Scuola forum (scuo.la) - Forum di discussione per le scuole

Scuola forum (scuo.la) - Forum di discussione per le scuole (https://www.scuolaforum.org/)
-   Psicologia (https://www.scuolaforum.org/psicologia/)
-   -   Secondo voi l'ipocrisia è alla base dell'individualismo? (https://www.scuolaforum.org/psicologia/774-secondo-voi-lipocrisia-%E8-alla-base-dellindividualismo.html)

Iund 10-31-2008 05:57 PM

Interessante ciò che ho letto.
Il branco: c'è il leader e spesso i sottomessi e si divertono a spese di un altro.
Chiamare ciò individualismo è restrittivo.

Precarietà 11-02-2008 12:19 AM

Quote:

Originariamente inviata da italy<< (Messaggio 6044)
Grazie, precarietà, per aver compreso!:-)
E' difficile spiegare, a volte!

Figurati! non devi ringraziarmi per questo (piuttosto dobbiamo sia io che te) riflettere sul livllo umano (disumano) che le persone hanno "raggiunto", visto che neanche riescono a comprendersi nella maggioranza dei casi... (io non riesco mai ad essere banale!!! ahahah:mm::-D).

easystudy 11-05-2008 05:56 PM

Ci sono persone così ipocrite che non hanno coraggio a dire cosa pensano e vedono nel comportamento di altri solo la loro versione dei fatti. Raccolgono le "dicerie" , manipolano chi hanno intorno, fanno male senza scrupolo alcuno, ma mai in prima persona. Io di queste persone ho stima zero!
Ma si fanno male da sole, perchè poi si circondano di gente debole, facilmente condizionabile, di cui essi stessi non hanno stima e alla fine si trovano soli e insoddisfatti. Che tristezza: se ne incontri uno, purtroppo poi lo eviti, perchè è assolutamente inutile cercare di comunicare, come ho già detto, in modo diretto, con persone di questo tipo. Grazie e arrivederci mai!

Precarietà 11-05-2008 07:06 PM

Quote:

Originariamente inviata da easystudy (Messaggio 6208)
Ci sono persone così ipocrite che non hanno coraggio a dire cosa pensano e vedono nel comportamento di altri solo la loro versione dei fatti. Raccolgono le "dicerie" , manipolano chi hanno intorno, fanno male senza scrupolo alcuno, ma mai in prima persona. Io di queste persone ho stima zero!
Ma si fanno male da sole, perchè poi si circondano di gente debole, facilmente condizionabile, di cui essi stessi non hanno stima e alla fine si trovano soli e insoddisfatti. Che tristezza: se ne incontri uno, purtroppo poi lo eviti, perchè è assolutamente inutile cercare di comunicare, come ho già detto, in modo diretto, con persone di questo tipo. Grazie e arrivederci mai!

Perchè arrivederci mai??? forse giudichi noi così??? vorrei dirti che sono completamente d'accordo con il tuo discorso, sono le stesse persone che poi quando c'è da prendere una posizione ed esporsi in prima persona "si dileguano" nel nulla, hai sintetizzato benissimo percorsi di vita caratterizzati appunto da ipocrisia, falsità, ricerca di facili soluzione (quando spesso i percorsi da intraprendere sono complessi), la conclusione è quella descritta da te solitudine ed insoddisfazione, grazie del quadro con cui mi trovo in accordo perfetto.

Precarietà 11-05-2008 07:07 PM

Quote:

Originariamente inviata da Iund (Messaggio 6062)
Interessante ciò che ho letto.
Il branco: c'è il leader e spesso i sottomessi e si divertono a spese di un altro.
Chiamare ciò individualismo è restrittivo.

Individualismo tanto per usare un termine ma potrebbero essercene molti altri, ad esempio corrotto nelle emozioni, definizione un pò più ampia forse.

easystudy 11-07-2008 08:03 AM

Precarietà
anche io condivido quanto scrivi.
Ho fatto quel saluto perchè per me è meglio non entrare in alcun forum.
E' vero che un qualsiasi soggetto così dovrebbe, come dici tu, percorrere un percorso complesso .
Un saluto a tutti voi!

Precarietà 11-07-2008 01:14 PM

Quote:

Originariamente inviata da easystudy (Messaggio 6263)
Precarietà
anche io condivido quanto scrivi.
Ho fatto quel saluto perchè per me è meglio non entrare in alcun forum.
E' vero che un qualsiasi soggetto così dovrebbe, come dici tu, percorrere un percorso complesso .
Un saluto a tutti voi!

