Vai indietro   Scuola forum (scuo.la) - Forum di discussione per le scuole > Materie di Scuola > Politica



Top 5 Stats
Latest Posts
Discussione    data, Ora  invio  Risposte  Visite   Forum
Vecchio Gli esami d'integrazione ITIS Avogadro di Torino sono difficili?  31-01, 12:14  Eugensmalm  2  8729   Scuola in generale
Vecchio Come calcolare percentuale totale di occupazione alberghiera?  24-12, 00:44  JoseMaria  2  6796   Matematica
Vecchio Come trovare l'insieme di definizione per risolvere disequazione?  24-12, 00:43  JoseMaria  5  10129   Matematica
Vecchio Quali passaggi nel risolvere equazione coi numeri complessi?  24-12, 00:42  JoseMaria  2  9720   Matematica
Vecchio C'è molta discalculia o è l'insegnamento poco personalizzato?  24-12, 00:40  JoseMaria  2  9449   Matematica
Vecchio Come studiare convergenza serie ∑n=1∞ sin(n!)2^[-n^2-log(n)+cos(n)]?  24-12, 00:40  JoseMaria  2  10827   Matematica
Vecchio Come determinare dimensione e base di U, V e intersezione?  24-12, 00:39  JoseMaria  2  9094   Matematica
Vecchio Come determinare la perpendicolare comune alle due rette r e s?  24-12, 00:37  JoseMaria  2  8895   Matematica
Vecchio Come normalizzare funzione e calcolare media, mediana e moda?  24-12, 00:36  JoseMaria  2  9866   Matematica
Vecchio Cosa sono l'errore assoluto, relativo e relativo percentuale?  24-12, 00:36  JoseMaria  2  3660   Matematica

Rispondi
 
LinkBack Strumenti della discussione Modalità di visualizzazione
  #1 (permalink)  
Vecchio 12-02-2009, 01:19 PM
Junior Member
 
Registrato dal: Dec 2009
Messaggi: 2
Exclamation Lasciamo perdere tv e giornali. C'e' agoravox!!

Lasciamo perdere tv e giornali. C'e' agoravox!!


C'E'DEMOCRAZIA SE C'E' INFORMAZIONE!

CHI ORIENTA L'ELETTORATO?

La TELEVISIONE PUBBLICA, oggi, per legge, è controllata dal Parlamento e dal Governo. Già questo non è giusto. In più il Presidente del Consiglio ha tre televisioni private.

I GIORNALI o sono sostenuti da grandi poli finanziari (che di conseguenza condizionano la scelta delle notizie) o, per sostenersi economicamente, diventano "organi di partito", per ricevere i finanziamenti pubblici.

Finalmente, INTERNET!!
Purtroppo però su Internet chi è di "destra" guarda alcune cose, chi è di "sinistra" altre. Non c'è vero scambio di notizie con conseguente incremento della consapevolezza critica.

Finalmente, AGORAVOX!!!
AgoraVox è un quotidiano online dove non esistono nè "filtri", nè "linee" editotoriali (politiche). Esso è un esempio di giornalismo partecipativo.
Funziona così:

- Tutti possono inviare articoli
- Gli articoli inviati per essere pubblicati nell'edizione del giorno dopo devono essere votati positivamente dall'insieme dei moderatori
- Tutti possono diventare moderatori; bisogna aver pubblicato almeno 5 articoli valutati positivamente dai lettori
- I lettori infatti votano gli articoli pubblicati; gli articoli acquistano più o meno visibilità sulla pagina a seconda dei voti dei lettori

Questo sistema è democratico al massimo e assolutamente trasparente. Su AgoraVox vi scrivono anche firme illustri (come Salvatore Borsellino e Giulio Cavalli).

AgoraVox è l'unico organo di informazione PER FORZA DI COSE libero e indipendente, un vero portale di informazioni per il cittadino, di qualunque parte politica.

Su AgoraVox mi è capitato di leggere notizie che mai tv e giornali avrebbero dato, di qualsiasi parte politica.


Attualmente una media di 400.000 persone legge il sito ogni mese. 150 sono i cittadini-reporter abituali. - AGORAVOX.IT




Rispondi quotando
Rispondi


Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smilie sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato
Trackbacks are attivo
Pingbacks are attivo
Refbacks are attivo



Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 08:54 AM.


© Copyright 2008-2022 powered by sitiweb.re - P.IVA 02309010359 - Privacy policy - Cookie policy e impostazioni cookie