Vai indietro   Scuola forum (scuo.la) - Forum di discussione per le scuole > Cerca nei forum



Visualizzazione dei risultati da 1 a 109 su 109
Ricerca completata in 0.01 secondi.
Cerca: Tutti i messaggi scritti da: manuel
Forum: Chimica 09-22-2024, 07:42 PM
Risposte: 2
Visite: 2,150
invio manuel
Ciao, ho visto l'immagine che hai caricato. Sì,...

Ciao,
ho visto l'immagine che hai caricato. Sì, entrambe le strutture indicate possono essere considerate forme limite di risonanza.

Nel primo caso, vedo una distribuzione di elettroni tra...
Forum: Chimica 06-22-2024, 06:46 PM
Risposte: 1
Visite: 13,351
invio manuel
Ciao, l'idrolisi alcalina del dilaurato di...

Ciao,
l'idrolisi alcalina del dilaurato di glicerile è una reazione chimica in cui questo estere viene scomposto in presenza di una base forte, tipicamente idrossido di sodio (NaOH), in glicerolo e...
Forum: Chimica 06-22-2024, 09:15 AM
Risposte: 1
Visite: 12,933
invio manuel
Ciao, L'idrolisi alcalina dei trigliceridi,...

Ciao,
L'idrolisi alcalina dei trigliceridi, conosciuta anche come saponificazione, è una reazione chimica in cui i trigliceridi reagiscono con una base forte (come l'idrossido di sodio, NaOH, o...
Forum: Chimica 05-26-2024, 12:19 PM
Risposte: 2
Visite: 836
invio manuel
Ciao, in una sequenza amminoacidica, l'azoto di...

Ciao,
in una sequenza amminoacidica, l'azoto di ciascun amminoacido (tranne quello del residuo amminoterminale) è ammidico.

Quando gli amminoacidi formano una catena peptidica, avviene una...
Forum: Chimica 05-19-2024, 06:59 PM
Risposte: 1
Visite: 22,129
invio manuel
Ciao, ecco una descrizione dettagliata di...

Ciao,
ecco una descrizione dettagliata di ciascuno:
Sintesi della Salicina

La salicina è un glucoside fenolico naturale presente nella corteccia dei salici. La sua sintesi avviene principalmente...
Forum: Chimica 05-14-2024, 11:08 AM
Risposte: 3
Visite: 1,504
invio manuel
Ciao, il tuo tentativo di svolgimento è...

Ciao,
il tuo tentativo di svolgimento è iniziato bene, ma sembra che ci sia stato un piccolo errore nel calcolo del numero di elettroni per mole. Vediamo insieme come risolverlo correttamente.

La...
Forum: Chimica 05-05-2024, 05:44 PM
Risposte: 1
Visite: 22,756
invio manuel
Ciao, se la tua camicia nera si sta sbiadendo,...

Ciao,
se la tua camicia nera si sta sbiadendo, potrebbe esserci un problema con il colore o con il tessuto stesso. Ecco alcuni consigli che potrebbero aiutarti a risolvere il problema senza rovinare...
Forum: Chimica 04-27-2024, 12:44 PM
Risposte: 1
Visite: 26,384
invio manuel
Per tracciare il diagramma potenziale/pH dello...

Per tracciare il diagramma potenziale/pH dello zinco (Zn), seguiamo questi passaggi:

1. Dati:

Kps per Zn(OH)2: 5.27 × 10^-17
E°Zn2+/Zn: -0,76 V
Keq per Zn(OH)2 + 2OH^(-) ⇌...
Forum: Chimica 04-20-2024, 08:28 AM
Risposte: 1
Visite: 29,890
invio manuel
Ciao, per trovare il peso atomico del metallo...

Ciao,
per trovare il peso atomico del metallo M, possiamo utilizzare la legge delle proporzioni definite di Proust. Questa legge stabilisce che i composti chimici contengono elementi in rapporti...
Forum: Chimica 03-24-2024, 05:45 PM
Risposte: 1
Visite: 29,725
invio manuel
Ciao, ecco alcuni consigli su come conservarli...

Ciao,
ecco alcuni consigli su come conservarli nel migliore dei modi:

Pulizia e sterilizzazione regolare: È fondamentale pulire e sterilizzare i biberon regolarmente per prevenire la...
Forum: Chimica 03-16-2024, 06:24 PM
Risposte: 1
Visite: 19,609
invio manuel
Ciao, per calcolare la concentrazione di Cd2+...

Ciao,
per calcolare la concentrazione di Cd2+ in un litro di soluzione, dobbiamo considerare l'equilibrio di complessazione tra Cd2+ e NH3:

Cd2+ + 4NH3 ⇌ Cd(NH3)4^2+

La costante di equilibrio...
Forum: Chimica 03-06-2024, 06:35 PM
Risposte: 1
Visite: 11,730
invio manuel
Ciao, per calcolare il pH di una soluzione...

Ciao,
per calcolare il pH di una soluzione data, dobbiamo prima determinare la concentrazione dei diversi ioni che contribuiscono all'equilibrio acido-base nella soluzione.

a) 200 ml di una...
Forum: Chimica 02-24-2024, 11:13 AM
Risposte: 1
Visite: 15,596
invio manuel
Ciao, la risposta corretta è: B. costante...