Comprendo perfettamente il tuo ragionamento, e provengo dalla scuola "Baudleriana", quella che sostiene "il culto" della solitudine come forza, lo sosteneva anche Pasolini... spero di aver capito bene ciò che intendevi, ciao.

easystudy 11-09-2008 10:43 AM

Spero tu abbia capito. Qui dentro è impossibile riuscire ad essere veramente chiari. Manca il tono di voce e tante altre informazioni che aiutano a comprendere. Una qualsiasi frase, se ci pensi, può sempre avere molti sensi. Dipende da chi la legge e dal suo stato d'animo. Per questo ho deciso di dire addio ad internet se non relativamente a ciò che mi serve per lavoro. Un saluto.
Percorrere un percorso. Errata corrige. Intraprendere un intrapreso! ahahahahah
Ciao!

easystudy 11-10-2008 03:02 PM

Quote:

Originariamente inviata da Precarietà (Messaggio 6270)
Comprendo perfettamente il tuo ragionamento, e provengo dalla scuola "Baudleriana", quella che sostiene "il culto" della solitudine come forza, lo sosteneva anche Pasolini... spero di aver capito bene ciò che intendevi, ciao.

Forse hai ragione! Essere "soli" cioè lontani da internet facilita il contatto con la realtà e si riesce ad avere rapporti sociali più ricchi e chiari.
Nella vita reale la solitudine aiuta , ugualmente, per ritrovare sè stessi.
Nel mondo di internet si è soli anche quando si comunica.
Questo è quel che ho vissuto io, ma non pretendo che sia l'assoluto. Intanto sono ancora qui! Avrò parlato da sola? Si sarà capito quel che volevo dire? Verrà frainteso quel che ho scritto? Ecco le domande che mi pongo ogni volta che lascio un messaggio e mi dico: questo è l'ultimo.
Ciao precarietà.

easystudy 11-13-2008 08:19 AM

Lascio un ultimo messaggio e spero serva a chiarire.
Ho riletto quanto ho scritto qui. Ad un certo punto si sente della rabbia dietro quanto ho detto. Quando fra due o più persone c'è stato un confllitto non chiarito, si tende a perdere la fiducia l'uno dell'altro. Con questo spirito anche io posso fraintendere ( faccio riferimenti generali, non specifici a qui) e mi monta la rabbia, perchè credo di essere ferita da quel che mi sembra di aver visto o letto. In momenti di rabbia allora si dicono, e questo vale per tutti, anche cose in cui non credi veramente.
Penso che una persona individualista commetta degli errori , ma deve sempre avere la possibilità di migliorare i propri comportamenti. Intraprendendo un complesso percorso, come hai scritto tu, Precarietà. Nella vita si può sbagliare, spessissimo, e si deve avere la possibilità di crescere proprio a partire dagli errori commessi. Anche io sbaglio, spesso. Non è vero che non ho stima della persona ipocrita. La persona va sempre salvata ! Dico allora che non mi piacciono i suoi comportamenti e questo è diverso e detto in un momento di non rabbia vale il doppio.

Precarietà 01-13-2009 06:39 PM

QUOTO EASYSTUDY:"Non è vero che non ho stima della persona ipocrita. La persona va sempre salvata ! Dico allora che non mi piacciono i suoi comportamenti e questo è diverso e detto in un momento di non rabbia vale il doppio".


Hai ragione, anche io provo tristezza e non mi piace l'ipocrisia, l'ipocrita è solo lo strumento dell'ipocrisia stessa, ne è pres* come dire... quindi è chiaro che ha solo "la colpa" (molto virgolettata) di aver scelto quella strada, ma certo che sempre si può cambiare, ora siamo al paradigma che ha uccio la socialità, la crisi economica ci svelerà molto presto anche questo aspetto "nelle nostre comunità" ovvero la capacità di allungare la mano per aiutarsi vicendevolmente.... speriamo di riuscirci dopo anni di individualismo la gente deve cambiare modus vivendi...:-D

easystudy 01-13-2009 07:28 PM

Quote:

Originariamente inviata da Precarietà (Messaggio 7679)
QUOTO EASYSTUDY:"Non è vero che non ho stima della persona ipocrita. La persona va sempre salvata ! Dico allora che non mi piacciono i suoi comportamenti e questo è diverso e detto in un momento di non rabbia vale il doppio".


Hai ragione, anche io provo tristezza e non mi piace l'ipocrisia, l'ipocrita è solo lo strumento dell'ipocrisia stessa, ne è pres* come dire... quindi è chiaro che ha solo "la colpa" (molto virgolettata) di aver scelto quella strada, ma certo che sempre si può cambiare, ora siamo al paradigma che ha uccio la socialità, la crisi economica ci svelerà molto presto anche questo aspetto "nelle nostre comunità" ovvero la capacità di allungare la mano per aiutarsi vicendevolmente.... speriamo di riuscirci dopo anni di individualismo la gente deve cambiare modus vivendi...:-D

Certo che è possibile cambiare! E speriamo che tutti si cambi un po' . Spesso per farlo necessita un'analisi personale profonda e un lavoro con sè stessi.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:14 AM.