Scuola forum (scuo.la) - Forum di discussione per le scuole
>
Cerca nei forum
Cerca i risultati
Nome utente
Ricordati?
Password
Menu
FAQ
Lista utenti
Gruppi sociali
Calendario
Cerca
Messaggi odierni
FAQ
Forum
Calendario
Messaggi odierni
Cerca
Link del forum
Gruppi sociali
Immagini e Album
Lista utenti
Cerca nei forum
Visualizza le discussioni
Visualizza i messaggi
Ricerca avanzata
Vai alla pagina. . .
Visualizzazione dei risultati da 1 a 15 su 15
Ricerca completata in
0.00
secondi.
Cerca:
Tutti i messaggi scritti da:
Tatasala
Forum:
Matematica
10-27-2012, 11:19 AM
Risposte:
1
Verifica di un limite tendente ad infinito
Visite:
3,657
invio
Tatasala
Verifica di un limite tendente ad infinito
Salve, ho appena iniziato lo studio dei limi e mi sono imbattuto in questo esercizio che mi chiede di verificare il seguente limite: limx→∞ (x^2+4)/5x = ∞ . Sul libro sono omessi i passaggi che...
Forum:
Chimica
06-12-2012, 10:24 AM
Risposte:
3
Concentrazione molare ioni Bromuro in HgBr2
Visite:
7,550
invio
Tatasala
grazie DNAnna :ciaociao: gentilissima!
grazie DNAnna :ciaociao: gentilissima!
Forum:
Chimica
06-11-2012, 12:23 PM
Risposte:
3
Concentrazione molare ioni Bromuro in HgBr2
Visite:
7,550
invio
Tatasala
Concentrazione molare ioni Bromuro in HgBr2
Ciao a tutti, posto nuovamente un altro esercizio da me risolto per controllare se non ho fatto errori :D la traccia è la seguente:
Una soluzione satura di HgBr2 con Kps=1.3*10^-21 mol/L contiene...
Forum:
Chimica
06-01-2012, 08:21 PM
Risposte:
1
Kc della reazione all’equilibrio: 2H2S -> 2H2+S2 con V = 2L
Visite:
4,202
invio
Tatasala
Kc della reazione all’equilibrio: 2H2S -> 2H2+S2 con V = 2L
Salve, propongo un altro esercizio di cui posto la traccia e lo svolgimento da me eseguito:
Una miscela all'equilibrio è costituita da 1,0 mol di H2S, 0,2 mol di H2 e 0,8 mol di S2 in un...
Forum:
Chimica
06-01-2012, 11:36 AM
Risposte:
3
Soluzione acquosa con più bassa temperatura di congelamento
Visite:
14,251
invio
Tatasala
Ciao DNAnna e grazie ancora per l'aiuto....
Ciao DNAnna e grazie ancora per l'aiuto. L'esercizio può essere svolto anche senza fare calcoli. I tre sono composti ionici, quindi a seconda degli ioni che si generano a partire da una molecola...
Forum:
Chimica
05-28-2012, 11:06 AM
Risposte:
3
Soluzione acquosa con più bassa temperatura di congelamento
Visite:
14,251
invio
Tatasala
Soluzione acquosa con più bassa temperatura di congelamento
Salve, come calcolo la temperatura di congelamento senza avere la costante crioscopica? La traccia dell'esercizio è la seguente:
Stabilire quali delle seguenti soluzioni acquose ha la più bassa...
Forum:
Chimica
05-23-2012, 06:58 PM
Risposte:
3
Formula molecolare sostanza gassosa nota la formula minima
Visite:
6,375
invio
Tatasala
Grazie mille, ci stavo arrivando anche io alla...
Grazie mille, ci stavo arrivando anche io alla soluzione, il mio problema era proprio non aver studiato bene la Legge dei gas e che quindi n è il numero di moli!
Posto la soluzione di un esercizio...
Forum:
Chimica
05-23-2012, 12:20 PM
Risposte:
3
Formula molecolare sostanza gassosa nota la formula minima
Visite:
6,375
invio
Tatasala
Formula molecolare sostanza gassosa nota la formula minima
Ciao a tutti, non riesco a dare la giusta impostazione al seguente problema:
Sapendo che una sostanza gassosa ha formula minima CH3O e che 4.65g di essa in unrecipiente di 5L a 420°C esercitano...
Forum:
Chimica
05-22-2012, 05:06 PM
Risposte:
3
Grammi di H presenti in 0.745 grammi di acetone CH3COCH3
Visite:
21,056
invio
Tatasala
Ciao DNAnna, ma quindi come ho fatto io non va...