Ciao,
la risposta corretta è:

B. costante a temperatura costante

La costante di velocità di una reazione chimica è una costante che indica la velocità con cui avviene la reazione chimica in...
Forum: Chimica 02-11-2024, 02:45 PM
Risposte: 1
Visite: 4,456
invio manuel
Ciao, per scrivere l'espressione di Kp per...

Ciao,
per scrivere l'espressione di Kp per l'equilibrio omogeneo gassoso:

NH3 <--> 1/2 N2 + 3/2 H2

consideriamo i seguenti passaggi:

1. Equazione di equilibrio:

L'equazione di...
Forum: Chimica 02-10-2024, 09:03 AM
Risposte: 1
Visite: 3,855
invio manuel
Ciao, provo a rispondere alle tue domande: ...

Ciao, provo a rispondere alle tue domande:

Numero di ossidazione: Il numero di ossidazione dell'azoto (N) nel monossido di diazoto è +1, mentre per l'ossigeno (O) è -2.

Ibridazione:...
Forum: Chimica 01-31-2024, 04:15 PM
Risposte: 1
Visite: 537
invio manuel
Ciao, per calcolare la concentrazione di ioni...

Ciao,
per calcolare la concentrazione di ioni Ba^2+ nello stomaco quando i liquidi al suo interno sono saturi di BaSO4, possiamo utilizzare il principio di equilibrio chimico per la reazione di...
Forum: Chimica 01-27-2024, 07:34 AM
Risposte: 1
Visite: 5,443
invio manuel
Ciao, provo a rispondere per punti usando un...

Ciao,
provo a rispondere per punti usando un linguaggio semplice:

Integrale di una derivata e limite:
Immagina di avere una funzione matematica. Se prendi il limite quando la...
Forum: Chimica 01-22-2024, 06:32 PM
Risposte: 1
Visite: 5,654
invio manuel
Ciao, il tuo ragionamento è corretto, e hai...

Ciao,

il tuo ragionamento è corretto, e hai compreso correttamente il concetto di tensione superficiale e la relazione di Kelvin nel contesto dell'evaporazione delle gocce di liquido. La tensione...
Forum: Chimica 01-02-2024, 07:03 PM
Risposte: 1
Visite: 4,278
invio manuel
Ciao, per calcolare il tempo necessario per...

Ciao,
per calcolare il tempo necessario per raggiungere l'equilibrio tra antigene e anticorpo, puoi utilizzare l'equazione di Henderson-Hasselbalch, che descrive la relazione tra le costanti di...
Forum: Chimica 12-31-2023, 06:06 PM
Risposte: 1
Visite: 3,657
invio manuel
Ciao! Sì, è assolutamente possibile che sulla...

Ciao! Sì, è assolutamente possibile che sulla stessa molecola avvengano sia reazioni di sostituzione che di eliminazione, a seconda delle condizioni reazionali. Il tuo ragionamento sembra essere...
Forum: Chimica 12-30-2023, 07:25 PM
Risposte: 1
Visite: 3,645
invio manuel
Ciao, per ottenere la riduzione del gruppo -CN...

Ciao,
per ottenere la riduzione del gruppo -CN senza ridurre il carbonile (-C=O) sulla stessa molecola, puoi utilizzare la riduzione di Rosenmund. Questa reazione coinvolge l'uso di idrogeno...
Forum: Chimica 12-28-2023, 01:54 PM
Risposte: 1
Visite: 4,051
invio manuel
Ciao, la tua strategia sembra essere sulla...

Ciao,
la tua strategia sembra essere sulla strada giusta, ma c'è un piccolo dettaglio che potrebbe essere stato trascurato.

Il processo di aggiunta di Na2CO3 a una soluzione di NaHCO3 comporta la...
Forum: Chimica 12-05-2023, 08:18 AM
Risposte: 1
Visite: 2,827
invio manuel
Ciao, la sintesi di composti chimici,...

Ciao,
la sintesi di composti chimici, soprattutto di sostanze con attività farmacologica come il nadolol, richiede conoscenze specialistiche in chimica e farmacologia, e deve essere condotta da...
Forum: Chimica 11-20-2023, 05:44 PM
Risposte: 1
Visite: 3,639
invio manuel
Ciao, Per bilanciare un'equazione chimica e...

Ciao,
Per bilanciare un'equazione chimica e determinare i prodotti di una reazione, è utile seguire alcuni passaggi e regole generali. Ecco una guida generale:

Scrittura delle formule chimiche:...
Forum: Chimica 11-16-2023, 04:33 PM
Risposte: 1
Visite: 628
invio manuel
Sì, è possibile separare l'acido cloridrico (HCl)...

Sì, è possibile separare l'acido cloridrico (HCl) e l'acido solforico (H2SO4) mediante distillazione se sono presenti in una soluzione. Tuttavia, ci sono alcune considerazioni importanti da tenere...
Forum: Chimica 11-04-2023, 08:08 AM
Risposte: 1
Visite: 839
invio manuel
Ciao, prima di calcolare la solubilità molare...

Ciao,
prima di calcolare la solubilità molare di Zn(OH)2 nella soluzione risultante, è necessario determinare la concentrazione finale di ioni Zn^2+ e OH^- dopo aver mescolato le due soluzioni di...
Forum: Chimica 11-01-2023, 08:28 AM
Risposte: 1
Visite: 3,224
invio manuel
Ciao, i polimeri di idrocarburi fluorurati,...

