FAQ |
Lista utenti |
Gruppi sociali |
Calendario |
Cerca |
Messaggi odierni |
|
![]() |
|
LinkBack | Strumenti della discussione | Modalità di visualizzazione |
|
|
|||
![]() Bambini dislessici e come affrontare gli studi con serenità
Cara Violetta,
mio figlio Mattia ha 12 anni ed è dislessico. Non me la sento di contraddire quanto detto da altri ma posso raccontare la mia esperienza. La diagnosi di dislessia è stata fatta dopo i primi 5 mesi di scuola elementare da un neuropsichiatra infantile. Lo stesso medico ha seguito mio figlio sistematicamente per circa 4 anni, quindi fino alla fine della quarta elementare, raggiungendo dei risultati veramente incredibili. Mi sento di suggerirti di non aspettare per avere una diagnosi ma di insistere perchè sono convinta che arrivati appunto in 4/5 elementare i bambini dislessici non riescono più, anche se seguiti in maniera seria, a risolvere molto. Sono a completa disposizione per ogni eventuale domanda, dubbio o altro, che chiunque voglia rivolgermi. Mi sento di consigliare ai genitori di figli dislessici di non mollare e di insistere nel provare a rendere i proprio figli autonomi e autosufficienti nell'esperienza scolastica (nel rispetto delle possibilità di ognuno). Silvia |
|
|||
![]() Quote:
mamma di Mattia... Sono daccordissimo con cio che dici: NON ASPETTARE, PERCHE' DOPO POTREBBE ESSERE TROPPO TARDI.... Alcune cose, nel mio post precedente, sono state omesse....Tipo che inzialmente, dal personale competente (?) dell'opsedale della città dove risiedo, mio figlio G. venne scambiato per un bambino troppo coccolato, troppo viziato, e con una madre (IO) che tendeva a sostituirsi a lui in tutto e per tutto: ECCO PERCHE' NON AVEVA STIMOLI NEL PROGREDIRE CON LE PROPRIE CONOSCENZE. Le colpe del non saper scrivere e il non saper leggere, e dell'esssere chiuso e riservato (fino a restere MUTO in classe per 5 ore...) vennero date a me... e io ci avevo anche creduto!!! Mi sentivo STUPIDA, COLPEVOLE, impotente, ecc ecc ecc. Eppure, nel mio cuore sentivo (e sapevo!) che c'er qualcosa di più: che il far cadere sistematicamente l'acqua dal bicchiere, il mangiare 4 orecchiette in 2 ore, le scarpe sempre slacciate, il giubbottino al contrario....NON ERANO SOLO COLPA MIA. Siamo andati avanti (io e mio marito), chiedendo, consultando, informandoci; e alla fine, dando un "nome" al problema di G., finalmente ci siam sentiti....come dire....sollevati. Non abbiamo aspettato. E ora.... non è troppo tardi! Grazie! Violetta Quote:
grazie per aver portato la tua esperienza su questo sito, cosicchè anche io potessi essere "illuminata" da chi già è passato attraverso il calvario della diagnosi di dislessia. Ho letto che hai risposto anche ad altri utenti che si sono interessati di questa discussione: ho apprezzato anche questa tua precisione: non sei solo "passata di qua", ma ti sei fermata per ascoltare... Si, ho detto proprio "ascoltare"....perchè nel leggere il tuo post, ho avuto come l'impressione di sentirti parlare realmente... A me, nel caso di G. in uno dei due centri che abbiam visitato, han detto che il vissuto del bambino potrebbe aver interferito con il suo ritardo nel saper leggere e scrivere (è rimasto sordo al 90% per circa 10 mesi, tra l'età dei 4 e 5 anni, per un problema di liquido accumultatosi in entrambe le orecchie). Han detto anche che il mancinismo del piccolo, potrebbe interferire nel fare diagnosi errate. Nell'altro centro, al contrario, la dislessia è stata diagnosticata. METODI DI VALUTAZIONE DIVERSI?? PERSONALE UN PO' SUPERFICILE DA UN LATO, E TROPPO PESSIMISTA DALL'ALTRO?? IL FREQUENTARE LA TERZA ELEMENTARE (l'anno prossimo) MI CHIARIRA TUTTI I DUBBI (Cioè: se CI SONO, i problemi verranno fuori..?)?? Tu che sei così attiva in questo campo, tanto da occuparti anche di volontariato, potresti darmi delle risposte? ULTIMA RICHIESTA.... zitta zitta, in silenzio: (Ma l'indirizzo del forum di cui parli nel tuo post, potresti mandarmelo in privato via e-mail?) ![]() Violetta Quote:
Forse perchè è meno nota (e meno comune?) della dislessia... E comunque so che la diagnosi di disprassia viene fatta solo se la compromissione motoria del bambino interferisce in modo significativo con l’apprendimento scolastico o con le attività della vita quotidiana. Ecco... cosa significhi "in modo significativo" per la nonna è facile: il bambino è piccolo, è ovvio che va aiutato nell'allacciarsi le scarpe. Cosa significhi "in modo significativo" per la maestra, è altrettanto facile: bene o male se la cava, quindi risulta "sufficiente", anche se disordinato, e va bene così. Cosa significhi "in modo significativo" per gli esperti del centro, pure è facile: il vissuto del bambino (ha avuto 10 mesi di sordità al 90%, tra i 4 e i 5 anni, come ho scritto in aun altro post) interferisce con la sua coordinazione motoria. Ma per me (la madre....) non basta avere un bambino che bene o male, con tanta fatica a scuola se la cava benino.......... disegna qualcosa con due puntini e un cerchio, e a 7 anni lo definisce "figura umana".......... non sa acchiappare la palla al volo, quando un amichetto la lancia.... Disprassia....ipotesi parlano di un’eziologia legata ad un forte trauma emotivo provato dal bambino per esempio nella prima infanzia. Questo combacia con l'ipotesi degli esperti del centro... MA IO UNA DIAGNOSI CERTA LA VOGLIO E LA PRETENDO! ...perchè devo sapere, come hai detto tu, a chi rivolgermi, come andare avanti con G., cosa fare, come aiutarlo, cosa tollerare dei suoi comportamenti, cosa insegnargli, come, quando, dove.... Grazie di tutto. Violetta |
|
|||
![]() Quote:
![]() Quote:
la NPI è una specializzazione vastissima e non si può pensare che esistano i " tuttologi", anzi.... Poi spesso i centri meno preparati per valutazioni di DSA cadono sulle classiche buccie di banana, tipo quella di dare per scontate tante cose del pregresso di un bambino....e qui purtroppo la superficialità ha la meglio .... Nel caso di tuo figlio anche se ha avuto problemi di udito, questo problema non va considerato come sicura causa di blocchi, bisogna COMUNQUE procedere con la valutazione seguendo le linee guida della Consensus Conferece. Avrai modo di capire come realmente è la situazione con una valutazione a breve....mi raccomando affidati ad esperti attenti e preparati sui DSA.... |
![]() |
|
|
![]() |
||||
Discussione | Forum | |||
Futurologia: studi su politica, economia, finanza. | Economia | |||
Qualche informazione sul piede diabetico? Studi e metodi? | Medicina | |||
Sicurezza: un concetto da non affrontare con superficialità! | Politica | |||
Diaperfreebaby: come far vivere i bambini senza pannolini | Consumo Critico |