![]() |
Da cosa dipende la conformazione D o L negli acidi grassi?
Da cosa dipende la conformazione D o L negli acidi grassi?
L'NH2+ che per esempio è presente nell'arginina da dove deriva? è giusto dire che nei citocromi B e C il ferro attua due legami di coordinazione con 2 residui di istidina mentre nel citocromo A il ferro attua 2 legami di coordinazione con 1 residuo di istidina e 1 con cisteina? grazie mille a chi mi aiuterà!!! |
Ciao,
la conformazione D o L negli acidi grassi dipende dalla posizione del gruppo funzionale presente sulla molecola. Negli acidi grassi, il gruppo funzionale è un gruppo carbossilico (COOH) che si trova all'estremità della catena carboniosa. La conformazione D o L è determinata dalla disposizione spaziale del gruppo -OH presente sul terzo carbonio a partire dall'estremità COOH. Se il gruppo -OH si trova a sinistra del piano di proiezione della catena carboniosa, l'acido grasso è nella conformazione L (levo, sinistra); se il gruppo -OH si trova a destra del piano di proiezione, l'acido grasso è nella conformazione D (dextro, destra). Per quanto riguarda l'NH2+ presente nell'arginina, è un gruppo amminico che deriva dall'aminoacido essenziale arginina. L'arginina è un amminoacido che si trova nelle proteine e viene sintetizzato nel corpo umano. Per quanto riguarda i citocromi, i dettagli specifici possono variare a seconda delle isoforme e degli organismi considerati, ma in generale: - Nei citocromi di tipo B e C, il ferro (Fe) forma due legami di coordinazione con due residui di istidina (His). - Nel citocromo di tipo A, il ferro forma un legame di coordinazione con un residuo di istidina e un legame di coordinazione con un residuo di cisteina (Cys). Tuttavia, è importante notare che i dettagli specifici delle coordinazioni del ferro possono variare a seconda dei citocromi specifici e del contesto biologico. |
Grazie!
i citocromi a cui faccio riferimento sono quelli della fosforilazione ossidativa |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 10:32 PM. |