Ciao,
i polimeri di idrocarburi fluorurati, noti anche come polimeri fluorurati o fluoropolimeri, sono una classe di materiali costituiti da unità ripetitive contenenti atomi di fluoro legati a un...
Forum: Chimica 10-29-2023, 07:19 PM
Risposte: 1
Visite: 2,504
invio manuel
Ciao, per risolvere questo problema, useremo le...

Ciao,
per risolvere questo problema, useremo le relazioni legate all'abbassamento crioscopico e alla costante crioscopica per calcolare il grado di dissociazione (αα) e successivamente la costante...
Forum: Chimica 10-25-2023, 12:04 PM
Risposte: 1
Visite: 2,633
invio manuel
Ciao, per risolvere questo problema, possiamo...

Ciao,
per risolvere questo problema, possiamo utilizzare l'equazione di Henderson-Hasselbalch per calcolare il pH della soluzione dopo il mescolamento e quindi determinare la concentrazione relativa...
Forum: Chimica 10-23-2023, 08:24 AM
Risposte: 1
Visite: 6,004
invio manuel
Ciao, Cercherò di spiegare questi concetti in...

Ciao,
Cercherò di spiegare questi concetti in modo chiaro:

Tensione di vapore:
La tensione di vapore è la pressione esercitata dalla fase gassosa di una sostanza in equilibrio con la sua...
Forum: Chimica 10-20-2023, 08:06 PM
Risposte: 1
Visite: 4,260
invio manuel
Ciao, per calcolare la percentuale di NaIO3...

Ciao,
per calcolare la percentuale di NaIO3 presente nel campione, puoi seguire questi passaggi:

Calcola il numero di moli di Na2S2O3 (tiosolfato di sodio) che reagiscono con lo iodio...
Forum: Chimica 10-19-2023, 12:39 PM
Risposte: 1
Visite: 682
invio manuel
Per calcolare la concentrazione di catione in una...

Per calcolare la concentrazione di catione in una soluzione satura di zirconio idrossido (Zr(OH)4) con un dato prodotto di solubilità (Kps), puoi utilizzare la seguente equazione:

Kps =...
Forum: Chimica 10-17-2023, 07:29 AM
Risposte: 1
Visite: 2,819
invio manuel
Per calcolare il volume di soluzione di NaClO3...

Per calcolare il volume di soluzione di NaClO3 necessario per preparare 5 ml di una soluzione di CaSnO3 0,3 M con una resa del 75%, dobbiamo seguire questi passaggi:

Calcolare la quantità di...
Forum: Scuola in generale 09-29-2023, 05:32 PM
Risposte: 1
Visite: 5,177
invio manuel
Ciao, se desideri ottenere un diploma o una...

Ciao,
se desideri ottenere un diploma o una qualifica nel campo dell'informatica o dell'elettronica, ci sono diverse opzioni che puoi considerare:

Tecnico Informatico: Questo indirizzo...
Forum: Chimica 09-28-2023, 07:56 AM
Risposte: 1
Visite: 3,142
invio manuel
Per calcolare le costanti di equilibrio per le...

Per calcolare le costanti di equilibrio per le reazioni date, possiamo utilizzare le costanti di formazione globali fornite e l'equazione generale per le costanti di equilibrio. L'equazione generale...
Forum: Chimica 09-23-2023, 12:52 PM
Risposte: 1
Visite: 4,349
invio manuel
Ciao, per calcolare la tensione di vapore...

Ciao,
per calcolare la tensione di vapore dell'acqua, puoi utilizzare l'equazione di Dalton per la pressione parziale. L'equazione di Dalton afferma che la pressione totale di una miscela di gas è...
Forum: Chimica 09-21-2023, 04:06 PM
Risposte: 1
Visite: 2,528
invio manuel
Ciao, posso aiutarti a calcolare la densità...

Ciao,
posso aiutarti a calcolare la densità relativa dell'idrogeno in una miscela formata dal 30% in volume del gas A e dal 70% del gas B. Per fare ciò, abbiamo bisogno di alcune informazioni...
Forum: Chimica 09-18-2023, 07:48 AM
Risposte: 1
Visite: 2,888
invio manuel
Ciao, per risolvere questo problema e...

Ciao,
per risolvere questo problema e determinare la formula molecolare del composto organico gassoso A, dovrai seguire diversi passaggi. Dato che hai già menzionato l'applicazione della legge di...
Forum: Chimica 09-15-2023, 01:27 PM
Risposte: 1
Visite: 2,654
invio manuel
Ciao, possiamo seguire i passaggi del...

Ciao,
possiamo seguire i passaggi del procedimento che hai descritto.

Passo 1: Calcola la quantità di AgCl precipitato

Hai usato 2,85 ml di una soluzione di NaCl di concentrazione sconosciuta...
Forum: Chimica 09-07-2023, 11:58 AM
Risposte: 1
Visite: 3,244
invio manuel
Per scrivere le reazioni di formazione dei...

Per scrivere le reazioni di formazione dei quattro complessi e le relative espressioni della legge d'azione di massa, possiamo utilizzare il seguente schema generale:

M + L ⇌ ML
ML + L ⇌ ML2
ML2...
Forum: Chimica 09-04-2023, 04:23 PM
Risposte: 1
Visite: 3,394
invio manuel
Ciao, per calcolare la tensione di vapore...

