Vai indietro   Scuola forum (scuo.la) - Forum di discussione per le scuole > Cerca nei forum



Visualizzazione dei risultati da 1 a 13 su 13
Ricerca completata in 0.00 secondi.
Cerca: Tutti i messaggi scritti da: emipolimi
Forum: Chimica 11-26-2010, 04:44 AM
Risposte: 1
Visite: 16,704
invio emipolimi
Ioni A+ e B- in soluzione: quando precipiterà il composto AB

Salve, faccio il politecnico di milano e ho l'esame di chimica generale che ho gia fatto 2 volte ma non l'ho passato.. L'esame è composto da 30 domande come le seguenti. ( queste, prese da un...
Forum: Chimica 11-26-2010, 04:44 AM
Risposte: 1
Visite: 15,303
invio emipolimi
Variazioni entalpica ed entropica positive, cosa succede

Un processo caratterizzato da variazioni entalpica ed entropica entrambe positive, per un aumento di temperatura tende a
A. la spontaneità può sia aumentare sia diminuire
B. non si può dire nulla...
Forum: Chimica 11-26-2010, 04:44 AM
Risposte: 1
Visite: 18,670
invio emipolimi
L’aggiunta di catalizzatore a una reazione cosa modifica

L’aggiunta di un catalizzatore nell’ambiente di reazione modifica
A. la costante di equilibrio
B. l’equilibrio della reazione
C. il tempo per il raggiungimento dell’equilibrio
D. la...
Forum: Chimica 11-26-2010, 04:44 AM
Risposte: 1
Visite: 17,118
invio emipolimi
Legame atomico omeopolare: in quale molecola è presente

Legami atomici omeopolari son presenti in
A. CO2
B. Cl-Br
C. NO
D. HCl
E. nessuna delle risposte date
Forum: Chimica 11-26-2010, 04:44 AM
Risposte: 1
Visite: 17,417
invio emipolimi
PH soluzione HNO3+CaO,volume inalterato dopo aggiunta di CaO

Ad 1litro di una soluzione acquosa di HNO3 0,100 M vengono aggiunti 2,52g di CaO. Calcolare il pH della soluzione risultante (l’aggiunta di CaO non altera il volume della soluzione)
A. nessuna delle...
Forum: Chimica 11-26-2010, 04:44 AM
Risposte: 1
Visite: 15,372
invio emipolimi
Se uno ione A+ reagisce con H2O come risulterà la soluzione

Se uno ione A+ reagisce con acqua la soluzione risulterà
A. acida
B. basica
C. neutra
D. un valore di pH maggiore
E. il pH inalterato
Forum: Chimica 11-26-2010, 04:44 AM
Risposte: 1
Visite: 15,217
invio emipolimi
Una struttura in ferro viene protetta mediante contatto con

Una struttura in ferro viene protetta mediante un semplice contatto con un altro metallo
A. con potenziale maggiore di quello dell’ossigeno
B. se il potenziale del metallo usato è maggiore di...
Forum: Chimica 11-26-2010, 04:44 AM
Risposte: 1
Visite: 15,701
invio emipolimi
Da cosa dipendono le proprietà fisiche di una soluzione

Le proprietà fisiche di una soluzione dipendono dal
A. numero di ioni presenti in soluzioni
B. numero di particelle presenti in soluzione
C. numero di molecole dissociate presenti in soluzione
D....
Forum: Chimica 11-26-2010, 04:44 AM
Risposte: 1
Visite: 15,566
invio emipolimi
In cosa consiste la costante di velocità di reazione chimica?

La costante di velocità di una reazione chimica è
A. uguale alla costante di equilibrio
B. costante a temperatura costante
C. funzione del tempo
D. la stessa per tutte le reazioni
E....
Forum: Chimica 11-26-2010, 04:44 AM
Risposte: 2
Visite: 16,254
invio emipolimi
Cosa indica la variazione di energia libera in un processo?

La variazione di energia libera in un processo che si sta realizzando spontaneamente
A. tende a diventare sempre più grande
B. può essere più grande o più piccola in funzione della temperatura
C....
Forum: Chimica 11-26-2010, 04:44 AM
Risposte: 1
Visite: 31,409
invio emipolimi
I numeri di ossidazione del manganese in diverse specie

I numeri di ossidazione del manganese nelle specie: Mn, MnO2, KMnO4, MnCl2 sono rispettivamente
A. 0,+4,+7,+2
B. nessuna delle risposte date
D. +4, +2, 0, -2
E. 0, +5, +7, +2
Forum: Chimica 11-26-2010, 04:44 AM
Risposte: 1
Visite: 15,425
invio emipolimi
Un reticolo ionico non è costituito da molecole

Quando è possibile affermare che un generico composto AB non è costituito da molecole?
A. se è solido ed è costituito da un reticolo ionico (mi pare giusta)
B. quando non è gassoso
C. se è solido...
Forum: Chimica 11-26-2010, 04:44 AM
Risposte: 1
Visite: 16,096
invio emipolimi
Potenziale standard di riduzione di un semielemento E+/E

Il potenziale standard di riduzione di un semielemento E+/E indica
A. le moli di elettroni ceduti da E in una reazione redox
B. la forza elettromotrice di una pila E/E+//H+/H2 (standard)
C. la...
Visualizzazione dei risultati da 1 a 13 su 13

 
Salto del forum

Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 08:39 AM.


© Copyright 2008-2022 powered by sitiweb.re - P.IVA 02309010359 - Privacy policy - Cookie policy e impostazioni cookie