confronti del partito in minoranza..? E probabilmente è sempre questa minoranza che poi finisce per popolare la rete in cerca di un mondo migliore, di informazione soprattutto! |
|
|||
![]()
Io cercherei di evitare l'associazione tra l'essere ideologicamente di destra o di sinistra con la preferenza per questo o quello schieramento politico italiano.
Certo, per definire esattamente cosa voglia dire l'essere di destra o di sinistra, potremmo star qui a discutere per 500 pagine senza giungere ad una conclusione unanime. Una cosa, però è sicura: D'Alema e i DS certamente non rappresentano la sinistra, Berlusconi e FI certamente non rappresentano la destra (facendo riferimento ai canoni tradizionali). |
|
|||
![]()
Beh, i 5 anni di governo belrusconi non sono stati un esempio di tarallucci e vino.
Ripeto, a sx ci sono tentativi molto importanti di cambiare. A destra c'è solo Berlusconi. Il resto è deserto del Gobi. Anzi non appena qualcuno tocca Berlusconi, Bossi, Fini e Casini fanno subito quadrato. Forse perchè essere contro Berlusconi significa passare per la collaudata gogna mediatica Feltri, Vespa, Tg5, Tg4, Studio Aperto, Ferrara, Belpietro, Il Giornale, Parlamento In, Il Tempo, Il Secolo XIX, Fede, Giannino, Panorama, Sky News, Giordano, Tg2 Padania... Più volte al giorno per mesi. Chi è tanto scemo? E' un problema delle destre. L'avete voluto? Ciucciatevelo. |
|
|||
![]()
Frequento questi forum da pochi giorni, e a mio avviso anche a me, appena arrivata, pare che a parte qualche raro intervento la maggior parte dei frequentatori siano apolitici, se non addirittura di sinistra.
O almeno: "non di destra". La percezione è chiaramente questa. Forse i lettori "di destra" preferiscono la carta mentre quelli di sinistra preferiscono internet? ![]() |
|
|||
![]() Quote:
|
|
|||
![]()
Faccio solo una piccola premessa, ma non voglio parlare di politica... personalmente non credo di essere di "sinistra", anche se non mi ritengo avere idee totalmente di "destra"...
Per quanto riguarda la tua osservazione debbo ammettere di non aver mai riscontrato questa cosa che tu dici... o meglio, l'ho notata in parte. Io credo che molto dipenda dal modo di affrontare la politica e le problematiche, e mi è sembrato che tendenzialmente chi possiede idee di "sinistra" (o pseudo tali) solitamente si fa coinvolgere molto di più delle persone di "destra" (o pseudo tali) a volte anche a livello morboso. Le discussioni più accese le ho sempre fatte con persone con pensieri di "sinistra" e debbo dire che purtroppo a volte ho notato una certa chiusura, ma non fraintendermi: quello che ho detto non vuol dire che le persone di "sinistra" sono stupide, non è vero e non mi permetterei mai di fare una tale affermazione. Probabilmente nella "destra" ci sono persone che prendono la politica in maniera un po' più leggera e non ne fanno il loro scopo di vita. Ecco diciamo che il mio pensiero su quello che dici è che mentre chi è di "sinistra" ha idee più radicate e spesso la da più a vedere, chi invece è di "destra" è un po' meno interessato alle vicende politiche. Magari la via di mezzo... ![]() Concludo dicendoti che secondo me è comunque più facile "avercela" con chi detiene il potere, per cui mi sembra anche "normale" che molte persone ce l'abbiano con Berlusconi dal momento che lui in Italia è una persona molto influente in diversi settori. Ed in parte debbo dire che non condivido alcuni evidenti "conflitti di interesse" tra la sua vita "politica" e quella "imprenditoriale". Grazie per lo spunto di riflessione. |
|
|||
![]() Quote:
Penso che questa sia la risposta esatta, con una differenza sostanziale a parer mio: molti di quelli che usano internet e sono ben meglio informati sulla verità rispetto a molti altri dipendenti da tv e giornali, hanno un certo ribrezzo per la politica italiana! Per esempio: Sapevate che in parlamento ci sono 25 tra deputati e senatori che sono delinquenti, cioè condannati in terzo grado, e più di un centinaio indagati e condannati in primo e secondo grado? Questo in televisione non è mai stato detto... in internet è storia vecchia... è solo un esempio dei mille fattibili... |
![]() |
|
|
![]() |
||||
Discussione | Forum | |||
Confettura di lavanda: dove acquistarla su internet? | Cucina | |||
Come scaricare filmati da sito internet realizzato in flash | Informatica | |||
Internet: ultimo mezzo di libera espressione e democrazia | Politica | |||
Problema dei bordi tabella non visibili in Internet Explorer | Informatica | |||
Chi sono gli Italiani? Sono la chiesa cattolica? | Politica |