Forum: Chimica
07-28-2022, 12:58 PM
|
Risposte: 1
Visite: 3,090
|
Forum: Matematica
12-30-2014, 12:37 PM
|
Risposte: 3
Visite: 41,563
|
Forum: Matematica
12-27-2014, 03:03 PM
|
Risposte: 2
Visite: 13,091
|
Forum: Matematica
03-05-2014, 02:59 PM
|
Risposte: 1
Visite: 9,479
|
Forum: Matematica
01-26-2014, 03:57 PM
|
Risposte: 1
Visite: 9,351
|
Forum: Matematica
07-15-2013, 08:51 PM
|
Risposte: 5
Visite: 10,458
log..........>=0
arcsen.......>0 ...
log..........>=0
arcsen.......>0
-1<=(2x^2-x)/2<=1
risolvendo la prima diseq arcsen....>1 impossibile
(2x^2-x)/2 >0 (la seconda)
le ultime due da risolvere algebricamente
|
Forum: Matematica
07-15-2013, 04:14 PM
|
Risposte: 5
Visite: 10,458
|
Forum: Matematica
06-17-2013, 05:08 PM
|
Risposte: 1
Visite: 10,885
Basi e matrici di passaggio da una base all'altra in sistemi di vettori
e1, e2, e3 sono tre vettori della base canonica di componenti rispettivamente (1,0,0) , (0,1,0), (0,0,1). Il vettore e1+e3 = (1,0,1). B è la matrice le cui righe sono composte dalle componenti dei...
|
Forum: Matematica
01-25-2013, 09:57 PM
|
Risposte: 1
Visite: 11,008
|
Forum: Matematica
11-16-2012, 07:50 PM
|
Risposte: 2
Visite: 10,882
Provo a spiegartelo: la prima cifra può essere...
Provo a spiegartelo: la prima cifra può essere solo 1 o 2, quindi solo 2 cifre, per la seconda e terza cifra posso considerare tutte le 10 cifre(0....9) che possono ripetersi dunque 10^2. il problema...
|
Forum: Matematica
10-27-2012, 10:34 PM
|
Risposte: 2
Visite: 5,544
|
Forum: Matematica
10-27-2012, 10:25 PM
|
Risposte: 1
Visite: 4,324
La serie di Taylor mi permette di semplificare...
La serie di Taylor mi permette di semplificare una funzione data per poterne calcolare la convergenza.
é una successione di addendi dati dalla derivata di grado n della funzione fratto il fattoriale...
|
Forum: Fisica
10-27-2012, 10:16 PM
|
Risposte: 1
Visite: 11,978
la densità volumica sulla sfera piccola è...
la densità volumica sulla sfera piccola è 3*E*E0/a sulla grande 3*E0*E(cost. dielettrica)*E(campo elettrico)/b.
La densità di carica superficiale è E*E0 per la sfera piccola, E(cost. diel)*E(campo...
|
Forum: Matematica
10-27-2012, 10:13 PM
|
Risposte: 1
Visite: 3,677
Verifica di un limite tendente ad infinito
La x al denominatore in verità non la togli perchè stai studiando una disequazione fratta, quindi trovi le soluzioni della disequazione di secondo grado al numeratore e le metti sul grafico insieme...
|
Forum: Fisica
10-27-2012, 09:44 PM
|
Risposte: 2
Visite: 12,251
Per 0<r<R1 E=k*q/r^2
Per R1<r<R2 E=...
Per 0<r<R1 E=k*q/r^2
Per R1<r<R2 E= (1/4*pi*E0*Er)*q/r^2 per la presenza del dielettrico e E0 costante dielettrica del vuoto Er costante dielettrica
Per r>R2 E=k*q/r^2
Tutto questo per la...
|
Forum: Matematica
09-16-2012, 05:20 PM
|
Risposte: 1
Visite: 5,372
|
Forum: Fisica
09-06-2012, 02:08 PM
|
Risposte: 6
Visite: 9,754
|
Forum: Fisica
09-05-2012, 07:51 PM
|
Risposte: 6
Visite: 9,754
Le forze in gioco sulla sfera sono la forza...
Le forze in gioco sulla sfera sono la forza d'attrito e la forza peso che permette il rotolamento. la componente della forza peso che c'interessa è quella orizzontale(perchè permette il moto,mentre...
|
Forum: Fisica
09-05-2012, 06:32 PM
|
Risposte: 6
Visite: 9,754
|
Forum: Fisica
09-05-2012, 03:28 PM
|
Risposte: 2
Visite: 9,675
|
Forum: Matematica
08-31-2012, 02:40 PM
|
Risposte: 1
Visite: 5,635
trovare l'altezza di un triangolo dati i lati
devi calcolare prima la base che ti dice essere i 6/5 del lato. Poi devi calcolare l'area del triangolo ed infine applichi la formula inversa dell'area utilizzando come base stavolta uno dei lati...
|
Forum: Matematica
07-29-2012, 08:02 PM
|
Risposte: 1
Visite: 4,071
|
Forum: Matematica
07-29-2012, 06:33 PM
|
Risposte: 1
Visite: 3,926
Trova le coordinate del vertice. Fai...
