Forum: Chimica
07-12-2012, 07:42 PM
|
Risposte: 1
Visite: 3,121
|
Forum: Chimica
06-19-2012, 12:10 PM
|
Risposte: 1
Visite: 2,936
|
Forum: Chimica
06-19-2012, 08:41 AM
|
Risposte: 1
Visite: 9,789
|
Forum: Chimica
06-16-2012, 08:58 AM
|
Risposte: 1
Visite: 5,935
|
Forum: Chimica
06-15-2012, 09:28 AM
|
Risposte: 1
Visite: 3,731
|
Forum: Chimica
06-04-2012, 06:50 PM
|
Risposte: 1
Visite: 3,602
|
Forum: Chimica
06-04-2012, 04:25 PM
|
Risposte: 1
Visite: 5,396
|
Forum: Chimica
06-04-2012, 04:02 PM
|
Risposte: 2
Visite: 4,271
|
Forum: Chimica
05-28-2012, 05:33 PM
|
Risposte: 2
Visite: 4,271
|
Forum: Chimica
04-07-2011, 10:44 PM
|
Risposte: 1
Visite: 6,851
chimica analitica - esercizio stechiometria
Ciao ciao!!
Chi mi aiuta please!?!?!
Il calcio di un campione da 200,0 mL di acqua naturale è stato determinato precipitando il catione come CaCO3. Il precipitato è stato lavato, filtrato ed...
|
Forum: Chimica
04-07-2011, 10:40 PM
|
Risposte: 1
Visite: 6,268
|
Forum: Chimica
11-01-2009, 10:46 AM
|
Risposte: 0
Visite: 13,951
Esercizio di chimica analitica
Il coefficiente di distribuzione per la specie Z tra n-esano e acqua è 6,25.
-Calcolare la % di Z rimasta in 20 ml di soluzione acquosa avente concentrazione iniziale 0,05 M in Z dopo l'estrazione...
|
Forum: Chimica
09-17-2009, 11:45 AM
|
Risposte: 2
Visite: 13,418
Mi dite almeno se l'ho svolto correttamente??...
Mi dite almeno se l'ho svolto correttamente?? domani ho l'esame!!!
per primo ho considerato 39,35 ml di NaOH 0,85 M per titolare 50 ml di campione!
mol=M*V=0,85 * 0,039= 0,0033
1000 : 0,85 = 39,35...
|
Forum: Chimica
09-15-2009, 10:55 AM
|
Risposte: 1
Visite: 12,694
esercizio chimica
lo ione metallico M reagisce con il legante L per formare i seguenti complessi ML; ML2; ML3; ML4.
a) Scrivere le reazioni di formazione di step per i 4 complessi e le relative espressioni della...
|
Forum: Chimica
09-15-2009, 10:33 AM
|
Risposte: 1
Visite: 13,734
esercizio sulle soluzioni tampone
Qual'è il pH di una soluzione tampone ottenuta aggiungendo 4,0 ml di KOH 0,50 M a 150 ml di glicina 0,03 M?
Glicina Ka1= 4,47*10^-3
Ka2 = 1,67*10^-10
:-\ ho un dubbio sulle reazioni!!
|
Forum: Chimica
09-14-2009, 10:43 AM
|
Risposte: 2
Visite: 13,418
|