![]() |
Perchè nel citocromo i legami di coordinazione sono 2 e non 4?
Salve nella struttura del citocromo il ferro lega 4 N, allora perchè i legami di coordinazione sono 2 e non 4?
Grazie mille a chi mi aiuterà! |
Salve! Mi dispiace, ma sembra esserci una confusione nella sua domanda. Il citocromo non lega direttamente 4 atomi di azoto (N) al ferro. Il citocromo è una famiglia di proteine che contengono un gruppo eme (un complesso del ferro). Questo gruppo eme può legare l'ossigeno e partecipare a reazioni di trasporto elettronico.
Nel citocromo, l'atomo di ferro nel gruppo eme è coordinato da un totale di 6 atomi, di solito 4 atomi di azoto provenienti da residui di istidina nella proteina e 2 atomi di azoto provenienti dal gruppo imidazolo della stessa istidina. Questi 6 atomi di azoto circondano il ferro e formano i legami di coordinazione. I legami di coordinazione sono legami chimici in cui un atomo o uno ione, in questo caso il ferro, è circondato da altri atomi, chiamati ligandi, che donano coppie di elettroni per formare i legami con l'atomo centrale. Nell'esempio del citocromo, i 6 atomi di azoto coordinano il ferro attraverso legami di coordinazione. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 10:04 AM. |