Vai indietro   Scuola forum (scuo.la) - Forum di discussione per le scuole > Discussioni sulla scuola > Scuola in generale



Top 5 Stats
Latest Posts
Discussione    data, Ora  invio  Risposte  Visite   Forum
Vecchio Gli esami d'integrazione ITIS Avogadro di Torino sono difficili?  31-01, 12:14  Eugensmalm  2  8667   Scuola in generale
Vecchio Come calcolare percentuale totale di occupazione alberghiera?  24-12, 00:44  JoseMaria  2  6788   Matematica
Vecchio Come trovare l'insieme di definizione per risolvere disequazione?  24-12, 00:43  JoseMaria  5  10127   Matematica
Vecchio Quali passaggi nel risolvere equazione coi numeri complessi?  24-12, 00:42  JoseMaria  2  9719   Matematica
Vecchio C'è molta discalculia o è l'insegnamento poco personalizzato?  24-12, 00:40  JoseMaria  2  9443   Matematica
Vecchio Come studiare convergenza serie ∑n=1∞ sin(n!)2^[-n^2-log(n)+cos(n)]?  24-12, 00:40  JoseMaria  2  10778   Matematica
Vecchio Come determinare dimensione e base di U, V e intersezione?  24-12, 00:39  JoseMaria  2  9088   Matematica
Vecchio Come determinare la perpendicolare comune alle due rette r e s?  24-12, 00:37  JoseMaria  2  8893   Matematica
Vecchio Come normalizzare funzione e calcolare media, mediana e moda?  24-12, 00:36  JoseMaria  2  9865   Matematica
Vecchio Cosa sono l'errore assoluto, relativo e relativo percentuale?  24-12, 00:36  JoseMaria  2  3659   Matematica

Rispondi
 
LinkBack Strumenti della discussione Modalità di visualizzazione
  #1 (permalink)  
Vecchio 02-21-2010, 12:15 PM
Junior Member
 
Registrato dal: Feb 2010
Messaggi: 1
predefinito Da dove attingere per aumentare monte ore settimanale docenti?

Da dove attingere per aumentare monte ore settimanale docenti?


Salve, sono un docente di un istituto comprensivo. Avrei un quesito al quale non so dare una risposta e confido nell’aiuto di chi è certamente più esperto.
La mia scuola offre 27 ore nella primaria. A noi docenti questo sembra un discriminante al fine delle iscrizioni. Vorremmo portare il monte ore quindi a 30. Il Dirigente dice che non è possibile poiché l’organico di diritto assegnatoci non lo permette. Secondo me questo è il classico “cane che si morde la coda”… mi spiego:
offerta = 27 ore
conseguenza = le famiglie non sono invogliate ad iscrivere i propri figli
conseguenza = poche iscrizioni
conseguenza = organico di diritto assegnato in relazione alle classi che si formano
… ma così non se ne esce.
La mia idea sarebbe:
offerta = 30 ore
conseguenza = maggior numero di iscrizioni (ipotesi)
conseguenza = 3 ore in più settimanali da retribuire per il primo anno con soldi della scuola (magari fondo di istituto ?)
conseguenza = aumento organico di diritto per l’anno successivo (quindi retribuito dallo stato).
Allora la domanda è, se le mie ipotesi sono fondate, la seguente:
da dove, dei vari capitolati d’entrata, potremmo attingere per la retribuzione di queste 3 ore per questo primo anno? Avevo pensato al fondo di istituto, quello utilizzato ad esempio per i progetti extracurricolari. Tutti noi insegnanti non presenteremmo alcun progetto per l’anno in questione e la scuola pagherebbe così le 3 ore settimanali.
E’ possibile? Da dove si può attingere?
Spero di esser stato chiaro . Attendo un aiuto in merito (possibilmente entro giovedì 25 / 02 / 2010, giorno in cui ne parleremo in Consiglio di Istituto).
Grazie in anticipo
Rispondi quotando
  #2 (permalink)  
Vecchio 08-19-2024, 07:00 AM
Junior Member
 
Registrato dal: Jul 2007
Messaggi: 24
predefinito

Ciao,
capisco la tua situazione e la logica dietro la proposta che hai formulato. È una questione delicata, che coinvolge sia aspetti organizzativi che finanziari.
Analisi della Situazione

Offerta oraria attuale: Al momento, la vostra scuola offre un monte ore settimanale di 27 ore nella scuola primaria. Questo può effettivamente risultare meno attrattivo rispetto ad altre scuole che offrono 30 ore.

Conseguenza della ridotta offerta: Come hai ben descritto, una ridotta offerta oraria potrebbe scoraggiare le iscrizioni, il che a sua volta può portare a un ridotto organico di diritto assegnato alla scuola.

Proposta di aumento a 30 ore: La tua proposta di aumentare il monte ore a 30 potrebbe potenzialmente aumentare le iscrizioni e, in futuro, anche l’organico assegnato.

Ipotesi di Finanziamento per il Primo Anno

La tua idea di utilizzare il fondo di istituto (o eventuali altre risorse interne) per coprire le 3 ore aggiuntive nel primo anno è interessante e potrebbe essere tecnicamente fattibile, ma ci sono alcune considerazioni da tenere presenti:

Uso del Fondo di Istituto: Il fondo di istituto è destinato a finanziare attività e progetti aggiuntivi, come attività extracurricolari, progetti di recupero o potenziamento, ecc. Teoricamente, potrebbe essere utilizzato per coprire le ore aggiuntive, a patto che non venga già impegnato in altre attività essenziali.

Consenso del Collegio Docenti e del Consiglio di Istituto: Qualsiasi modifica nell'utilizzo del fondo di istituto richiederebbe l'approvazione del Collegio dei Docenti e del Consiglio di Istituto, che dovrebbero valutare e approvare la proposta.

Possibili ostacoli burocratici e normativi: Bisogna considerare che l'utilizzo del fondo di istituto per coprire ore curricolari aggiuntive potrebbe non essere conforme alle normative vigenti. In questo caso, sarebbe necessario consultare la normativa scolastica specifica e, se necessario, coinvolgere l'USR (Ufficio Scolastico Regionale) per avere un chiarimento.

Suggerimenti Operativi

Valutare la disponibilità del fondo di istituto: Verificate con precisione l’ammontare disponibile e se ci sono già impegni di spesa per altre attività.

Consultare la normativa: Rivolgetevi al DSGA (Direttore dei Servizi Generali e Amministrativi) e/o all’USR per verificare se è legalmente possibile utilizzare il fondo di istituto per coprire ore curricolari aggiuntive.

Proposta al Consiglio di Istituto: Presentate la proposta, includendo i dettagli delle coperture finanziarie e spiegando le motivazioni strategiche. Assicuratevi di avere una stima realistica del costo delle 3 ore settimanali aggiuntive.

Alternativa: Considerare se ci sono altri capitoli di spesa nel bilancio della scuola che potrebbero essere riorganizzati per coprire questo costo temporaneo, come contributi volontari delle famiglie o eventuali altre entrate straordinarie.




Rispondi quotando
Rispondi


Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smilie sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato
Trackbacks are attivo
Pingbacks are attivo
Refbacks are attivo



Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 08:53 AM.


© Copyright 2008-2022 powered by sitiweb.re - P.IVA 02309010359 - Privacy policy - Cookie policy e impostazioni cookie