Trova le coordinate del vertice. Fai l'intersezione della parabola con la retta e trovi le coordinate dei punti a e B. Adesso puoi calcolare l'area con il metodo della matrice oppure calcoli la...
|
Forum: Matematica
07-11-2012, 02:16 PM
|
Risposte: 1
Visite: 3,672
Determnare la distanza di un punto dalla retta
Per trovare la distanza di un punto dalla retta c'è una formula da applicare dove al posto delle incognite espresse nell'eq. sostituisci le coordinate del punto e dopo poni tutto >2 radq5
|
Forum: Matematica
07-11-2012, 02:12 PM
|
Risposte: 1
Visite: 33,081
|
Forum: Matematica
07-11-2012, 02:03 PM
|
Risposte: 1
Visite: 5,020
|
Forum: Matematica
06-29-2012, 03:02 PM
|
Risposte: 1
Visite: 4,928
|
Forum: Matematica
06-29-2012, 02:57 PM
|
Risposte: 1
Visite: 3,611
|
Forum: Matematica
06-29-2012, 02:54 PM
|
Risposte: 1
Visite: 5,016
|
Forum: Scuola in generale
05-03-2012, 06:44 PM
|
Risposte: 1
Visite: 19,415
|
Forum: Scienze
02-24-2012, 10:36 PM
|
Risposte: 1
Visite: 10,346
Dovresti calcolare la media dei quozienti...
Dovresti calcolare la media dei quozienti intellettivi classificandole nella varie categorie che t'ha dato (sesso, età,etc) come media matematica.
Devi calcolare la media aritmetica dei quozienti...
|
Forum: Matematica
02-17-2012, 07:55 PM
|
Risposte: 1
Visite: 6,130
|
Forum: Matematica
02-17-2012, 07:52 PM
|
Risposte: 4
Visite: 11,258
|
Forum: Matematica
02-17-2012, 02:41 PM
|
Risposte: 1
Visite: 8,029
|
Forum: Scuola in generale
02-16-2012, 07:05 PM
|
Risposte: 7
Visite: 7,110
|
Forum: Scuola in generale
11-19-2011, 07:48 PM
|
Risposte: 1
Visite: 22,949
|
Forum: Matematica
11-19-2011, 07:03 PM
|
Risposte: 1
Visite: 7,446
|
Forum: Matematica
11-19-2011, 06:52 PM
|
Risposte: 1
Visite: 5,537
|
Forum: Matematica
11-14-2011, 02:32 PM
|
Risposte: 1
Visite: 14,731
|
Forum: Matematica
10-31-2011, 05:11 PM
|
Risposte: 4
Visite: 6,446
|
Forum: Matematica
10-28-2011, 07:29 PM
|
Risposte: 1
Visite: 20,073
primo limite devo portarlo nella forma...
primo limite devo portarlo nella forma indeterminata 0/0 o inf/inf. L'ho riscritto come (arctg(4/n+1))/1/n così è equivalente alla traccia e poi ho applicato l'Hopital al num. e a l den.
trasformo...
|
Forum: Matematica
10-28-2011, 07:07 PM
|
Risposte: 1
Visite: 23,528
|
Forum: Matematica
10-28-2011, 06:52 PM
|
Risposte: 3
Visite: 41,563
|
Forum: Matematica
10-28-2011, 06:32 PM
|
Risposte: 4
Visite: 6,446
Il dominio è l'insieme dei valori in cui la...
Il dominio è l'insieme dei valori in cui la funzione è definita, il codominio è l'insieme dei valori che la funzione può assumere (es.f:x-->x^2 il dominio è R, il codominio è l'insieme dei numeri...
|
Forum: Matematica
10-28-2011, 06:10 PM
|
Risposte: 1
Visite: 5,836
|
Forum: Matematica
10-28-2011, 02:36 PM
|
Risposte: 1
Visite: 17,750
|
Forum: Matematica
10-27-2011, 07:06 PM
|
Risposte: 1
Visite: 32,808
Di terza specie, perchè scomponendo il...
Di terza specie, perchè scomponendo il denominatore in differenza di due quadrati, una parte si semplifica con il numeratore. Ecco perchè discontinuità eliminabile.
|
Forum: Matematica
10-27-2011, 02:43 PM
|
Risposte: 1
Visite: 6,865
|
Forum: Matematica
10-24-2011, 06:41 PM
|
Risposte: 1
Visite: 21,009
rISOLVI IL SISTEMA tra l'eq. della parabola e...
rISOLVI IL SISTEMA tra l'eq. della parabola e l'eq.della retta y=x+q (eq.della retta generica parallela alla retta y=x, quindi con coeff. angolare=1) e poi impongo il delta =0 (condizione di...
|
Forum: Matematica
10-23-2011, 04:37 PM
|
Risposte: 1
Visite: 26,131
|
Forum: Matematica
10-23-2011, 04:14 PM
|
Risposte: 1
Visite: 24,842
|
Forum: Matematica
10-21-2011, 09:12 PM
|
Risposte: 1
Visite: 3,937
|
Forum: Matematica
10-21-2011, 09:12 PM
|
Risposte: 1
Visite: 3,190
|