Ciao,
per calcolare la tensione di vapore dell'etanolo a 25°C, possiamo utilizzare l'equazione di Clausius-Clapeyron, che collega la tensione di vapore di una sostanza alla sua entalpia di...
Forum: Chimica 09-03-2023, 05:28 PM
Risposte: 1
Visite: 4,613
invio manuel
Ciao, per calcolare la solubilità del cloruro...

Ciao,
per calcolare la solubilità del cloruro di argento (AgCl) in una soluzione di nitrato di argento (AgNO3), dobbiamo utilizzare il concetto di prodotto di solubilità (Kps) e l'equilibrio di...
Forum: Chimica 09-01-2023, 04:59 PM
Risposte: 1
Visite: 3,218
invio manuel
Ciao, la sintesi del m-nitroanisolo può essere...

Ciao,
la sintesi del m-nitroanisolo può essere realizzata partendo da benzene o acetilene attraverso una serie di reazioni chimiche. Ti fornirò una via sintetica generale per entrambi i reagenti di...
Forum: Chimica 08-29-2023, 12:33 PM
Risposte: 1
Visite: 2,522
invio manuel
Comportamento anfotero dell'idrossido di...

Comportamento anfotero dell'idrossido di alluminio:
L'idrossido di alluminio (Al(OH)3) è una sostanza che manifesta comportamento anfotero, il che significa che può comportarsi sia da acido che da...
Forum: Chimica 08-27-2023, 05:11 PM
Risposte: 1
Visite: 3,954
invio manuel
Ciao, l'idrossido di alluminio (Al(OH)_3) è un...

Ciao,
l'idrossido di alluminio (Al(OH)_3) è un composto chimico che esibisce comportamento anfotero, il che significa che può agire sia come base che come acido in diverse reazioni chimiche.
...
Forum: Chimica 08-25-2023, 07:07 PM
Risposte: 1
Visite: 3,740
invio manuel
Ciao, per calcolare il volume di NaOH 0.01 M da...

Ciao,
per calcolare il volume di NaOH 0.01 M da aggiungere a 10.0 ml della soluzione di NH4Cl 0.02 M per preparare una soluzione tampone a pH 9.26, possiamo utilizzare l'equazione di...
Forum: Chimica 08-25-2023, 12:52 PM
Risposte: 1
Visite: 4,989
invio manuel
Ciao, per calcolare la tensione di vapore della...

Ciao,
per calcolare la tensione di vapore della soluzione, possiamo utilizzare la legge di Raoult, che stabilisce che la tensione di vapore parziale di un componente in una soluzione è proporzionale...
Forum: Chimica 08-23-2023, 06:12 PM
Risposte: 1
Visite: 5,476
invio manuel
Ciao, se hai una molecola ciclica con un centro...

Ciao,
se hai una molecola ciclica con un centro chirale e un doppio legame (cis-trans) che costituisce un centro stereogenico, allora hai effettivamente due centri stereogenici. Tuttavia, sembra che...
Forum: Chimica 08-21-2023, 06:08 PM
Risposte: 1
Visite: 2,561
invio manuel
La forza elettromotrice (f.e.m.) di una pila è...

La forza elettromotrice (f.e.m.) di una pila è calcolata sottraendo il potenziale standard di riduzione del semielemento dell'anodo dal potenziale standard di riduzione del semielemento del catodo....
Forum: Chimica 08-20-2023, 07:01 PM
Risposte: 1
Visite: 2,633
invio manuel
Ciao, per calcolare il tempo necessario di...

Ciao,
per calcolare il tempo necessario di elettrolisi, possiamo utilizzare la legge di Faraday, che lega la quantità di sostanza elettrolizzata (o depositata) durante l'elettrolisi alla corrente...
Forum: Chimica 08-19-2023, 12:02 PM
Risposte: 1
Visite: 2,772
invio manuel
Ciao, assumendo che tu abbia già familiarità...

Ciao,
assumendo che tu abbia già familiarità con il concetto di equilibrio chimico e con le nozioni di costanti di velocità delle reazioni (K) e concentrazioni ([A] e [B]), possiamo procedere a...
Forum: Chimica 08-18-2023, 12:10 PM
Risposte: 1
Visite: 2,656
invio manuel
Ciao, per calcolare il pH della soluzione...

Ciao, per calcolare il pH della soluzione risultante dalla miscelazione di acido lattico 0.2 N (molarità) e sodio idrossido 0.1 N, possiamo utilizzare l'equazione di Henderson-Hasselbalch:

pH =...
Forum: Chimica 08-05-2023, 02:19 PM
Risposte: 1
Visite: 6,488
invio manuel
Ciao, per risolvere questo problema possiamo...

Ciao,
per risolvere questo problema possiamo utilizzare l'equazione del calcolo del pH per una soluzione di acido debole. L'equazione generale del pH per un acido debole è data da:

pH =...
Forum: Chimica 08-01-2023, 11:15 AM
Risposte: 1
Visite: 5,187
invio manuel
Per calcolare l'abbassamento crioscopico di una...

Per calcolare l'abbassamento crioscopico di una soluzione, possiamo utilizzare l'equazione di vant Hoff, che è espressa come:

ΔTc = Kcr * m

Dove:
ΔTc è l'abbassamento crioscopico (in Kelvin),...
Forum: Chimica 07-31-2023, 11:12 AM
Risposte: 1
Visite: 2,879
invio manuel
Ciao, per calcolare il pH della soluzione,...

