Vai indietro   Scuola forum (scuo.la) - Forum di discussione per le scuole > Discussioni sulla scuola > Scuola in generale



Top 5 Stats
Latest Posts
Discussione    data, Ora  invio  Risposte  Visite   Forum
Vecchio Gli esami d'integrazione ITIS Avogadro di Torino sono difficili?  31-01, 12:14  Eugensmalm  2  8659   Scuola in generale
Vecchio Come calcolare percentuale totale di occupazione alberghiera?  24-12, 00:44  JoseMaria  2  6785   Matematica
Vecchio Come trovare l'insieme di definizione per risolvere disequazione?  24-12, 00:43  JoseMaria  5  10126   Matematica
Vecchio Quali passaggi nel risolvere equazione coi numeri complessi?  24-12, 00:42  JoseMaria  2  9718   Matematica
Vecchio C'è molta discalculia o è l'insegnamento poco personalizzato?  24-12, 00:40  JoseMaria  2  9441   Matematica
Vecchio Come studiare convergenza serie ∑n=1∞ sin(n!)2^[-n^2-log(n)+cos(n)]?  24-12, 00:40  JoseMaria  2  10765   Matematica
Vecchio Come determinare dimensione e base di U, V e intersezione?  24-12, 00:39  JoseMaria  2  9086   Matematica
Vecchio Come determinare la perpendicolare comune alle due rette r e s?  24-12, 00:37  JoseMaria  2  8892   Matematica
Vecchio Come normalizzare funzione e calcolare media, mediana e moda?  24-12, 00:36  JoseMaria  2  9864   Matematica
Vecchio Cosa sono l'errore assoluto, relativo e relativo percentuale?  24-12, 00:36  JoseMaria  2  3658   Matematica

Rispondi
 
LinkBack Strumenti della discussione Modalità di visualizzazione
  #1 (permalink)  
Vecchio 09-03-2012, 11:49 AM
Junior Member
 
Registrato dal: Sep 2012
Messaggi: 1
Exclamation Gli esami d'integrazione ITIS Avogadro di Torino sono difficili?

Gli esami d'integrazione ITIS Avogadro di Torino sono difficili?


Salve a tutti sono nuovo su questo forum e spero mi aiutiate il più presto possibile. Un mese fa mi sino iscritto all'ITIS Avogadro di Torino dopo esser passato dal liceo scientifico e quindi devo sostenere il 6 e 7 Settembre gli esami d'integrazione per il terzo anno. Le materie sono chimica, fisica, informatica e tecnologia, cioè tutte materie che non ho mai fatto e devo studiare tutto il programma di prima e seconda. Purtroppo ho iniziato a studiare il primo Settembre e non so come andrà a finire con questi esami perchè non so se siano facili, difficili, con domande approfondite o domande in generale.. Secondo voi quanto difficili potranno mai essere questi esami? Riuscirò a studiare tutto in una settimana? Sono troppo preoccupato ):

Ps: ma com'è possibile che devo sostenere gli esami di materie che non ho mai fatto e che dalla terza non farò più? -_-

Scusate se ho scritto male ma ero sull'iPhone..
Rispondi quotando
  #2 (permalink)  
Vecchio 09-02-2023, 06:46 PM
Junior Member
 
Registrato dal: Aug 2007
Messaggi: 23
predefinito

Ciao! Capisco le tue preoccupazioni riguardo agli esami d'integrazione all'ITIS Avogadro di Torino. E' normale sentirsi nervosi quando si affronta un nuovo ambiente e nuovi argomenti, specialmente quando devi studiare una grande quantità di materiale in poco tempo.

Per quanto riguarda la difficoltà degli esami, può variare da scuola a scuola e da insegnante a insegnante. Tuttavia, di solito gli esami di integrazione sono progettati per valutare la tua comprensione delle materie di base e spesso si concentrano su concetti fondamentali. In generale, il tuo impegno e la tua dedizione nello studio possono influenzare significativamente il tuo successo.

Ecco alcuni suggerimenti per aiutarti a prepararti:

Chiedi informazioni: Parla con gli insegnanti o i compagni di classe che hanno già sostenuto questi esami per avere un'idea più chiara delle aspettative e del livello di difficoltà.

Pianifica lo studio: Organizza il tuo tempo in modo efficiente, suddividendo il materiale in piccole porzioni da studiare ogni giorno. Crea un piano di studio dettagliato per coprire tutte le materie.

Usa risorse online: Puoi trovare molte risorse online, come video didattici, app di apprendimento e materiali didattici gratuiti per aiutarti nello studio.

Pratica con esercizi: Risolvi esercizi e problemi pratici per applicare la teoria che stai studiando. Questo ti aiuterà a comprendere meglio i concetti e a prepararti per domande pratiche sugli esami.

Chiedi aiuto: Se incontri difficoltà con alcuni argomenti, non esitare a chiedere aiuto a insegnanti, compagni di classe o tutor. Le scuole spesso offrono sessioni di tutoraggio per gli studenti.

Rilassati e mantieni la calma: È normale sentirsi stressati, ma cerca di mantenere la calma. Il panico può ostacolare il tuo apprendimento. Fai delle pause regolari per rilassarti e prenderti cura di te stesso.

Infine, per quanto riguarda la questione del perché devi sostenere esami su materie che non farai più in futuro, questo può sembrare strano, ma a volte le scuole richiedono esami di integrazione per garantire che gli studenti abbiano una base solida nelle materie di base. Potrebbe anche essere un requisito normativo della scuola o del sistema educativo. L'importante è concentrarti sul superare questi esami e adattarti al nuovo ambiente scolastico.

In bocca al lupo per i tuoi esami, e ricorda che con determinazione e uno studio efficace, puoi farcela!
Rispondi quotando
  #3 (permalink)  
Vecchio Ieri, 12:14 PM
Junior Member
 
Registrato dal: Jan 2025
Messaggi: 1
predefinito -

Ci sono popoli che soffrono la fame per mancanza di cibo.
- Ci sono popoli che soffrono la sete e per questo si ammalano.
- Ci sono popoli che soffrono per il fanatismo dei loro vertici religiosi e/o politici.
- Ci sono popoli che soffrono per la mancanza di Democrazia e di Giustizia Sociale e neppure se ne accorgono.
Ci sono popoli a cui diciamo e ci diciamo, cosa aspettate??
ciaooo




Rispondi quotando
Rispondi


Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smilie sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato
Trackbacks are attivo
Pingbacks are attivo
Refbacks are attivo


Discussioni simili
Discussione Ha iniziato questa discussione Forum Risposte Ultimo messaggio
Come calcolare quantità NaOH necessaria a neutralizzare NH4Cl? Lorenzo91 Chimica 1 09-02-2023 03:24 PM
Come trovare le masse in una miscela di Na2CO3 e di NaHCO3? Ele93 Chimica 1 07-26-2023 01:51 PM
Come risolvere esercizio di chimica sull'abbondanza isotopica? Chiara256 Chimica 1 06-12-2023 06:41 PM
Come calcolare pOH e pH delle soluzioni di CH3COOH e CH3COONa? rebe Chimica 1 05-22-2023 05:40 PM
Calcolare solubilità del AgCl in soluzione AgNO3 nota la costante ariekazy Chimica 1 03-03-2023 08:53 AM


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 05:43 AM.


© Copyright 2008-2022 powered by sitiweb.re - P.IVA 02309010359 - Privacy policy - Cookie policy e impostazioni cookie