Forum: Chimica
02-01-2012, 10:48 AM
|
Risposte: 1
Visite: 3,645
|
Forum: Chimica
01-31-2012, 09:07 PM
|
Risposte: 3
Visite: 4,740
non sono sicuro che anna abbia fatto il...
non sono sicuro che anna abbia fatto il bilanciamento redox....
comunque la semireazione di H2O2 dovrebbe essere questa:
H2O2 -----------> O2 + 2 H+ + 2e- (perchè ti trovi in ambiete acido e...
|
Forum: Chimica
01-31-2012, 12:55 PM
|
Risposte: 5
Visite: 10,020
|
Forum: Chimica
01-31-2012, 12:44 PM
|
Risposte: 7
Visite: 12,233
|
Forum: Chimica
01-30-2012, 02:14 PM
|
Risposte: 3
Visite: 6,464
|
Forum: Chimica
01-30-2012, 12:24 PM
|
Risposte: 2
Visite: 11,885
|
Forum: Chimica
01-30-2012, 11:01 AM
|
Risposte: 1
Visite: 4,725
Prodotto di solubilità nella seguente pila
Calcolare il prodotto di solubilità di AgCl, sapendo che E°(Ag+/Ag) = 0.800 V e che E°(AgCl/Ag,Cl-) = 0,223 V. [Nota: porre Ec(Ag+/Ag) = Ea(AgCl/Ag,Cl)]
Come si risovle questo esercizio? vi...
|
Forum: Chimica
01-29-2012, 11:32 PM
|
Risposte: 3
Visite: 5,163
si. se alla fine del procedimento, la forma...
si. se alla fine del procedimento, la forma molecolare non risulta essere ancora bilanciata, bisogna bilanciare a mano...ragionandoci un po si arriva a trovare l'opportuno coefficiente o coefficienti...
|
Forum: Chimica
01-29-2012, 06:36 PM
|
Risposte: 3
Visite: 5,163
in forma molecolare viene così:
2KMnO4 + 10KCl...
in forma molecolare viene così:
2KMnO4 + 10KCl + 8H2SO4 -------> 2MnSO4 + 5Cl2 + K2SO4 + 8H2O
poi lavorando con i coefficienti la riaggiusti così:
2 KMnO4 + 10 KCl + 8H2SO4 = 2 MnSO4 + 5 Cl2 +...
|
Forum: Chimica
01-29-2012, 04:33 PM
|
Risposte: 3
Visite: 10,978
grazie anna ...solo una cosa: quando hai...
grazie anna ...solo una cosa: quando hai calcolato la x hai diviso per il volume in millilitri....
e nell'ultimo passaggio quando hai trovato 1.8*10^-4 ...queste sono le moli...quidni bisognava...
|
Forum: Chimica
01-29-2012, 12:46 PM
|
Risposte: 3
Visite: 10,978
|
Forum: Chimica
01-29-2012, 12:16 PM
|
Risposte: 2
Visite: 5,192
|
Forum: Chimica
01-29-2012, 12:12 PM
|
Risposte: 1
Visite: 5,029
|
Forum: Chimica
01-29-2012, 10:49 AM
|
Risposte: 7
Visite: 8,532
|
Forum: Chimica
01-29-2012, 10:29 AM
|
Risposte: 5
Visite: 10,020
|
Forum: Chimica
01-29-2012, 09:40 AM
|
Risposte: 1
Visite: 6,032
|
Forum: Chimica
01-29-2012, 09:35 AM
|
Risposte: 7
Visite: 12,233
|
Forum: Chimica
01-27-2012, 03:27 PM
|
Risposte: 1
Visite: 5,213
|
Forum: Chimica
01-26-2012, 11:14 AM
|
Risposte: 3
Visite: 9,672
|
Forum: Chimica
01-25-2012, 08:31 PM
|
Risposte: 1
Visite: 2,423
Particolare caso del ph??
H2S + KOH <----> K2S + 2H20
Ho il caso dove in soluzione mi rimane sia H2S sia KOH sia K2S
Come devo agire in questo caso per calcolarmi il ph? Ho a disposizone le concetrazioni dei 3 composti e...
|
Forum: Chimica
01-23-2012, 12:03 PM
|
Risposte: 6
Visite: 4,829
"n = 0.183
Vuol dire che nel recipiente...
"n = 0.183
Vuol dire che nel recipiente vengono inizialmente introdotte 0.183 mol di sostanza di cui 0.04 di SO2 e le restanti sono di Cl2 = 0.143 mol"
ma le restanti non sono di Cl2+SO2Cl2??...
|
Forum: Chimica
01-23-2012, 11:49 AM
|
Risposte: 2
Visite: 5,801
|
Forum: Chimica
01-22-2012, 05:20 PM
|
Risposte: 2
Visite: 5,801
|
Forum: Chimica
01-22-2012, 04:15 PM
|
Risposte: 4
Visite: 6,284
|
Forum: Chimica
01-22-2012, 03:29 PM
|
Risposte: 4
Visite: 6,284
|
Forum: Chimica
01-17-2012, 05:17 PM
|
Risposte: 2
Visite: 4,172
|
Forum: Chimica
01-16-2012, 02:13 PM
|
Risposte: 6
Visite: 4,829
|
Forum: Chimica
01-13-2012, 05:10 PM
|
Risposte: 1
Visite: 3,401
|
Forum: Chimica
01-09-2012, 04:20 PM
|
Risposte: 1
Visite: 3,401
Kc della miscela all'equilibrio
Una miscela di 1 L di CO, 1 L di CO2 ed 1 L di O2
(misurati a condizioni standard) contenuta in un recipiente di 3 L viene fatta reagire in modo che si raggiunga l'equilibrio:
CO+ 1/2O2 CO2
La...
|
Forum: Chimica
01-09-2012, 04:04 PM
|
Risposte: 3
Visite: 9,672
|
Forum: Chimica
01-09-2012, 12:45 PM
|
Risposte: 1
Visite: 4,953
|
Forum: Chimica
01-05-2012, 12:32 AM
|
Risposte: 1
Visite: 5,581
|
Forum: Chimica
01-05-2012, 12:10 AM
|
Risposte: 2
Visite: 14,934
quindi visto che già avevo OH- in soluzione,...
quindi visto che già avevo OH- in soluzione, avrei dovuto mettere così
kps= S* (10^-3 + 3S)^3 solo che poi si trascurava il termine 3S. giusto?
se c'è stato il trascuramento del termine 3S, può...
|
Forum: Chimica
01-04-2012, 11:38 PM
|
Risposte: 2
Visite: 6,170
|
Forum: Chimica
01-04-2012, 06:28 PM
|
Risposte: 2
Visite: 14,934
|
Forum: Chimica
01-04-2012, 05:25 PM
|
Risposte: 2
Visite: 5,904
|
Forum: Chimica
01-04-2012, 04:41 PM
|
Risposte: 2
Visite: 6,170
|