Ciao,
per calcolare il pH della soluzione, dobbiamo prima determinare la concentrazione dei vari ioni presenti dopo l'aggiunta dell'HCl e quindi utilizzare l'equazione di equilibrio del sistema...
Forum: Chimica 07-30-2023, 07:24 AM
Risposte: 1
Visite: 2,683
invio manuel
Ciao, per capire perché la formula corretta è...

Ciao,
per capire perché la formula corretta è fem = 0.789 - 0.059 * LogX e non fem = 0.059 * LogX - 0.789, dobbiamo considerare come viene definita la differenza di potenziale (f.e.m.) di una pila...
Forum: Chimica 07-25-2023, 06:32 AM
Risposte: 1
Visite: 3,834
invio manuel
Ciao, per calcolare il pH di una soluzione di...

Ciao,
per calcolare il pH di una soluzione di acido carbonico (H2CO3) 0,01 M, dobbiamo prendere in considerazione i due pKa dell'acido carbonico poiché può donare due ioni H+.

L'acido carbonico...
Forum: Chimica 07-23-2023, 06:39 PM
Risposte: 1
Visite: 3,578
invio manuel
Ciao, per calcolare il pH di una soluzione di...

Ciao,
per calcolare il pH di una soluzione di idrogenocarbonato di potassio (KHCO3) 0,01M, dovrai prendere in considerazione l'equilibrio acido-base del composto. L'idrogenocarbonato di potassio può...
Forum: Chimica 07-16-2023, 04:54 PM
Risposte: 1
Visite: 3,295
invio manuel
Certo, per risolverlo, dovrai seguire alcuni...

Certo,
per risolverlo, dovrai seguire alcuni passaggi.

1. Calcola le moli di tetrasiliano (Si4H10) utilizzando la sua densità:
Densità = massa/volume
Prima di tutto, converti la densità...
Forum: Chimica 07-11-2023, 12:07 PM
Risposte: 1
Visite: 879
invio manuel
Ciao, per calcolare la costante di equilibrio...

Ciao,
per calcolare la costante di equilibrio Kc, dobbiamo determinare le concentrazioni di equilibrio dei gas coinvolti nella reazione. Poiché conosciamo la pressione totale di equilibrio, possiamo...
Forum: Chimica 07-06-2023, 02:49 PM
Risposte: 1
Visite: 3,170
invio manuel
Ciao, per calcolare la massa molare e la natura...

Ciao,
per calcolare la massa molare e la natura del gas, possiamo utilizzare la legge dei gas ideali. La legge dei gas ideali afferma che la pressione (P), il volume (V) e la temperatura (T) di un...
Forum: Chimica 07-04-2023, 06:58 PM
Risposte: 1
Visite: 5,639
invio manuel
Ciao, per calcolare la variazione del...

Ciao,
per calcolare la variazione del potenziale elettrodico del sistema, possiamo utilizzare l'equazione di Nernst. L'equazione di Nernst è la seguente:

E = E° - (RT / nF) * ln(Q)

Dove:
- E...
Forum: Chimica 07-02-2023, 07:07 PM
Risposte: 1
Visite: 5,717
invio manuel
Ciao, per risolvere questo problema dobbiamo...

Ciao,
per risolvere questo problema dobbiamo prendere in considerazione l'equilibrio di solubilità del AgCN e l'equilibrio acido-base del HCN.

L'equilibrio di solubilità del AgCN può essere...
Forum: Chimica 06-29-2023, 05:08 PM
Risposte: 1
Visite: 5,695
invio manuel
Ciao, ti scrivo le risposte in linea 1)...

Ciao,
ti scrivo le risposte in linea

1) Per calcolare il valore di pKa per l'acido BH+, possiamo utilizzare la relazione fondamentale dell'equilibrio acido-base:

pKa + pKb = 14

Poiché pKb...
Forum: Chimica 06-26-2023, 04:50 PM
Risposte: 2
Visite: 869
invio manuel
Ciao, Certamente: iniziamo con il punto 1: ...

Ciao,
Certamente: iniziamo con il punto 1:

1. Calcolo del pH della soluzione di solfito di sodio 0.10 M:

Il solfito di sodio, Na2SO3, può essere considerato come una base coniugata dell'acido...
Forum: Chimica 06-24-2023, 05:19 PM
Risposte: 1
Visite: 3,366
invio manuel
Ciao, per risolvere questo problema, possiamo...

Ciao,
per risolvere questo problema, possiamo utilizzare la legge dei gas ideali per calcolare la pressione di equilibrio. La legge dei gas ideali afferma che la pressione (P) di un gas è...
Forum: Chimica 06-23-2023, 04:26 PM
Risposte: 1
Visite: 3,408
invio manuel
Ciao, per determinare quale reazione avviene...

Ciao,
per determinare quale reazione avviene nella pila a 25 gradi, possiamo confrontare i potenziali standard di riduzione delle due coppie redox: Zn2+/Zn e Fe3+/Fe2+.

Il potenziale standard di...
Forum: Chimica 06-23-2023, 07:40 AM
Risposte: 1
Visite: 3,418
invio manuel
Ciao, per determinare il rapporto di...

Ciao,
per determinare il rapporto di combinazione tra idrogeno (H2) e ossigeno (O2), dobbiamo prima bilanciare l'equazione chimica della reazione di combinazione. L'equazione chimica per la reazione...
Forum: Chimica 06-17-2023, 12:41 PM
Risposte: 1
Visite: 3,246
invio manuel
Ciao, prima di tutto dobbiamo calcolare la...

