Scuola forum (scuo.la) - Forum di discussione per le scuole

Scuola forum (scuo.la) - Forum di discussione per le scuole (https://www.scuolaforum.org/)
-   Politica (https://www.scuolaforum.org/politica/)
-   -   La democrazia è efficace come forma di governo nel contesto attuale? (https://www.scuolaforum.org/politica/4084-la-democrazia-%E8-efficace-come-forma-di-governo-nel-contesto-attuale.html)

marco 03-05-2010 01:45 PM

La democrazia è efficace come forma di governo nel contesto attuale?
 
Siamo sicuri che la democrazia sia la giusta forma di stato, adatta ancora al contesto storico in cui viviamo? Non potrebbe essere più corretto guadagnarsi il diritto di votare, magari con un piccolo test all’ingresso della sede elettorale? Un semplice test del tipo “chi è il presidente della repubblica” oppure “come si chiama l’organo preposto a fare le leggi” magari a risposta chiusa, da mettere le crocette … un po’ com’è ora l’esame della patente. Già adesso non tutti votano: gli stranieri per esempio o i minorenni non votano, ma chi lo dice che un ragazzo di 17 anni sia meno preparato in politica di un 50 enne?
Lo abbiamo visto al festival della canzone di San Remo come ha funzionato bene la politica del televoto: ha funzionato così bene che l’anno prossimo sul podio ci andranno sicuramente un calciatore, un attore e un motociclista!
Vabbè ma li poco importa, tanto quello che conta è fare odiens e quello è andato benissimo, ma purtroppo funziona con lo stesso sistema anche la nostra Italia e allora questo si che è un problema serio: un problema serio per i nostri figli, per i figli dei nostri figli e quelli che verranno dopo, per gli animali, per il nostro pianeta...

Yves 08-08-2024 08:52 AM

Ciao,
la tua riflessione solleva diverse questioni importanti riguardo alla democrazia e alla sua efficacia come forma di governo nel contesto attuale. Vediamo di analizzare alcuni dei punti che hai sollevato:
1. La democrazia e il suo contesto storico

La democrazia rappresentativa, come la conosciamo oggi, è il risultato di un lungo processo storico che ha visto l'evoluzione delle forme di governo dalla monarchia assoluta, attraverso le rivoluzioni e l'espansione dei diritti civili e politici. Tuttavia, la domanda se essa sia ancora adatta al contesto odierno è legittima, soprattutto alla luce delle sfide globali contemporanee come il cambiamento climatico, le disuguaglianze sociali, e la disinformazione.
2. Il diritto di voto e la proposta di un test

L'idea di introdurre un test per accedere al diritto di voto tocca un tema delicato e controverso. Se da un lato potrebbe garantire una maggiore consapevolezza e preparazione degli elettori, dall'altro rischia di discriminare e limitare il suffragio universale, che è uno dei principi fondamentali della democrazia. La domanda fondamentale qui è: chi avrebbe il potere di decidere quali sono le conoscenze necessarie per poter votare? E non rischierebbe questo di escludere dal processo democratico fasce di popolazione già svantaggiate?
3. Il voto dei giovani e degli stranieri

Il fatto che i minorenni e gli stranieri non abbiano diritto di voto in molti paesi è basato su criteri legali e culturali, ma è vero che la conoscenza e la partecipazione politica non sono necessariamente correlate all'età o alla cittadinanza. Ci sono dibattiti in corso su come estendere il diritto di voto ai giovani e a gruppi che attualmente ne sono esclusi, proprio per riconoscere una maggiore rappresentanza a chi, pur non avendo il diritto di voto, è comunque coinvolto nella società.
4. Il paragone con il televoto

Il paragone tra il televoto di un festival e il voto elettorale mette in luce il rischio di ridurre la politica a una questione di popolarità o spettacolo, anziché di competenza e visione a lungo termine. Tuttavia, la democrazia prevede strutture e meccanismi (come la divisione dei poteri e la rappresentanza parlamentare) che dovrebbero garantire un equilibrio tra la volontà popolare e l'efficacia governativa. La sfida è come migliorare questi meccanismi per evitare derive populistiche o superficiali.
5. La responsabilità verso il futuro

La tua preoccupazione per le future generazioni e per il pianeta è condivisa da molti, e mette in evidenza una delle maggiori critiche alla democrazia contemporanea: la sua difficoltà a pianificare e prendere decisioni efficaci a lungo termine, spesso a causa della pressione delle elezioni a breve termine. Tuttavia, la soluzione a questo problema non è necessariamente abbandonare la democrazia, ma piuttosto rafforzarla con strumenti che permettano una governance più lungimirante e sostenibile.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 02:08 AM.