Ciao DNAnna, ma quindi come ho fatto io non va bene? Ho calcolato la percentuale di H presente nella molecola di acetone e da lì sono risalito alle moli di H. Una volta ottenute le moli di H ho...
Forum:
Chimica
05-22-2012, 12:40 PM
Risposte:
3
Grammi di H presenti in 0.745 grammi di acetone CH3COCH3
Visite:
21,056
invio
Tatasala
Grammi di H presenti in 0.745 grammi di acetone CH3COCH3
Salve, come da titolo mi sono trovato a risolvere il seguente esercizio: Calcolare quanti grammi di H sono presenti in 0.745 grammi di acetone (CH3COCH3).
Per risolverlo ho seguito il seguente...
Forum:
Chimica
05-22-2012, 12:36 PM
Risposte:
2
Molarità e molalità soluzione acquosa di HCl al 37% in peso
Visite:
77,661
invio
Tatasala
grazie DNAnna, davvero gentile! :D
grazie DNAnna, davvero gentile! :D
Forum:
Chimica
05-08-2012, 01:29 PM
Risposte:
2
Molarità e molalità soluzione acquosa di HCl al 37% in peso
Visite:
77,661
invio
Tatasala
Molarità e molalità soluzione acquosa di HCl al 37% in peso
Salve, vorrei sapere se ho risolto correttamente il seguente esercizio di cui posto la traccia ed il mio svolgimento:
Determinare la moralità e la molalità di una soluzione acquosa al 37% in peso...
Forum:
Chimica
05-08-2012, 10:41 AM
Risposte:
3
Gr prodotti che si formano e gr restante reagente in eccesso
Visite:
8,976
invio
Tatasala
Ciao DNAnna, grazie mille per l'aiuto :)
Ciao DNAnna, grazie mille per l'aiuto :)
Forum:
Chimica
05-07-2012, 11:31 AM
Risposte:
3
Gr prodotti che si formano e gr restante reagente in eccesso
Visite:
8,976
invio
Tatasala
Gr prodotti che si formano e gr restante reagente in eccesso
Ciao studiando per la prima volta chimica generale ed inorganica mi sono imbattuto nel seguente esercizio:
Si fa avvenire la seguente reazione mescolando 1g di Mg3N2 con 4g di H2O. dopo aver...
Forum:
Matematica
10-13-2011, 05:30 PM
Risposte:
1
Decidere se conica è ellisse iperbole parabola circonferenza
Visite:
5,802
invio
Tatasala
Decidere se conica è ellisse iperbole parabola circonferenza
Salve, ho iniziato lo studio delle coniche e mi sono imbattuto in un esercizio che mi richiede di discutere la conica di equazione x^2−4xy+6x−2y+1=0 nonchè di determinare le tangenti passanti per...
Visualizzazione dei risultati da 1 a 15 su 15
Salto del forum
Pannello utente
Messaggi privati
Sottoscrizioni
Utenti collegati
Cerca nei forum
Indice dei forum
Discussioni sul sito
News & Annunci
Domande & Suggerimenti
Scopo di Scuola
L'utente ideale
Discussioni sulla scuola
Scuola in generale
Scuole
Scuola Primaria Martin Luther King
1A
2A
3A
4A
Materie di Scuola
Chimica
Consumo Critico
Diritto
Disegno & Storia dell'arte
Ecologia
Economia
Educazione Civica
Educazione Fisica
Elettronica
Filosofia
Fisica
Geografia
Idraulica
Informatica
Telefonia & Cellulari
Videogiochi
Italiano & Letteratura italiana
Lingue straniere
Inglese
Francese
Tedesco
Spagnolo
Portoghese
Polacco
Olandese
Finlandese
Ceco
Lituano
Latino
Greco
Matematica
Medicina
Pedagogia
Politica
Psicologia
Religione
Cristianesimo
Ebraismo
Islam
Buddismo
Induismo
Scienze
Sociologia
Storia
Topografia
Interessi
Animali, Fiori, Piante
Auto, Moto, Motori
Bici
Cucina
Film, Libri, Musica
Viaggi
Off Topic
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le
11:04 AM
.
-- Default Style
-- Default Responsive 2016
-- English (US)
-- Italiano
-- Italiano(IT)
Contatta lo Staff
-
Ripassa le materie di scuola e aiuta gli studenti in difficoltà partecipando attivamente al forum creato per chi nelle scuole studia o insegna
-
Vai in cima
© Copyright 2008-2022 powered by
sitiweb.re
- P.IVA 02309010359 -
Privacy policy
-
Cookie policy e impostazioni cookie