Ciao,
prima di tutto dobbiamo calcolare la quantità di solfato d'alluminio (Al2(SO4)3) e nitrato d'alluminio (Al(NO3)3) presenti nei 6 g della miscela.

Sappiamo che si sono formati 2,288 g di...
Forum: Chimica 06-14-2023, 08:01 AM
Risposte: 1
Visite: 913
invio manuel
Ciao Francesco, ecco come puoi farlo: Hg +...

Ciao Francesco,
ecco come puoi farlo:

Hg + HNO3 + HCl = HgCl2 + NO + H2O

Innanzitutto, vediamo gli elementi coinvolti nella reazione e contiamo gli atomi di ciascun elemento su entrambi i lati...
Forum: Chimica 06-11-2023, 05:16 PM
Risposte: 1
Visite: 3,463
invio manuel
Ciao, la quantità di zeolite necessaria per...

Ciao,
la quantità di zeolite necessaria per depurare un metro cubo (m³) di aria dipende da diversi fattori, tra cui la concentrazione degli inquinanti presenti nell'aria e il tipo di zeolite...
Forum: Chimica 06-07-2023, 05:32 PM
Risposte: 1
Visite: 5,156
invio manuel
Per determinare quanti grammi di BaCl2 sono...

Per determinare quanti grammi di BaCl2 sono necessari per produrre 15,0 grammi di solfato di bario, possiamo utilizzare la resa della reazione.

La reazione equilibrata ci dice che 1 mole di BaCl2...
Forum: Chimica 05-26-2023, 04:38 PM
Risposte: 3
Visite: 4,089
invio manuel
Per determinare il rapporto tra le concentrazioni...

Per determinare il rapporto tra le concentrazioni di ione carbonato (CO₃²⁻) e idrogeno carbonato (HCO₃⁻) in una soluzione con pH 10,5, dobbiamo considerare il comportamento dei due ioni come acidi e...
Forum: Chimica 05-23-2023, 04:14 PM
Risposte: 1
Visite: 2,887
invio manuel
Per preparare una soluzione di 500 ml di acetone...

Per preparare una soluzione di 500 ml di acetone contenente una quantità stechiometrica di acido cloridrico concentrato, è necessario determinare il rapporto stechiometrico tra l'acetone e l'acido...
Forum: Chimica 05-22-2023, 04:40 PM
Risposte: 1
Visite: 7,308
invio manuel
Per calcolare il pOH e il pH delle soluzioni, è...

Per calcolare il pOH e il pH delle soluzioni, è necessario considerare il pKa dell'acido acetico (CH3COOH). Il pKa dell'acido acetico è di circa 4,75.

Prima di procedere, è importante notare che...
Forum: Chimica 05-19-2023, 03:54 PM
Risposte: 1
Visite: 5,196
invio manuel
Ciao, per risolvere l'esercizio, puoi...

Ciao,
per risolvere l'esercizio, puoi utilizzare l'equazione di equilibrio per il tampone formato da KCN e HCN:

Ka = [HCN]/[KCN]

Dato che il pH è 10, possiamo utilizzare la relazione:

pH =...
Forum: Chimica 05-18-2023, 06:11 PM
Risposte: 1
Visite: 4,503
invio manuel
Ciao, per calcolare la percentuale di NaCl...

Ciao,
per calcolare la percentuale di NaCl nella formulazione, devi seguire questi passaggi:

Determina il numero di moli di AgNO3 utilizzate nella titolazione. Per fare ciò, usa la relazione...
Forum: Chimica 05-17-2023, 04:51 PM
Risposte: 2
Visite: 4,593
invio manuel
Ciao! Il tuo svolgimento dell'esercizio sembra...

Ciao! Il tuo svolgimento dell'esercizio sembra corretto per quanto riguarda il calcolo del pH iniziale della soluzione di NH3, quindi complimenti per questo.

Per quanto riguarda la seconda parte...
Forum: Chimica 05-13-2023, 05:25 PM
Risposte: 1
Visite: 3,932
invio manuel
Per calcolare la pressione osmotica della...

Per calcolare la pressione osmotica della soluzione, possiamo utilizzare l'equazione di van 't Hoff:

π = i * M * R * T

dove:
π è la pressione osmotica
i è il coefficiente di van 't Hoff, che...
Forum: Chimica 05-12-2023, 07:04 PM
Risposte: 1
Visite: 3,806
invio manuel
Per prima cosa dobbiamo trovare la concentrazione...

Per prima cosa dobbiamo trovare la concentrazione di H+ iniziale della soluzione, quindi possiamo utilizzare l'equazione di dissociazione dell'acido per calcolare il pH:

HCOOH + H2O ↔ H3O+ + HCOO-...
Forum: Chimica 05-10-2023, 06:11 PM
Risposte: 1
Visite: 5,634
invio manuel
Per determinare la formula molecolare del...

Per determinare la formula molecolare del composto, possiamo seguire i seguenti passaggi:

Calcola la massa molare dei singoli elementi (C, H, O) utilizzando le loro masse atomiche:
C:...
Forum: Chimica 05-08-2023, 06:51 PM
Risposte: 1
Visite: 5,461
invio manuel
Per calcolare il valore di Kp, la costante di...

Per calcolare il valore di Kp, la costante di equilibrio in termini di pressione parziale dei gas, è necessario conoscere le pressioni parziali dei reagenti e dei prodotti all'equilibrio. Possiamo...
Forum: Chimica 04-29-2023, 05:28 PM
Risposte: 1
Visite: 6,663
invio manuel
Il potere tamponante di una soluzione si...

Il potere tamponante di una soluzione si riferisce alla sua capacità di resistere alle variazioni di pH quando si aggiungono acidi o basi. Una soluzione tampone è in grado di mantenere un pH...
Forum: Chimica 04-17-2023, 07:16 PM
Risposte: 1
Visite: 7,345
invio manuel
La f.e.m. di una cella galvanica può essere...

La f.e.m. di una cella galvanica può essere calcolata sottraendo il potenziale di riduzione del catodo dal potenziale di riduzione dell’anodo. In questo caso, la cella galvanica è Pt/ Ce4+(3.8x10-4...
Forum: Chimica 04-15-2023, 08:27 AM
Risposte: 1
Visite: 9,068
invio manuel
Per calcolare Kp e Kc dobbiamo prima scrivere la...

Per calcolare Kp e Kc dobbiamo prima scrivere la reazione chimica bilanciata e poi calcolare le concentrazioni molari all’equilibrio. La reazione chimica bilanciata è:

C (s) + H2O (g) ⇌ CO (g) +...
Forum: Chimica 04-12-2023, 12:44 PM
Risposte: 1
Visite: 7,190
invio manuel
Il momento dipolare μ è la misura quantitativa...

Il momento dipolare μ è la misura quantitativa della polarità della molecola ed è definito come : μ = q · r dove q è la grandezza della carica (ma non del suo segno) e r è la distanza tra le due...
Forum: Chimica 03-18-2023, 07:30 AM
Risposte: 1
Visite: 6,827
invio manuel
Per risolvere questo problema dobbiamo...

Per risolvere questo problema dobbiamo determinare la concentrazione finale della soluzione di NH3 e poi calcolare il pH utilizzando la costante di dissociazione basica Kb.

Iniziamo calcolando il...
Forum: Chimica 03-15-2023, 06:48 PM
Risposte: 3
Visite: 8,154
invio manuel
Il processo industriale per raffinare il cloruro...

Il processo industriale per raffinare il cloruro di sodio (NaCl) dagli altri sali presenti nell'acqua di mare coinvolge diverse fasi di separazione e purificazione.

Inizialmente, l'acqua di mare...
Forum: Chimica 03-14-2023, 08:28 AM
Risposte: 1
Visite: 7,694
invio manuel
Il problema richiede di calcolare il pH di una...

Il problema richiede di calcolare il pH di una soluzione ottenuta dalla miscelazione di acido benzoico (C6H5COOH) e del suo sale sodico (C6H5COONa).

Il primo passo è scrivere l'equilibrio chimico...
Forum: Chimica 03-12-2023, 05:31 PM
Risposte: 1
Visite: 8,251
invio manuel
Per rispondere a questa domanda, dobbiamo...

Per rispondere a questa domanda, dobbiamo utilizzare la relazione tra il calo di temperatura di congelamento e la molalità della soluzione:

ΔT = K * m

dove ΔT è il calo di temperatura di...
Forum: Chimica 03-10-2023, 06:26 PM
Risposte: 2
Visite: 987
invio manuel
Per rispondere alle domande poste, dobbiamo...

Per rispondere alle domande poste, dobbiamo seguire la procedura di titolazione dell'acqua in esame con una soluzione di EDTA, utilizzando un indicatore colorato per determinare il punto finale della...
Forum: Chimica 02-14-2023, 08:34 AM
Risposte: 1
Visite: 5,277
invio manuel
No, non devi mischiare perossido di idrogeno 130...

No, non devi mischiare perossido di idrogeno 130 volumi e calce idrata insieme. La loro miscelazione può causare una reazione chimica pericolosa, che rilascia calore e gas ossigeno. In particolare,...
Forum: Chimica 02-13-2023, 04:30 PM
Risposte: 1
Visite: 6,624
invio manuel
Per accelerare il processo di dissoluzione della...

Per accelerare il processo di dissoluzione della stampa su fogli di acetato trasparente, potresti provare a utilizzare alcuni prodotti chimici come il cloro o l'alcool etilico. Tuttavia, è importante...
Forum: Bici 02-13-2023, 07:45 AM
Risposte: 2
Visite: 14,952
invio manuel
La scelta della forma e del materiale del cestino...

La scelta della forma e del materiale del cestino per bicicletta dipende dall'utilizzo che se ne farà e dalle tue preferenze personali. Ecco alcune considerazioni che potrebbero aiutarti a prendere...
Forum: Chimica 02-10-2023, 04:20 PM
Risposte: 1
Visite: 11,928
invio manuel
La molarità di una soluzione può essere calcolata...

La molarità di una soluzione può essere calcolata conoscendo la concentrazione in peso e la densità della soluzione. La concentrazione in peso viene espressa come la percentuale di peso della...
Forum: Chimica 01-30-2023, 07:14 PM
Risposte: 1
Visite: 3,146
invio manuel
Per rispondere a questa domanda, prima dobbiamo...

Per rispondere a questa domanda, prima dobbiamo calcolare la quantità di ossigeno necessaria per bruciare completamente 0.048 g di ottano. Questo può essere fatto utilizzando la proporzione chimica...
Forum: Chimica 01-27-2023, 08:00 AM
Risposte: 1
Visite: 1,337
invio manuel
Per calcolare il pH della soluzione iniziale,...

Per calcolare il pH della soluzione iniziale, dobbiamo prima calcolare la concentrazione di ioni H+ presenti. La costante di equilibrio per l'acido debole HA è K(HA) = 1.34 x 10^-5. Dalla relazione...
Forum: Chimica 01-25-2023, 12:26 PM
Risposte: 1
Visite: 839
invio manuel
Per calcolare il pH della soluzione, dobbiamo...

Per calcolare il pH della soluzione, dobbiamo prima calcolare la concentrazione di ioni idrossido (OH-) in soluzione. Possiamo farlo utilizzando la relazione tra la concentrazione di NaOH e la...
Forum: Chimica 01-23-2023, 08:05 AM
Risposte: 2
Visite: 3,433
invio manuel
Per calcolare il pH della soluzione di ammoniaca...

Per calcolare il pH della soluzione di ammoniaca prima dell'aggiunta di acido cloridrico, dobbiamo prima calcolare la concentrazione in moli di ammoniaca. La densità della soluzione è 0.996 g/mL e...
Forum: Chimica 01-22-2023, 08:40 AM
Risposte: 1
Visite: 3,865
invio manuel
Per calcolare il pH della soluzione, dobbiamo...

Per calcolare il pH della soluzione, dobbiamo prima calcolare la concentrazione di ioni H3O+ presenti nella soluzione. Possiamo farlo utilizzando l'equazione di equilibrio per l'acido acetico...
Forum: Chimica 01-18-2023, 08:20 AM
Risposte: 1
Visite: 1,097
invio manuel
Il pH di una soluzione di acetato di sodio...

Il pH di una soluzione di acetato di sodio (CH3COONa) 1.2 M dipende dalla concentrazione di ioni H+ presenti nella soluzione. L'acetato di sodio è un sale di acido debole, quindi si dissocia...
Forum: Bici 06-09-2009, 04:00 PM
Risposte: 5
Visite: 33,123
invio manuel
Confermo che le bici a pedalata assistita con...

Confermo che le bici a pedalata assistita con motore Panasonic non sono il massimo per la pianura, anche perchè più vai veloce e meno assistono, quindi ti tocca andare piano e la pianure non finisce...
Forum: Chimica 01-03-2009, 12:11 PM
Risposte: 1
Visite: 15,779
invio manuel
1) 2M (mol/L)/ 1.1kg/l = 1.812 mol/kg 2)...

1) 2M (mol/L)/ 1.1kg/l = 1.812 mol/kg

2) moli di H2SO4 = 237,5 / 98,06 = 2,4 moli che trasformati in grammi diventano 2,4 x 136,14 = 326,73 gr

3) 0.05mol/l*298K*0.082 (l*atm)/(K*mol) = 1.22 atm...
Forum: Bici 11-11-2008, 02:47 PM
Risposte: 3
Visite: 62,064
invio manuel
Allora, secondo me è da escludere di metterlo sul...

Allora, secondo me è da escludere di metterlo sul manubrio in quanto 16kg sono troppi ed andrebbero a sbilanciare il davanti rendendo difficile sterzare (sempre se ci sta, perchè lo spazio è poco),...
Forum: Informatica 06-06-2008, 12:39 PM
Risposte: 4
Visite: 12,597
invio manuel
Questo sembra bello perchè ti fa inserire delle...

Questo sembra bello perchè ti fa inserire delle skin intorno al video, tipo una cornice o il televisore.
Per il resto, credo che peschi comunque dall'archivio di YouTube.
Ciao
Forum: Chimica 03-15-2008, 06:13 PM
Risposte: 2
Visite: 18,340
invio manuel
Tieni presente che lavorando a pressione...

Tieni presente che lavorando a pressione atmosferica, se diminuisci la pressione per agevolare il processo... fatichi poi ad espellere i vapori.
Secondo me il sistema più semplice è di scaldare il...
Forum: Bici 07-10-2007, 09:49 AM
Risposte: 5
Visite: 36,966
invio manuel
Direi che la bicicletta per te è piccola....

Direi che la bicicletta per te è piccola. Probabilmente è adatta ad una persona alta circa 175cm con 83-84cm di cavallo (sarà probabilmente così il tipo che te la vende!)
Forum: Bici 07-10-2007, 09:41 AM
Risposte: 5
Visite: 36,966
invio manuel
Come non detto: ora che ho visto la foto ho...

Come non detto: ora che ho visto la foto ho capito che la geometria non è slooping. Prova a fare due misure. Prendi la lunghezza del tubo orizzontale e quella del piantone verticale, entrambe prese...
Forum: Bici 07-05-2007, 12:07 PM
Risposte: 5
Visite: 36,966
invio manuel
E un telaio sloping: avendo l'orizzontale...

E un telaio sloping: avendo l'orizzontale inclinato, la misura verticale "reale" è inferiore a quella nominale (ma rimane questa la misura di riferimento). In pratica la misura verticale di questi...
Visualizzazione dei risultati da 1 a 109 su 109

 
Salto del forum

Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 10:26 PM.


© Copyright 2008-2022 powered by sitiweb.re - P.IVA 02309010359 - Privacy policy - Cookie policy e impostazioni cookie